• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Medicina [15]
Biologia [13]
Religioni [8]
Lingua [7]
Diritto [4]
Comunicazione [4]
Botanica [4]
Zoologia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

mimetismo

Vocabolario on line

mimetismo s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama [...] estens., m. intraspecifico, il fenomeno per cui, in alcune specie di mammiferi (soprattutto primati), individui di sesso maschile immaturi o di rango sociale inferiore mutuano il comportamento delle femmine (presentazione dei genitali, come segnale ... Leggi Tutto

rider

Neologismi (2018)

rider s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, [...] e Torino, con un tasso di crescita di circa il 10% a settimana. L’82% è di nazionalità italiana, l’88% è di sesso maschile (anche se la quota femminile inizia ad aumentare) e l’età media si attesta intorno ai 26 anni. Questa è la fotografia scattata ... Leggi Tutto

antropausa

Neologismi (2021)

antropausa (antro-pausa) s. f. Rallentamento delle attività umane su scala planetaria, considerato in relazione con gli effetti sugli equilibri ambientali. ♦ In un articolo pubblicato ieri sulla prestigiosa [...] etimologia è diversa: mentre il termine medico viene dalla parola greca anèr-andròs che sta a indicare l’individuo di sesso maschile (in latino: vir), il neologismo pandemico viene da ànthropos, inteso come l’essere umano in generale (in latino: homo ... Leggi Tutto

strato

Vocabolario on line

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] seconda del carattere che si considera: se si considera il sesso si possono fare due strati, uno costituito da tutta la popolazione femminile, l’altro costituito da tutta la popolazione maschile; se si considera il ramo di attività economica, si ... Leggi Tutto

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] forza fisica e morale, o la potenza che deriva dall’insieme di queste qualità: sesso f. (espressione tradizionale ma oggi ripetuta solo in tono scherz. o iron.), quello maschile; il diritto, le ragioni del più f.; farsi f. di qualche cosa, valersene ... Leggi Tutto

eṡibizióne

Vocabolario on line

esibizione eṡibizióne s. f. [dal lat. tardo exhibitio -onis]. – 1. Presentazione di documenti all’autorità: e. della patente; e. di un documento, di una scrittura in giudizio; e. dei libri contabili, [...] E. dei genitali, comportamento che si osserva in molte specie di primati (anche in alcuni roditori), di sesso sia maschile sia femminile, in occasione di interazioni sociali di aggressività o sessuali; ad essa si associano talora particolari aspetti ... Leggi Tutto

suffràgio

Vocabolario on line

suffragio suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe [...] i casi di incapacità e indegnità previsti dalla legge), e s. ristretto, se limitato a determinate categorie distinte per sesso (s. maschile), per censo (s. censitario), o per grado d’istruzione; s. femminile, esteso alle donne (in Italia previsto dal ... Leggi Tutto

omosessualità

Vocabolario on line

omosessualita omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile. ... Leggi Tutto

x, X

Vocabolario on line

x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] derivato da una c latina (es. paxe, voxe, lat. pacem, vocem). L’articolo maschile usato davanti a x- è normalmente lo, gli, uno (es. lo xenofobo, gli uno dei cromosomi sessuali (l’altro, presente nel sesso eterozigote, si indica con Y); in fisica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

linga

Vocabolario on line

linga (o lingam) s. m. [dal sanscr. liṅga, nomin. liṅgam, propr. «segno, contrassegno (in partic., del sesso)»], invar. – Immagine fallica (rappresentante cioè l’organo genitale maschile), il cui culto [...] è ancora diffusissimo in India; foggiato a colonna, in pietra o in marmo, simboleggia la fecondità e il dio Śiva, e nei templi indiani ha quasi sempre come complemento la raffigurazione dell’organo femminile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
eterogamia
Condizione in cui i gameti del sesso maschile e quelli del sesso femminile differiscono per forma e dimensioni ( eterogameti), in contrapposto alla isogamia in cui i gameti dei due sessi sono morfologicamente uguali (omogameti). È la condizione...
supermaschio
supermaschio In genetica, individuo di sesso maschile con cromosomi soprannumerari (trisomia, tetrasomia, pentasomia del cromosoma y).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali