• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Storia [87]
Militaria [81]
Diritto [69]
Arti visive [64]
Industria [57]
Architettura e urbanistica [50]
Trasporti [41]
Medicina [40]
Trasporti terrestri [40]
Matematica [34]

precària

Vocabolario on line

precaria precària s. f. [dal lat. mediev. precaria, femm. sostantivato di precarius «ottenuto con preghiere» (v. precario1 e cfr. preghiera)]. – Nel medioevo, termine col quale si indicava la richiesta [...] . date, concesse cioè semplicem. a chi ne avesse fatta preghiera, p. oblate, quando erano accordate a chi, avendo donato i suoi beni alla Chiesa, li avesse riavuti in godimento, e p. remuneratorie, accordate in compenso di prestazioni e servizî resi. ... Leggi Tutto

vassóio

Vocabolario on line

vassoio vassóio s. m. [lat. tardo missōrium «piatto per mandare (mittĕre) le vivande in tavola», incrociato con vas «vaso»]. – 1. Grande piatto a fondo piano, di metallo, legno, ceramica, ecc., con bordo [...] ). I vassoi possono essere inoltre adoperati per deporvi la posta in arrivo o i guanti (v. guantiera), o per tenervi servizî da fumo, oggetti da scrivania, ecc. 2. Attrezzo da muratore, comunem. detto sparviere (v.). 3. tosc. Arnese rettangolare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

autopùllman

Vocabolario on line

autopullman autopùllman ‹-pùlman› s. m. [comp. di auto-2 e pullman]. – Autobus particolarmente attrezzato per servizî turistici, più comunem. detto pullman. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

tardo-bolscevico

Neologismi (2008)

tardo-bolscevico agg. (iron.) Che si attarda su posizioni di stampo bolscevico. ◆ Sembra sia riaffiorata l’idea tardo-bolscevica secondo cui non c’è sovranità (popolare) senza proprietà (pubblica) e [...] conseguente monopolio nei servizi locali. O è più prosaico desiderio di posti di sottogoverno locale? Chissà. (Andrea Boitani, Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana). Composto dal confisso tardo- aggiunto al s. m. e agg. bolscevico. ... Leggi Tutto

nostromo

Vocabolario on line

nostromo nostròmo (ant. nostruòmo e nostr’uòmo) s. m. [dallo spagn. gerg. nuestramo «scrivano» (propr. «nostro padrone», comp. di nuestro «nostro» e amo «padrone, capo»), raccostato a uomo]. – 1. ant. [...] Uomo di fiducia del comandante di una nave per i servizî marinareschi. 2. Nella marina militare e mercantile, il grado più alto dei sottufficiali della categoria nocchieri o del personale di coperta, che, nelle grandi unità, si denominano, in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA

precettare

Vocabolario on line

precettare v. tr. [der. di precetto; ma cfr. lat. tardo praeceptare, frequent. di praecipĕre «prescrivere», part. pass. praeceptus] (io precètto, ecc.). – 1. Ant. nel sign. generico di ordinare, prescrivere [...] , particolari sanzioni disciplinari o provvedimenti attuati d’autorità). In partic.: a. Ordinare a lavoratori addetti a servizî di pubblica utilità di riprendere il lavoro interrotto in occasione di agitazioni sindacali, quando dall’interruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

city manager

Vocabolario on line

city manager ‹sìti mä′niǧë› locuz. ingl. (propr. «dirigente della città»; pl. city managers ‹… mä′-niǧë∫›), usata in ital. come s. m. e f. (e per lo più con pronuncia ‹sìti mànaǧer› o ‹sìti mènaǧer›). [...] – Nel linguaggio giornalistico, funzionario di alto grado dell’amministrazione delle grandi città, che gestisce il personale di essa e si occupa del funzionamento dei principali servizî interni. ... Leggi Tutto

precettazióne

Vocabolario on line

precettazione precettazióne s. f. [der. di precettare]. – Il fatto di precettare, d’essere precettato; l’invio di precetti scritti alle persone interessate. In partic.: il richiamo alle armi di un militare [...] fascista, ordine scritto di presentarsi alla sede del fascio; ordine rivolto dalle autorità ai lavoratori in sciopero addetti a servizî di pubblica utilità perché riprendano il lavoro: il prefetto (o il ministro dei Trasporti) ha disposto la p. dei ... Leggi Tutto

garni

Vocabolario on line

garni 〈ġarnì〉 s. m. e agg., fr. [part. pass. di garnir «arredare»]. – Albergo che offre i servizî di pernottamento in camera ammobiliata e prima colazione, di norma escludendo il servizio di ristorante: [...] ho trascorso l’estate in un delizioso g. in Alto Adige; un hôtel g. a tre stelle ... Leggi Tutto

flusso¹

Vocabolario on line

flusso1 flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] e trasformano in un determinato periodo di tempo, in genere come contrapposto a fondo (in partic., f. di beni e servizî, o reddito, in contrapp. a fondo di beni, o capitale). Con accezione partic., nel linguaggio della critica letteraria, f. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 93
Enciclopedia
Servizi segreti
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato. In Italia...
Servizi universali
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali