beneficenza
beneficènza s. f. [dal lat. beneficentia, der. di beneficus «benefico»]. – 1. Il beneficare, il far del bene, come disposizione abituale: dedicarsi alla b., fare della b.; opere di b.; ente, [...] istituto di beneficenza. 2. Qualunque prestazione gratuita o semigratuita di beni o di servizî, che ha per scopo di recare aiuto e assistenza a persone bisognose: b. pubblica, proveniente da un ente pubblico e rivolta alla generalità dei destinatarî, ...
Leggi Tutto
beneficiario
beneficiàrio (raro benefiziàrio) agg. e s. m. [dal lat. beneficiarius, der. di beneficium «beneficio»]. – 1. a. agg. Attinente a beneficio, ecclesiastico o civile: diritto b., il diritto [...] ). Nei contratti di assicurazione, chi è designato a riscuotere il premio in caso di morte dell’assicurato. 3. s. m., stor. Nell’Impero romano, il militare esentato dai servizî più gravosi, e messo al seguito di alti funzionarî o addetto a prestare ...
Leggi Tutto
brand image
‹brä′nd ìmiǧ› locuz. ingl. [propr. «immagine (image) della marca (brand)»] (pl. brand images ‹… ìmiǧi∫›), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio della pubblicità, l’immagine di una azienda [...] produttrice di beni o servizî così come viene realmente percepita dai consumatori. ...
Leggi Tutto
pantera1
pantèra1 s. f. [dal lat. panthera, gr. πάνϑηρ -ηρος]. – 1. Genere di mammiferi carnivori (lat. scient. Panthera) a cui appartengono le quattro specie di felidi di maggiori dimensioni: il leopardo, [...] . 5. Nome con cui vengono correntemente indicate le veloci automobili usate dai «reparti volanti» delle questure d’Italia per servizî di pronto intervento, per significarne la velocità e agilità (il profilo di una pantera è anche raffigurato sulla ...
Leggi Tutto
regisseur
régisseur 〈reˇ∫isö′ör〉 s. m., fr. [der. di régir «reggere»]. – In francese la parola significa «amministratore», e, nei teatri, indica chi sovrintende ai servizî interni. In Germania questo [...] termine ha esteso il suo sign. al regista teatrale e cinematografico (parallelamente a quello di Regie «regìa»), in Italia, nel passato, ha indicato il direttore di scena teatrale ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] delle firme di presenza, nei quali, in alcuni uffici pubblici e privati, i dipendenti appongono la firma di presenza in servizio (oggi per lo più sostituito da altri sistemi di controllo automatico); r. delle firme, nelle banche, in cui sono apposte ...
Leggi Tutto
costringere
costrìngere (ant. costrìgnere) v. tr. [dal lat. constringĕre, comp. di con- e stringĕre, propr. «stringere insieme»] (coniug. come stringere). – 1. Forzare; obbligare qualcuno, con la forza [...] , con minacce, con ricatti; c. a dire, a fare, a cedere, a sottomettersi; c. a un lavoro ingrato, ai più umili servizî. Con soggetto di cosa o astratto: la fame costrinse gli assediati alla resa; la sciatica lo costringeva a camminar piegato; essere ...
Leggi Tutto
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare [...] l’intervento dell’uomo nel settore della produzione di beni e di servizî (automazione): ha per oggetto lo studio, in termini astratti e formali (per lo più impiegando la teoria dei sistemi), dei processi sottoposti ad automazione, e dei dispositivi ...
Leggi Tutto
placca
s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] con incisi alcuni segni (numeri o lettere), portata come distintivo sulla manica o sul petto del vestito degli addetti a taluni servizî pubblici. b. Decorazione degli ordini cavallereschi, a raggiera, a stella o a croce, solitamente d’argento o d’oro ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da [...] parte di aziende tradizionali sia tramite piattaforme specializzate ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...