blook
s. m. Libro a stampa che ha origine da un blog telematico. ◆ Quello dei blog, ovvero dei diari personali pubblicati online, è un fenomeno di costume che, in pochissimo tempo, si è allargato a macchia [...] ingrediente mancante è il blog, il diario in rete. I cui post, raccolti in volume da stampare a richiesta magari tramite servizi come l’americana Lulu.com (esiste anche la versione italiana), hanno creato il neologismo «blook». Sino a tutti gli anni ...
Leggi Tutto
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della [...] addette alla cura della casa e di chi vi abita (donne di servizio, baby sitter, badanti, ecc.). In senso più tecnico, l. socialmente utile (o di pubblica utilità), impiegato in servizî di pubblica utilità sovvenzionati con fondi pubblici speciali ...
Leggi Tutto
municipalizzazione
municipaliżżazióne s. f. [der. di municipalizzare]. – Assunzione dei pubblici servizî, industriali o commerciali, da parte dei comuni, per lo più mediante la costituzione di aziende [...] speciali, sia con diritto di privativa sia in concorrenza con i privati; anche, il risultato di tale assunzione o trasferimento ...
Leggi Tutto
brain drain
loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato [...] (più qualificati) a casa. Sarà questa la sfida che percorrerà il prossimo Rapporto sul mercato del lavoro toscano, curato dal Servizio lavoro della regione, che fa capo all’assessorato guidato da Paolo Benesperi, e che verrà presentato a fine giugno ...
Leggi Tutto
impari
ìmpari (ant. impàri) agg. [dal lat. impar -ăris, comp. di in-2 e par «pari, uguale»]. – 1. Non pari, quindi disuguale: Gierusalem sovra duo colli è posta D’i. altezza (T. Tasso); più esplicitamente, [...] , ecc.). 3. Come sinon. di dispari (in contrapp. a pari), nel linguaggio della marina, guardia i., uno dei due turni in cui era un tempo diviso l’equipaggio di una nave militare, per l’espletamento continuativo e regolare dei servizî di bordo. ...
Leggi Tutto
frigomacello
(frigo-macello), s. m. Impianto industriale per la macellazione e la conservazione delle carni. ◆ il modo scellerato in cui tante imprese settentrionali hanno partecipato al saccheggio di [...] , la lavorazione, la trasformazione, la commercializzazione di carni e ogni altra attività complementare compresi i servizi di pulizia, disinfezione, manutenzione, compostaggio, gestione e smaltimento dei rifiuti». (Sicilia, 12 agosto 2003, p ...
Leggi Tutto
frontline
(front line), s. m. e f. e agg. inv. Prima fila, prima linea; che si trova direttamente esposto, a diretto contatto. ◆ Accompagnata da due ballerine, una corista e un rapper, un’efficace frontline [...] in termini, è invece necessario trasformare il front line degli operatori telefonici in una vera industria di servizi, attraverso la rivoluzione dei processi organizzativi. (Vittorio Ravà, Libero, 27 agosto 2006, p. 27, Economia).
Dall’ingl ...
Leggi Tutto
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra [...] E aggiunge: «Togliamo tutto cio che è polveroso. La prefettura come palazzo del governo è inutile, sia allora un palazzo con servizi e front office per i cittadini». Anche in questo modo, secondo Penati, «si può fare un grande risparmio». (Maurizio ...
Leggi Tutto
avantielenco
avantielènco s. m. [comp. di avanti e elenco], invar. – La prima parte dell’elenco telefonico (v. telefonico, n. 1 a) che contiene una guida alla consultazione e una raccolta di utili informazioni [...] sui servizî offerti agli utenti. ...
Leggi Tutto
buono-anziani
(buono-anziano, buono anziano), loc. s.le m. Incentivo economico concesso alle famiglie che assistono i propri parenti anziani in casa. ◆ [tit.] Regione / Buono-anziani: a fine mese i primi [...] con le nuove norme il cittadino potrebbe utilizzare direttamente i soldi che oggi paga in imposte allo stato per acquistare dei servizi, sull’esempio del buono-scuola o del buono-anziano. (Arena, 10 settembre 2004, p. 5, Attualità).
Composto dai s. m ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...