regalia
regalìa s. f. [dal lat. mediev. regalia (v. regalia); nel sign. 2 e 3, interpretato come se derivasse da regalare con il suffisso -ìa]. – 1. Ciascuno dei diritti pertinenti al sovrano, o ad altra [...] Stati per regia amministrazione governa tutte le r. (P. Verri). 2. Regalo che si fa a un dipendente come compenso di servizî prestati (ha sign. più generico, poiché non indica necessariamente dono in danaro, e talora più nobile che mancia): una lauta ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che [...] nei paesi in via di sviluppo gestiscono, per incarico del governo di uno o più paesi sviluppati, alcuni servizî essenziali (scuola, sanità, avviamento all’agricoltura, ecc.). ...
Leggi Tutto
vaporetto
vaporétto s. m. [dim. di vapore]. – Piroscafo di piccole dimensioni, spec. se destinato a servizî pubblici in porti, canali, laghi, ecc. ...
Leggi Tutto
canneggiatore
canneggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di canneggiare]. – Aiutante di chi fa rilievi topografici: misura distanze con le canne metriche, pianta paline, e fa altri servizî: un perito di campagna [...] e il suo canneggiatore ... camminavano innanzi come più giovani e più avvezzi (Fucini) ...
Leggi Tutto
benchmarking
‹bènčmaakiṅ› s. ingl. [der. di benchmark], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, attività continua di ricerca, misurazione e raffronto dei prodotti, processi, [...] servizî, prassi, procedure e operazioni di una ditta con quelli che altre aziende hanno sviluppato, allo scopo di ottenere risultati eccellenti, finalizzati al miglioramento delle proprie prestazioni aziendali e per rendere evidente l’efficacia di ...
Leggi Tutto
mozzo2
mózzo2 s. m. [dallo spagn. mozo, che è il lat. musteus, nel sign. di «fresco, giovanile»]. – 1. a. ant. Servo addetto ai servizî più umili. b. Garzone, nell’espressione m. di stalla. 2. Nella [...] marina mercantile odierna, il marittimo di coperta, con almeno 15 anni di età, che non ha ancora compiuto 24 mesi di navigazione. Nella marina velica, il ragazzo che apprendeva il mestiere di marinaio ...
Leggi Tutto
fallo1
fallo1 s. m. [der. di fallare]. – 1. a. Errore: cadere in f.; senza f., senza tema di sbagliare, senza dubbio, e, più spesso, con certezza assoluta, infallibilmente: ci vedremo senza f. domattina. [...] , o cammina o salta prima di colpire la palla; doppio f., l’errata esecuzione (in rete o fuori) di entrambi i servizî a disposizione del giocatore, che comporta la perdita del punto. c. Nell’atletica leggera: esito negativo d’una prova di salto (in ...
Leggi Tutto
reggimentale
agg. [der. di reggimento]. – Di un reggimento, del reggimento: compagnia r., quella adibita ai servizî del reggimento; la banda musicale reggimentale. ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa [...] , artiglieria, genio, cavalleria e truppe corazzate e blindate), costituita da un comando, con a capo un colonnello, dai servizî, e da un numero vario di unità di ordine immediatamente inferiore (battaglioni o gruppi) della stessa arma e specialità ...
Leggi Tutto
non profit
(o non-profit) ‹nòn pròfit› locuz. angloamer. [«senza scopo di lucro», comp. di non «non» e profit «guadagno, profitto»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nel linguaggio econ., settore molto [...] da utilizzare per attività socialmente utili (studî e ricerche in varî campi, tutela dei beni culturali e ambientali, servizî sociosanitarî, ecc.) e i cui profitti, anziché essere distribuiti ai membri dell’organizzazione, devono essere totalmente ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...