• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Medicina [15]
Biologia [13]
Religioni [8]
Lingua [7]
Diritto [4]
Comunicazione [4]
Botanica [4]
Zoologia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] vigente legislazione scolastica; s. mista, per alunni di ambedue i sessi; s. maschile, femminile, nella quale sono ammessi (oggi sempre più raramente) solo alunni di sesso maschile, oppure femminile; s. carcerarie, istituite presso le carceri e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

quota blu

Neologismi (2008)

quota blu loc. s.le f. (iron.) Percentuale di docenti di sesso maschile che si dedicano all’insegnamento nella scuola. ◆ «Siamo l’unico settore che non ha bisogno delle quote rosa ma di quote blu. Solo [...] di «quote azzurre». Lo fa la rivista «Tuttoscuola», pubblicando uno studio sulla presenza femminile nelle scuole, che schiaccia quella maschile al di sotto del 20%. E lo fa anche il neo-ministro Fioroni, che dichiara: «Siamo l’unico settore che ... Leggi Tutto

z, Z

Vocabolario on line

z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] è di grado medio (es. forza 〈fòrza〉, garza 〈ġàrʒa〉); e l’articolo maschile usato davanti a z- è lo, gli: lo zucchero, gli zaini. Tuttavia, è cromosomi del sesso in alcune specie animali (per es., uccelli e farfalle) in cui il sesso eterogametico è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

cromosòma

Vocabolario on line

cromosoma cromosòma s. m. [comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall’anatomista berlinese W. Waldeyer] (pl. -i). – In biologia, nome di corpiccioli intensamente colorabili, [...] cromosomi, presenti in molti animali e piante con sessi separati, diversi nel maschio e nella femmina; ) nel maschio (si dice allora che il sesso femminile è omogametico, quello maschile eterogametico); anche nei cromosomi sessuali della specie umana ... Leggi Tutto

asessüato

Vocabolario on line

asessuato asessüato agg. [comp. di a- priv. e sessuato]. – 1. Senza sesso, privo delle (o di alcune) caratteristiche del sesso; in biologia, sinon. di asessuale o agamico. 2. In linguistica, in contrapp. [...] a sessuato, è usato talvolta con riferimento a lingua o parte del discorso che non possiede distinzione tra maschile e femminile. ... Leggi Tutto

intersessualità

Vocabolario on line

intersessualita intersessualità s. f. [comp. di inter- e sessualità, calco del ted. Intersexualität, termine coniato nel 1915 dallo zoologo ted. R. Goldschmidt]. – In biologia, fenomeno, determinato [...] un individuo appartenente a una specie a sessi separati, e geneticamente determinato per un solo sesso, presenta contemporaneamente organi riproduttivi e/o caratteri sessuali secondarî di tipo maschile e femminile o intermedio. Tali individui (che ... Leggi Tutto

pseudoermafroditismo

Vocabolario on line

pseudoermafroditismo s. m. [comp. di pseudo- e ermafroditismo]. – In biologia, anomalia dello sviluppo sessuale caratterizzata dall’esistenza, nello stesso individuo, delle gonadi di un sesso e di tutte [...] o di alcune strutture sessuali dell’altro sesso: si distingue in p. maschile, quando le gonadi sono testicoli, e p. femminile, quando le gonadi sono ovaie. Gli individui che ne sono affetti sono generalmente sterili. Molteplici sono le cause che ... Leggi Tutto

omogenitorialità

Neologismi (2016)

omogenitorialita omogenitorialità s. f. Ruolo, condizione di genitore in una coppia di persone appartenenti allo stesso sesso. ◆  Camila [Raznovich, ndr], nella prima puntata, fra l'altro, si parla di [...] Cultura) • Molti omosessuali hanno figli con un partner dell’altro sesso, e non pretendono di fondare la loro paternità o la eterogeneità sessuale del padre e della madre con l’omosessualità maschile o femminile dei genitori… (Foglio.it, 5 febbraio ... Leggi Tutto

mascolino

Vocabolario on line

mascolino agg. [dal lat. masculinus, der. di mascŭlus: v. maschio]. – 1. letter. Che è proprio del maschio o ne ha le caratteristiche: sesso m.; un erede m.; e con riferimento a donne (con il sign. del [...] ): lineamenti m.; atteggiamenti m.; in abbigliamento m.; un modo di camminare mascolino. 2. ant. Maschile, come genere grammaticale: articolo, pronome m.; i nomi di genere mascolino. ◆ Avv., letter., mascolinaménte, secondo il modo proprio degli ... Leggi Tutto

fratello

Thesaurus (2018)

fratello 1. MAPPA La parola FRATELLO indica la persona di sesso maschile che ha in comune con un’altra i genitori (f. gemello, adottivo; f. maggiore, minore; mio f. lavora all’estero; ho un f. e una [...] sorella), 2. mentre nella forma plurale può indicare sia i soli maschi, sia maschi e femmine (ho due fratelli: Marco e Matteo; Giulio e Lucia sono fratelli). 3. La parola può indicare anche una persona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
eterogamia
Condizione in cui i gameti del sesso maschile e quelli del sesso femminile differiscono per forma e dimensioni ( eterogameti), in contrapposto alla isogamia in cui i gameti dei due sessi sono morfologicamente uguali (omogameti). È la condizione...
supermaschio
supermaschio In genetica, individuo di sesso maschile con cromosomi soprannumerari (trisomia, tetrasomia, pentasomia del cromosoma y).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali