• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Storia [87]
Militaria [81]
Diritto [69]
Arti visive [64]
Industria [57]
Architettura e urbanistica [50]
Trasporti [41]
Medicina [40]
Trasporti terrestri [40]
Matematica [34]

centrale

Vocabolario on line

centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] d’informazioni, una c. di spionaggio); luogo dove sono raccolti i meccanismi e gli strumenti che servono a determinati servizî. In partic., nome di speciali impianti industriali: c. d’ascolto, negli impianti industriali per la registrazione dei suoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

gran maèstro

Vocabolario on line

gran maestro gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che [...] e agli approvvigionamenti; nella corte sabauda, g. m. d’ostello, capo della organizzazione dei servizî di corte; attualmente si conserva, presso alcune corti, la dignità di g. m. delle cerimonie. Designò in passato anche cariche militari: g. m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

bioimmagine

Neologismi (2008)

bioimmagine s. f. In biologia, immagine tissutale ottenuta con l’impiego di biotecnologie. ◆ Per porre rimedio all’utilizzo non efficiente delle attrezzature, il ministro invita infine ad estendere l’orario [...] ) • Un bando in due tempi per due gare europee per la fornitura di un sistema di digitalizzazione e di gestione delle bioimmagini e dei servizi di manutenzione. Un anno e mezzo è il tempo massimo previsto per la realizzazione e l’inizio effettivo del ... Leggi Tutto

filo-magistrati

Neologismi (2008)

filo-magistrati agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento [...] , Corriere della sera, 21 luglio 1998, p.7, Politica) • Nell’accordo parlamentare è recepita la supervisione del premier sui servizi, e la loro netta separazione dalla magistratura. È su questo il maggior dissenso che [Massimo] Brutti ha tenuto a ... Leggi Tutto

infrastruttura

Vocabolario on line

infrastruttura s. f. [comp. di infra- e struttura]. – In genere (in contrapp. a sovrastruttura), struttura o complesso di elementi che costituiscono la base di sostegno o comunque la parte sottostante [...] specifico, il complesso degli impianti e delle installazioni occorrenti all’espletamento dei servizî ferroviarî, aeroportuali, ecc.; i. urbane, la rete dei servizî pubblici necessarî allo sviluppo urbanistico. In senso più ampio, nel linguaggio econ ... Leggi Tutto

buono-alloggio

Neologismi (2008)

buono-alloggio (buono alloggio), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. [...] per alunni in difficoltà fisiche, psichiche e sensoriali; la fruizione di convitti connessi agli istituti scolastici o di servizi residenziali e/o l’assegnazione di buoni-alloggio; (Stampa, 13 giugno 2002, Levante, p. 17) • [tit.] Tregua estiva ... Leggi Tutto

meccaniżżazióne

Vocabolario on line

meccanizzazione meccaniżżazióne s. f. [der. di meccanizzare]. – L’attività intesa a meccanizzare, e più spesso il risultato di tale attività: m. dell’agricoltura; la m. della vita moderna. M. dei servizî [...] amministrativi, l’inserimento di macchine meccanografiche nell’ambito di processi produttivi, servizî, ecc., per l’espletamento di funzioni amministrative e contabili prima svolte dall’uomo. ... Leggi Tutto

albergo diffuso

Neologismi (2017)

albergo diffuso loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo [...] le tradizioni locali dei piccoli centri montani e collinari: sono caratterizzate da uno stabile principale destinato ad accogliere i servizi di uso comune, collegato a una serie di locali, distanti fino a mille metri, che ospitano camere alberghiere ... Leggi Tutto

fintech

Neologismi (2017)

fintech (Fintech) s. f. inv. Il complesso delle società, in gran parte start up,che offrono servizi e prodotti innovativi legati all'àmbito bancario, finanziario e della gestione del risparmio, gestiti [...] del Fintech. Preparandosi a disciplinare per la prima volta il mondo delle società, perlopiù di giovanissima età, che offrono servizi bancari in versione digitale, robotizzata, e comunque innovativa. (Luca Davi e Marco Ferrando, Sole 24 Ore.com, 27 ... Leggi Tutto

ICT

Neologismi (2017)

ICT (Ict). Sigla dell’ingl. Information and Communication Technology (‘tecnologia dell’informazione e della comunicazione’), che indica la convergenza tra l’informatica e le telecomunicazioni nell’identificare [...] informazioni e tutti i metodi e le tecnologie impiegabili per realizzarlo, inclusi l’hardware, il software e i servizi connessi; usato anche come aggettivo posposto. ◆ La rivoluzione digitale è arrivata anche al settore finanziario, con l’avanzamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 93
Enciclopedia
Servizi segreti
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato. In Italia...
Servizi universali
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali