scambista
s. m. e f. [der. di scambio] (pl. m. -i). – 1. Ferroviere addetto alla manovra degli scambî ferroviarî (è detto più comunem. deviatore). 2. Impiegato postale incaricato dello scambio degli [...] ferroviarie, cioè della consegna e del ritiro al treno degli effetti postali. 3. In economia, il soggetto economico che partecipa al mercato, in quanto cede beni o servizî contro altri beni o servizî o contro moneta, oppure moneta contro beni o ...
Leggi Tutto
appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi [...] edifici per applicarvi sostegni, cassette postali, tabelle varie, ecc.; anche il diritto dei soggetti titolari di pubblici servizî (elettrici, telegrafici, telefonici, e sim.) di collocare su terreni privati o aree pubbliche sostegni per gli impianti ...
Leggi Tutto
operatore virtuale
loc. s.le m. Azienda di servizi che opera servendosi di infrastrutture noleggiate. ◆ Anche sul mercato italiano (se avrà ancora senso parlare di mercato italiano) sbarcheranno nuovi [...] per offrire ai consumatori una serie, potenzialmente senza limiti, di servizi. (Giancarlo Radice, Corriere della sera, 24 luglio 1999, si definisce il soggetto privo di licenza che offre il servizio affittando la rete di un’altra azienda. Renato Soru ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica [...] e accrescere in essi la vita spirituale. b. L’ufficio o l’insieme di uffici preposti all’organizzazione di un determinato servizio: d. delle Poste, delle Ferrovie, ecc. D. generale, ciascuna delle grandi branche in cui è diviso un ministero (per es ...
Leggi Tutto
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali [...] speciale autorizzazione per recarsi all’estero, ecc.). Naviglio a., l’insieme delle unità della marina militare che provvedono ai servizî logistici e al trasporto di truppe per la flotta combattente, ovvero l’insieme di quelle navi mercantili che la ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, [...] d’imbrogli, avventuriero. 2. Nell’uso com.: a. In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizî, anche nelle sue forme più semplici: i. domestica, attività di produzione svolta dal nucleo familiare (a volte con l’aiuto di ...
Leggi Tutto
disabilitare
diṡabilitare v. tr. [comp. di dis-1 e abilitare] (io diṡabìlito, ecc.). – Privare della capacità o della possibilità di compiere determinate funzioni, di essere adibito a certi servizî (è [...] dei biglietti per il primo treno del mattino; apparecchio disabilitato, apparecchio telefonico che non può fruire di alcuni particolari servizî (per es., in un impianto interno, l’apparecchio che non può essere messo in comunicazione con la rete ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] di solito in tono assoluto e preciso, a voce o per iscritto, da chi ha l’autorità d’imporre che sia espletato un servizio o compiuto un atto qualsiasi; in questo sign. (molto com. e derivato per sviluppo del sign. fondamentale) è in genere sinon. di ...
Leggi Tutto
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] a. segreto) la persona che raccoglie o contribuisce a raccogliere dati utili, non mantenendo rapporti palesi con gli organi dei servizi e i loro componenti. e. Nel linguaggio giur., a. provocatore, chi induce altri a commettere un reato allo scopo di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] di edificazione più recente; c. universitaria, il complesso di edifici che riunisce i varî istituti, gli uffici, e i servizî comuni dell’università. In partic., città giardino (dall’ingl. garden-city) concezione urbanistica elaborata tra il 19° e il ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...