• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Medicina [15]
Biologia [13]
Religioni [8]
Lingua [7]
Diritto [4]
Comunicazione [4]
Botanica [4]
Zoologia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

ipererotismo

Vocabolario on line

ipererotismo s. m. [comp. di iper- e erotismo]. – Nel linguaggio medico, erotismo esaltato sia nel sesso maschile sia in quello femminile. ... Leggi Tutto

fallocràtico

Vocabolario on line

fallocratico fallocràtico agg. [der. di fallocrazia] (pl. m. -ci), spreg. – Termine, di coniazione polemica o scherz., con cui si sono qualificati concezioni, atteggiamenti, affermazioni che pretendono [...] di giustificare per l’uomo una presunta posizione di privilegio nella società e di predominio rispetto alla donna, dovuta alla mera appartenenza al sesso maschile, con particolare riferimento al simbolo di potenza che costituirebbero i genitali ... Leggi Tutto

falòppa

Vocabolario on line

faloppa falòppa (meno com. fallòppa) s. f. [lat. mediev. faluppa, per lo più al plur., «immondezze; paglia o rami minuti»]. – 1. Bozzolo del baco da seta contenente una crisalide morta e in putrefazione; [...] e spesso incompleto e di poca consistenza. 2. fig. Uomo vano e millantatore; con questa accezione, la parola può essere usata come masch. (invar.) se riferita a persona di sesso maschile. ◆ Accr. falloppóne m. e falloppóna f., solo nel sign. 2. ... Leggi Tutto

falsettista

Vocabolario on line

falsettista s. m. [der. di falsetto] (pl. -i). – Cantante di sesso maschile la cui voce, opportunamente educata, acquista le caratteristiche delle voci femminili (soprano e contralto) sia nel timbro [...] sia nell’estensione ... Leggi Tutto

androfobìa

Vocabolario on line

androfobia androfobìa s. f. [comp. di andro- e -fobia]. – In psichiatria, avversione morbosa della donna per il sesso maschile. ... Leggi Tutto

infèrtile

Vocabolario on line

infertile infèrtile agg. [comp. di in-2 e fertile], non com. – Non fertile, infecondo. In partic., riferito a donna o ad altra femmina di mammifero, che è biologicamente atta a concepire ma non a condurre [...] a termine la gravidanza, e nemmeno a protrarla fino al momento in cui il feto acquista vitalità (per taluni studiosi, corrisponde a ipofertile, agg. attribuibile anche a soggetti di sesso maschile; da altri, invece, è usato in sinonimia con sterile). ... Leggi Tutto

ipernefròma

Vocabolario on line

ipernefroma ipernefròma s. m. [comp. di iper- e nefro- (che rappresentano la traduzione in termini greci del sost. surrene), col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore del rene (detto anche tumore ipernefroide), [...] così denominato perché si riteneva che riproducesse in modo atipico la struttura istologica dei surreni; è più frequente nel sesso maschile, ed è caratterizzato da lenta evoluzione sia nella varietà benigna sia in quella maligna. ... Leggi Tutto

confratèrnita

Vocabolario on line

confraternita confratèrnita s. f. [dal lat. mediev. confraternitas -atis, der. di confrater sul modello di fraternĭtas]. – 1. Associazione di fedeli, costituita in una chiesa mediante formale decreto [...] metà del sec. 12° in poi, raggruppamento, a base gerarchica e con regolare ordinamento amministrativo, di musulmani di sesso maschile i quali si propongono di vivere una vita religiosa più stretta col riunirsi almeno una volta alla settimana per ... Leggi Tutto

nottolino

Vocabolario on line

nottolino s. m. [dim. di nottola, nel sign. 3]. – 1. Piccolo saliscendi di porta rustica, di finestra, e sim.; prov. tosc., fare d’un trave un n., ottenere da grandi mezzi scarsi risultati. 2. Nelle [...] anche n. d’arresto. 3. ant. o letter. La sporgenza sulla linea mediana anteriore del collo, più evidente negli individui di sesso maschile, comunem. nota come pomo d’Adamo (v. pomo): il collo ... con un grosso n. protuberante, che gli andava su e giù ... Leggi Tutto

sodomìa

Vocabolario on line

sodomia sodomìa (ant. soddomìa) s. f. [dal lat. mediev. sodomia, e questo dal nome dell’antica città di Sòdoma (ebr. Sĕdōm, gr. Σόδομα, lat. Sodŏma) della Palestina che, secondo la tradizione biblica, [...] Dio distrusse perché vi si praticava questo vizio]. – Termine che indica, nell’uso corrente, rapporti omosessuali tra individui di sesso maschile, mentre più propriam. indica ogni forma di rapporto sessuale per via anale, per cui si distingue una s. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
eterogamia
Condizione in cui i gameti del sesso maschile e quelli del sesso femminile differiscono per forma e dimensioni ( eterogameti), in contrapposto alla isogamia in cui i gameti dei due sessi sono morfologicamente uguali (omogameti). È la condizione...
supermaschio
supermaschio In genetica, individuo di sesso maschile con cromosomi soprannumerari (trisomia, tetrasomia, pentasomia del cromosoma y).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali