sondaggificio
s. m. (iron.) Fabbrica di sondaggi. ◆ [tit.] La fabbrica degli exit-flop / Viaggio nei sondaggifici made in Italy, un’industria così fragile da deludere committenti e pubblico (Corriere [...] solo noi del Tg3 e Rainews24, ma nessuno degli altri colleghi della Rai né di Mediaset. Per non parlare dei servizi di grafica, appaltati a un’agenzia esterna (la Nexus, un consorzio formato da Datamedia, sondaggificio di [Silvio] Berlusconi, e il ...
Leggi Tutto
sottofinanziamento
s. m. Finanziamento inferiore alle esigenze di spesa previste. ◆ Ma alle nostre buone intenzioni non sempre è corrisposta una volontà precisa di trovare una soluzione ad alcune questioni [...] Genga, Manifesto, 3 marzo 2004, p. 10, Società) • L’Università degli Studi del Sannio, come è emerso dai dati del Servizio statistico del Ministero, è tra i dieci Atenei italiani con le tasse più basse. In particolare, in Campania, risulta anche la ...
Leggi Tutto
sottoservizi
s. m. pl. Servizi primari, come le reti di energia elettrica, gas, telecomunicazioni e fognature, incanalati in apposite condutture realizzate nel sottosuolo. ◆ [tit.] Via Etnea. Lavori [...] la stessa strada a distanza di qualche settimana. (Messaggero, 1° aprile 2008, p. 40, Cronaca di Roma).
Derivato dal s. m. servizio con l’aggiunta del prefisso sotto-.
Già attestato nella Repubblica del 6 luglio 1985, p. 15, Cronaca (Ermanno Corsi). ...
Leggi Tutto
deflatore
deflatóre s. m. [dall’ingl. deflator, tratto da deflation «deflazione2»]. – Nel linguaggio economico, indice numerico, calcolato sulla base dell’andamento inflazionistico, che viene adoperato [...] per trasformare il valore a prezzi correnti di un dato insieme di beni e servizî (detto «paniere») in valore a prezzi costanti, cioè riferiti ad un determinato anno base. ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] , il motore di comando della macchina operatrice principale, detto così per distinguerlo dagli altri motori adibiti ai servizî ausiliari dello stesso impianto. Per analogia di funzione, possono essere considerati m. animati gli esseri viventi, in ...
Leggi Tutto
Spc
s. m. inv. Sigla di Sistema pubblico di connettività. ◆ La digitalizzazione della PA centrale e locale è iniziata con la Rupa (Rete unitaria della Pubblica Amministrazione) e proseguirà con il Sistema [...] (Spc), l’infrastruttura telematica degli uffici pubblici. (Corriere della sera, 7 aprile 2006, p. 35) • Tra gli altri servizi possibili con l’Spc, […] c’è la videoconferenza, le trasmissioni senza fili dei dati (tecnologia wifi e WiMax) e l ...
Leggi Tutto
autotutelarsi
v. intr. pron. Tutelarsi da sé; difendere da soli i propri diritti. ◆ all’indomani delle elezioni del ’94, gli «azzurri» dell’isola [Sicilia] cercarono di autotutelarsi, avviando un’indagine [...] 9, Interni) • Si leggeranno alcuni contratti proposti da operatori telefonici, nel tentativo di informare meglio il consumatore circa i servizi offerti e le possibilità di autotutelarsi. (Adige, 8 ottobre 2005, p. 42, Valsugana e Primiero) • Il nuovo ...
Leggi Tutto
service
〈së′ëvis〉 s. ingl. (propr. «servizio»; pl. services 〈së′ëvisis〉), usato in ital. al masch. – Struttura o azienda privata che fornisce attrezzature, assistenza o servizî specializzati: s. di consegne [...] a domicilio; s. di fotocomposizione; s. di catering; s. editoriale; s. giornalistico, agenzia che redige articoli e contenuti editoriali per conto di quotidiani e periodici ...
Leggi Tutto
serviente
serviènte s. m. [dal lat. serviens -entis, part. pres. di servire «servire»]. – In passato, denominazione (anche inserviente) del chierico o laico che prestava servizio all’altare durante la [...] (attualmente si preferiscono le denominazioni ministrante e ministro). In epoca medievale, il termine serviens designava soprattutto persone addette a pubblici servizî, con il sign. di «famiglio» (del comune), di «bidello» (nelle università) e sim. ...
Leggi Tutto
servigiale
(raro serviziale) s. m. e f. [der. di servigio, cfr. lat. tardo servitialis, agg.], ant. – Chi svolge umili servizî, in famiglie private o più spesso in comunità; servitore, inserviente: una [...] delle servigiali della donna ... fattasi alla finestra proverbiosamente disse: «Chi picchia là giù?» (Boccaccio); la Clara per mezzo d’una servigiale del monastero riceveva qualche notizia di Lucilio (I. ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...