lavamacchine
lavamàcchine s. m. e f. [comp. di lava- e macchina], invar. – Nel linguaggio corrente, operaio che, soprattutto nei servizî di rimessa, è addetto al lavaggio a mano delle vetture; anche, [...] più genericam., sinon. di lavaggista ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] dell’esercito, unità esistente in alcune armi e specialità, corrispondente al plotone; anche, unità organica di taluni servizî; in artiglieria, suddivisione della batteria, comprendente due o tre pezzi. Nella marina militare, reparto di due siluranti ...
Leggi Tutto
sciuscia
sciuscià s. m. [adattam. pop. dell’ingl. shoe-shine 〈šùu šàin〉 «lucidare (to shine) le scarpe (shoe, pl. shoes)»]. – Denominazione dei ragazzi che, negli anni immediatamente successivi alla [...] l’occupazione alleata, si prestavano a fare i lustrascarpe (annunciandosi con tale grido) e a compiere altri umili servizî ai soldati alleati, dedicandosi spesso anche a piccoli traffici illeciti coi soldati stessi per guadagnarsi da vivere. La ...
Leggi Tutto
abitato
agg. e s. m. [part. pass. di abitare]. – 1. agg. Popolato; in cui vi sono abitazioni e popolazione: luoghi a.; nella terra a.; un piccolo centro a.; con funzione più esplicitamente participiale: [...] m. Luogo, spazio occupato da un complesso di costruzioni destinate prevalentemente a uso di abitazione dell’uomo o ai servizî indispensabili alla vita pratica e civile di questo: a. cittadino, a. rurale; una zona solitaria lontana dall’a.; rispettare ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] di grande comunicazione, spiazzo con impianti di rifornimento di carburante e spesso anche altre attrezzature utili agli automobilisti (bar, servizî igienici, officine, ecc.); a. di parcheggio (v. parcheggio). 2. Con l’aggiunta di un aggettivo o di ...
Leggi Tutto
civilizzazione
civiliżżazióne s. f. [der. di civilizzare, sul modello del fr. civilisation (che ha però anche il sign. di «civiltà»)]. – 1. Il rendere o il divenire civile, cioè il fatto di dare o di [...] militare a quello civile, soprattutto con riguardo al trattamento sindacale e normativo di personale militare addetto a funzioni e servizî permanenti di pubblico interesse: la c. dei controllori di volo; la c. della Guardia di finanza, ecc.; è sinon ...
Leggi Tutto
maximum
‹màksimum› s. m., lat. [neutro sostantivato dell’agg. maxĭmus «massimo»]. – Termine usato, con lo stesso sign. di massimo nel suo uso come sost.: è il maximum che si possa ottenere (più com. [...] legge che stabilisce il più alto prezzo cui possono essere vendute le derrate o pagate le prestazioni di servizî; per antonomasia, l’espressione indica il provvedimento di carattere vincolistico emanato dalla Convenzione francese, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
bancassicurazione
s. f. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Il canale telematico non sembra per il momento registrare lo stesso boom di cui è stata protagonista la bancassicurazione, [...] con gli sportelli degli istituti di credito che hanno superato in breve tempo il canale delle agenzie nella vendita di polizze vita. (Sole 24 Ore, 22 maggio 2000, p. 3, Europa) • Nel complesso il peso ...
Leggi Tutto
bancassurance
s. m. o f. inv. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Sia in Italia che in altri Paesi europei hanno finora dimostrato di saper rispondere ai cambiamenti nei [...] fabbisogni finanziari e nella domanda delle famiglie e delle imprese: bancassurance, leasing, factoring, credito al consumo e nuovi strumenti di pagamento sono via via stati attirati dalla forza di gravità ...
Leggi Tutto
multimediale
agg. [der. della locuz. ingl. multi-media (v. la voce prec.)]. – Detto di forma di comunicazione che utilizza e integra tecniche e strumenti diversi, quali proiezione di filmati e diapositive, [...] , effetti speciali ottenuti con mezzi elettronici, raggi laser, ecc. In senso ampio, si parla anche di una tecnologia m., e, per traslato, di una società m., che fa largo uso di apparecchi, dispositivi, servizî, elaborati prodotti da tale tecnologia. ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...