Ausl
s. f. inv. Acronimo di Azienda unità sanitaria locale. ◆ A collegare i tre casi è stato il professor Antonio Faggioli, direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Ausl Città di Bologna, che ha [...] di popolazione tra le più elevate della città, fino a 142 abitanti per ettaro) intorno all’area sorgeranno anche alcuni nuovi servizi: nuovi poliambulatori dell’Ausl (pronti fra due mesi); un asilo nido per i dipendenti della Regione, che si va ...
Leggi Tutto
redattore
redattóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. redactus, part. pass. di redigĕre «redigere»]. – Chi redige: r. di un rapporto, di un discorso; il r. o i r. di una voce o di un gruppo di voci, di [...] , di una rivista; fare il r. in un’agenzia di stampa; un r., i r. del giornale radio, del telegiornale, di un servizio televisivo; r. capo o capo-redattore, chi è a capo, soprattutto per la parte tecnica, dell’ufficio di redazione; r. pubblicitario ...
Leggi Tutto
redazionale
agg. [der. di redazione]. – Della redazione, dei redattori: ufficio r.; articolo r., che è scritto in redazione (non da un collaboratore esterno), e generalmente non è firmato; pubblicità [...] sotto forma di notizia o di comunicato informativo e inserita, mascherata e dissimulata, tra i normali articoli e servizî del quotidiano o del periodico; norme r., criterî di stesura, correzione o revisione, di testi, stabiliti dalla redazione ...
Leggi Tutto
imboscare
v. tr. [der. di bosco] (io imbòsco, tu imbòschi, ecc.). – 1. ant. Rivestire un terreno di bosco; intr. pron., imboscarsi, detto di pianta, mettere rami e foglie in grande abbondanza, disordinatamente. [...] bachi da seta, andare al bosco (v. imboscamento). 3. fig. a. Nascondere, mettere al sicuro, sia persone (per sottrarle al servizio militare o ai pericoli del fronte in tempo di guerra) sia materiali, merci, viveri, ecc. (che sono o potrebbero essere ...
Leggi Tutto
social housing
loc. s.le m. inv. Edilizia sociale. ◆ La Fondazione Cariplo ha deciso di rispondere all’appello. Con un progetto innovativo e specifico che il presidente Giuseppe Guzzetti presenterà oggi [...] . Nelle intenzioni, un progetto apripista in Italia nel settore del cosiddetto social housing, la realizzazione di centri abitativi e servizi per le fasce più deboli della società. (Marco Girardo, Avvenire, 3 aprile 2004, p. 22, Oggi Frontiere) • In ...
Leggi Tutto
redazione
redazióne s. f. [der. del lat. redactus (v. redattore): cfr. il lat. tardo redactio -onis «il ricondurre»]. – 1. a. L’azione, il fatto di redigere un testo scritto: r. di una relazione, di [...] un gruppo di voci, di lemmi; lavorare, attendere alla r. di un articolo di fondo, di una cronaca teatrale, di un servizio scientifico. b. Il complesso del personale che ha il cómpito di redigere le voci di opere lessicografiche o enciclopediche, gli ...
Leggi Tutto
flat rate
‹flä′treit› locuz. ingl. (propr. «tariffa piatta»), usata in ital. come s. f. – In alcuni pubblici servizî (come la telefonia), tariffa per la quale la fornitura si paga soltanto con un canone [...] fisso, indipendentemente dalla misura del consumo (per es., quale che sia la durata di una telefonata) ...
Leggi Tutto
imboscato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di imboscare, imboscarsi]. – 1. agg. Nascosto o rifugiato nel bosco: un animale i.; del baco da seta, salito al bosco (v. imboscamento). 2. fig. a. agg. Di [...] obblighi militari, riesce a tenersi lontano dalla zona di operazioni, sia rimanendo nelle retrovie, sia facendosi assegnare a servizî più comodi e meno pericolosi (sign. conservatosi nel linguaggio di caserma e, meno, degli uffici, con riferimento a ...
Leggi Tutto
occorrere
occórrere v. intr. [dal lat. occurrĕre «andare incontro, imbattersi, presentarsi alla mente», comp. di ob- e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere). – 1. ant. a. Farsi incontro: [...] bisogna tentare ogni mezzo; occorrendo, ricòrdati che sono qua io; grazie, non occorre!, rifiutando (spesso con tono secco) servizi offerti. Nell’uso bancario, occorrendo, parola che, seguita dal nome di una persona, può essere apposta su un effetto ...
Leggi Tutto
societing
s. m. inv. La società del mercato. ◆ il contesto a cui il marketing deve applicarsi, e il sistema di prodotti e servizi che deve promuovere, è profondamente cambiato. È una società nuova dove [...] produzione e consumo vedono abbattere i tradizionali steccati, e l’abituale separatezza, per divenire due facce di una medesima realtà. Societing significa porre l’enfasi su questi incisivi cambiamenti ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...