truetones
(truetone, true tone), s. m. e agg. Suoneria per i telefoni cellulari che riproduce suoni di ogni tipo mediante archivi molto compatti in formato Amr (Adaptive Multi Rate Encoding), che possono [...] solo chiacchiere e sms, ecco le canzoni del momento. Fu così che nacque il mercato dei value added service, i servizi a valore aggiunto per telefonia mobile. All’inizio musicali (suonerie polifoniche, truetone, ringback tone e via cantando). (Luca ...
Leggi Tutto
baricentrato
p. pass. e agg. Che ha trovato in qualcosa il suo baricentro, il suo punto di equilibrio. ◆ È chiaro che, in un mondo sempre più baricentrato sul tempo libero, sullo spettacolo, sul turismo, [...] sul parlamento». (Adige, 16 gennaio 2004, p. 3, Attualità) • Un universo sottoideologizzato, deciso a procurarsi beni e servizi presso il fornitore mondiale che offre le condizioni più convenienti, che pretende una minor intermediazione da parte ...
Leggi Tutto
tv mobile
loc. s.le f. La possibilità di ricevere trasmissioni televisive mediante il telefono cellulare. ◆ È stato chiesto a [Jorma] Ollila quando [l’N92] arriverà sul mercato, e lui ha risposto che [...] della società di Hutchison Whampoa, ha annunciato ieri di aver piazzato il primo grande colpo in esclusiva per il nuovo servizio che si basa sullo standard tecnologico Dvb-h. (Carmine Fotina, Sole 24 Ore, 21 febbraio 2006, p. 17, Economia italiana ...
Leggi Tutto
discrasia
discraṡìa s. f. [dal gr. δυσκρασὶα «cattiva mescolanza», comp. del pref. peggiorativo δυσ- e tema di κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Secondo la dottrina umorale ippocratica, lo squilibrio nella [...] del sangue e quindi ogni anormalità dell’organismo e le implicite menomazioni funzionali. 3. In usi fig., con riferimento soprattutto a organismi economici e politici, a uffici o servizî pubblici, disfunzione, mancanza di coordinamento, e sim. ...
Leggi Tutto
fancazzismo
s. m. (scherz.) Il non far niente, l’infischiarsene di tutto, compreso il proprio lavoro. ◆ Ma quanto costa veramente la Confindustria? Se lo chiedono, nel pieno della battaglia presidenziale, [...] associate, se lo chiedono i grandi che sborsano fiumi di denaro, se lo chiedono i piccoli che non hanno servizi utili, […] se lo chiede persino la burocrazia interna, romana e provinciale, accusata in genere di «fancazzismo», seppur percettrice di ...
Leggi Tutto
phone center
‹fóun sèntë› locuz. ingl. (propr. «centro [center] per telefonare [phone]»; pl. phone centers ‹… sèntë∫›), usata in ital. come s. m. – Locale pubblico dotato di cabine telefoniche, gestito [...] in cui si possono effettuare chiamate (spec. internazionali) a tariffe vantaggiose; accanto alle postazioni telefoniche accoglie spesso anche servizi di fotocopiatura, computer per il collegamento a Internet e, più raram., sportelli che permettono ai ...
Leggi Tutto
congestione
congestióne s. f. [dal lat. congestio -onis «ammassamento» (der. di congerĕre «ammassare», part. pass. congestus), sull’esempio del fr. congestion]. – 1. Aumento della quantità di sangue [...] e in altri luoghi di transito: c. del traffico; la c. stradale nelle ore di punta; cumulo di lavoro che intralcia o blocca l’attività e la produttività di un ufficio, stabilimento, servizio e sim.: provocare, causare la c. degli uffici postali, dei ...
Leggi Tutto
autotrasporto
autotraspòrto s. m. [comp. di auto-2 e trasporto]. – Trasporto di persone o di cose eseguito con servizî automobilistici, che possono essere pubblici o privati, di piazza o di linea, per [...] conto di terzi o per conto proprio ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] abbiano una stretta interrelazione di strutture urbane ed extraurbane; p. regionale, riguardante la localizzazione degli insediamenti, dei servizî e delle opere pubbliche di interesse nazionale, interregionale e regionale; p. di zona, che prende in ...
Leggi Tutto
multiplo
mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più [...] achenî). c. In economia, pratica dei prezzi m. (o discriminazione dei prezzi), adozione di prezzi diversi per unità di beni o servizî aventi lo stesso costo, cui ricorrono i monopolisti e, in senso più lato, le imprese che godono di largo potere di ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...