• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Storia [87]
Militaria [81]
Diritto [69]
Arti visive [64]
Industria [57]
Architettura e urbanistica [50]
Trasporti [41]
Medicina [40]
Trasporti terrestri [40]
Matematica [34]

e-commerce

Vocabolario on line

e-commerce 〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da [...] parte di aziende tradizionali sia tramite piattaforme specializzate ... Leggi Tutto

materiale

Vocabolario on line

materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] corporee, considerati dalla scuola classica gli unici beni economici, e in contrapp. ai quali furono detti beni immateriali i servizî o effetti utili dei beni materiali che secondo altri economisti non andavano distinti dai primi sul piano economico ... Leggi Tutto

conferènte

Vocabolario on line

conferente conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla [...] persona che conferisce all’ammasso o al socio che contribuisce con apporto di denaro o di altri beni o servizî alla costituzione o al finanziamento di una società per azioni. 2. agg. Nell’uso forense, di elementi giuridici (testimonianze, prove, ... Leggi Tutto

preaffrancare

Vocabolario on line

preaffrancare v. tr. [der. di affrancare, col pref. pre-] (io preaffranco, tu preaffranchi, ecc.). – In riferimento ai servizî postali e altri tipi di corrispondenza, affrancare in anticipo a proprie [...] spese anche la risposta che si richiede, in modo che il mittente effettivo possa spedirla senza dover pagarela relativa spesa; metodo usato spec. per materiale di richiesta o di informazione commerciale. ... Leggi Tutto

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] , gli effetti favorevoli per un’impresa derivanti dall’attività economica di un’altra impresa, dalla maggiore efficienza dei servizî, ecc. d. fig. Distribuzione razionale della materia di un’opera, armonica proporzione delle parti tra loro e col ... Leggi Tutto

automazióne

Vocabolario on line

automazione automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, [...] essa procede: l’introduzione dell’a. nell’industria; l’a. di uno stabilimento chimico, di una raffineria, dei servizî telefonici, ecc. Più specificamente, l’automazione è l’aspetto tecnico e applicativo della cibernetica e della teoria dei sistemi ... Leggi Tutto

autònomo

Vocabolario on line

autonomo autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con [...] professione, nell’artigianato, ecc. b. Sindacati a., quelli che raccolgono lavoratori di una categoria (spec. nei servizî e nel pubblico impiego) senza aderire a una confederazione sindacale che invece riunisce varie categorie (sindacati confederali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

autoparco

Vocabolario on line

autoparco s. m. [comp. di auto-2 e parco2] (pl. -chi). – 1. Luogo dove stazionano autoveicoli; autoparcheggio.2. Per estens., complesso degli autoveicoli addetti a un servizio o a un ente: a. dei vigili [...] del fuoco. Come termine militare, anche il complesso degli autoveicoli di vario tipo e dei servizî a essi inerenti, in dotazione a una unità o reparto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

regolamentazióne

Vocabolario on line

regolamentazione regolamentazióne s. f. [der. di regolamentare2]. – Nel linguaggio amministr. e burocr., l’azione di regolamentare, il fatto di venire regolamentato, e il modo stesso con cui si interviene: [...] r. del traffico aereo privato, delle emittenti televisive commerciali; il difficile problema della r. del diritto di sciopero nei servizî pubblici; una r. rigorosa, chiara, o troppo complicata. ... Leggi Tutto

cenerèntola

Vocabolario on line

cenerentola cenerèntola (o Cenerèntola) s. f. – Fanciulla ingiustamente trascurata, maltrattata e costretta ai più umili servizî: Luisa è la c. della casa; per estens., anche di cose, istituzioni, nazioni, [...] ecc., tenute in scarsa considerazione: la danza era da lui ritenuta la c. delle arti; non volevano che la loro patria fosse la c. delle nazioni. Se n’è tratto anche un masch. scherz.: si sentiva cenerentolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 93
Enciclopedia
Servizi segreti
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato. In Italia...
Servizi universali
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali