meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica [...] di una macchina, macchinista. Nella marina militare, denominazione di sottufficiali specialisti destinati o al servizio generale di macchina e dello scafo, o ai servizî delle armi e antisom (m. di artiglieria, m. di siluri); m. congegnatori, m ...
Leggi Tutto
business center
loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] [...] riallocazione dello spazio rifornimenti e la creazione di un business center internazionale che offrirà agli uomini d’affari nuovi servizi di ristorazione, aree commerciali e un centro congressi con sale riunioni. (Sole 24 Ore, 25 marzo 2000, p. 12 ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare [...] di ottenere, presso operatori economici convenzionati (alberghi, ristoranti, supermercati, importanti esercizî di vendita, ecc.), beni o servizî rinviandone il pagamento a fine mese o al ricevimento del conto globale. Certificato di c., documento che ...
Leggi Tutto
velocizzare
velociżżare v. tr. [der. di veloce]. – Rendere più veloce: v. le immagini, con il videoregistratore o il proiettore; v. il ritmo di produzione; v. la contabilità, i servizî dell’azienda, [...] con la computerizzazione; nell’intr. pron., velocizzarsi, aumentare la velocità dei proprî movimenti, delle proprie azioni ...
Leggi Tutto
sovvenzionare
v. tr. [der. di sovvenzione, sull’esempio del fr. subventionner] (io sovvenzióno, ecc.). – Concedere una sovvenzione; aiutare, sostenere con sovvenzioni; finanziare: l’iniziativa è stata [...] ; marina sovvenzionata, quella parte della marina mercantile che comprende le società di navigazione (dette anch’esse sovvenzionate) alle quali lo stato elargisce contributi finanziarî, per mantenere determinate linee o per compiere speciali servizî. ...
Leggi Tutto
sovvenzione
sovvenzióne s. f. [dal lat. tardo subventio -onis, der. di subvenire «sovvenire2»]. – 1. Aiuto economico, sotto forma di elargizione (o di anticipazione con particolari agevolazioni di restituzione), [...] agevolazione fiscale, che lo stato assegna per legge a determinati enti, istituti, società, perché possano compiere particolari servizî non redditizî, ma di interesse nazionale. 2. Nel linguaggio di banca, l’operazione di prestito di una somma ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] in contrapp. a in denaro per indicare pagamenti, riscossioni, crediti, debiti effettuati o effettuabili in beni o servizî anziché in moneta (spesso, con allusione scherz. maliziosa, di pagamento effettuato con prestazioni sessuali); risparmio in n ...
Leggi Tutto
pullman
〈pùlman〉 s. m. [dal nome del progettista amer. G. M. Pullman (1831-1897); la denominazione è stata attribuita in origine, e ancor oggi nei paesi anglosassoni, soltanto alla carrozza ferroviaria]. [...] ’autocorriera per un maggiore conforto e per l’aspetto più lussuoso. 2. Carrozza ferroviaria di lusso, dotata di scompartimenti speciali e servizî varî. Anche in funzione attributiva: una vettura pullman. ◆ Dim. pullmino, e più spesso pulmino (v.). ...
Leggi Tutto
sitofono
s. m. Applicazione telematica del protocollo Voip che permette di comunicare vocalmente con utenti di altri computer o abbonati della rete telefonica. ◆ Francesco Cossiga, presidente emerito [...] , ha l’Iphone e parla via sitofono. L’interesse per le nuove tecnologie non l’ha avuto in dono dai figli ma dai servizi segreti, sua grande passione e per molti anni materia di lavoro. (Concita De Gregorio, Repubblica, 28 ottobre 2007, La Domenica di ...
Leggi Tutto
broker
‹bróukë› s. ingl. (propr. «mediatore, sensale»; pl. brokers ‹bróukë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nel settore degli affari, l’intermediario che, trattenendo per sé una commissione, esegue [...] in sistemi; in partic., nel linguaggio di Internet, la struttura che consente a un sistema connesso in rete di mettere a disposizione i propri servizî (informazioni e funzioni elaborative) e a sua volta di accedere a quelli degli altri sistemi. ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...