Bic
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Business innovation centre, incubatore d’imprese. ◆ Città della Scienza. Sugli scheletri dell’immensa fabbrica [Italsider] sono sbocciati, anno dopo anno, il Planetario [...] , 3 giugno 2005, Corriere Lavoro, p. 16) • Bic sta per business innovation centre. Un «incubatore d’impresa» che fornisce spazi, servizi e laboratori attrezzati ai centri di ricerca, alle aziende nasciture e a quelle già in vita. […] I Bic trentini ...
Leggi Tutto
sovraofferta
sovraoffèrta s. f. [comp. di sovra- e offerta]. – Nel linguaggio economico-aziendale, offerta di beni e servizî (o anche di forza lavoro) che supera la relativa domanda: il mercato immobiliare [...] è da un po’ di tempo in sovraofferta ...
Leggi Tutto
racimolare
v. tr. [der. di racimolo] (io racìmolo, ecc.). – 1. non com. Cogliere i racimoli rimasti sulle viti dopo vendemmiato; per lo più assol.: la vendemmia è finita: ora stanno racimolando. 2. fig. [...] Mettere insieme poche cose, o anche persone, con difficoltà e stento, raccogliendole qua e là: prestandosi a piccoli servizî riesce a r. quanto gli basta per vivere; chi lotta duramente per r. l’indispensabile, ha bisogno di evadere dalla sua miseria ...
Leggi Tutto
bikesharing
(bike sharing), loc. s.le m. inv. Condivisione a pagamento di biciclette pubbliche, al fine di ridurre l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ Parcheggi [...] diesel euro zero all’approvazione di una legge obiettivo sulle infrastrutture dedicate alla mobilità passando per i servizi di car-sharing e bikesharing, Ivana Della Portella, presidente della Commissione Ambiente del Campidoglio, ha sottolineato ...
Leggi Tutto
file sharing
loc. s.le m. inv. Condivisione di file di dati, di archivi informatici. ◆ Proprio martedì scorso, ad esempio, eCircle ha siglato una cooperazione con una delle maggiori piattaforme finanziarie [...] non sono state coinvolte nelle dispute sul diritto d’autore che hanno portato alla fine di Napster (ora un servizio di download a pagamento). (Bruno Ruffilli, Stampa, 8 luglio 2004, p. 14, Cronache Italiane) • L’indagine, oltre alla individuazione ...
Leggi Tutto
filopachistano
(filo-pakistano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi pachistani. ◆ Il bagno di sangue ha offuscato le speranze di pace aperte dal gruppo separatista filopachistano Hizbul Mujahideen, [...] più formale che reale. E anche di questo si può dubitare, perché quella North-west Frontier fu il retroterra da cui i servizi segreti pakistani mossero le loro guerre di «liberazione» o di conquista: prima contro i sovietici, poi contro i tagichi di ...
Leggi Tutto
fiscalita differenziata
fiscalità differenziata loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a determinati settori [...] detta le sue 4 priorità: bisogna attrarre più investimenti, anche grazie ad una fiscalità differenziata, «a servizi di minor valore devono corrispondere meno tasse»; serve un federalismo fiscale solidale, una pubblica amministrazione più snella ...
Leggi Tutto
blocca-tariffe
(blocca tariffe), agg. inv. Finalizzato a impedire l’aumento delle tariffe nei servizi di pubblica utilità. ◆ [Giuliano] Amato ha anche «ringraziato» per la loro presenza all’incontro, [...] le imprese assicuratrici (e quindi Ania e Desiata) nonostante il decreto blocca-tariffe abbia creato delle frizioni tra le parti. (L. C., Repubblica, 18 maggio 2000, p. 30, Economia) • Sugli automobilisti ...
Leggi Tutto
flexicurity
s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli [...] chi è part-time e chi è full-time, accesso sussidiato alla cultura, alla formazione, alla casa, alla sanità e ai servizi sociali di base, accesso al credito e alla possibilità del mutuo, limitazione del lavoro festivo e notturno e della turnazione e ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] , che si colloca tra la borghesia capitalista e il proletariato, generalmente impiegato nel settore terziario o dei servizî ma che comprende anche larghi strati di operai specializzati, tecnici intermedî, ecc. 3. In etnologia, c. matrimoniali ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...