delegazione
delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo [...] zone in cui è suddiviso il territorio di un grande comune, per fini organizzativi e per il decentramento dei poteri e dei servizî. 4. Luogo dove ha sede un delegato: richiedere un documento alla d. del comune. 5. Gruppo di persone, ente o organo, a ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. [...] si intende il costo sostenuto dall’impresa per la commercializzazione di un prodotto; in campo economico generale, è il costo dei servizî resi dal commercio ed è la differenza tra i prezzi al dettaglio e all’ingrosso. c. ant. Spesa, in senso generico ...
Leggi Tutto
regionalizzare
regionaliżżare v. tr. [der. di regionale]. – Trasferire, decentrare alle regioni la giurisdizione e la gestione di enti e organi, istituti e servizî: r. gli enti e i servizî sanitarî, [...] l’istruzione professionale ...
Leggi Tutto
salario2
salàrio2 s. m. [dal lat. salarium (neutro sostantivato dell’agg. salarius, der. di sal salis «sale»), propriam. «razione di sale», poi «indennità per l’acquisto di sale e di altri generi alimentari [...] di concetto; in questo senso il salario comprende anche lo stipendio dell’impiegato, l’onorario del professionista, il compenso per servizî di vario genere, e in partic. il cosiddetto s. di direzione, cioè il reddito percepito dall’imprenditore per l ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente [...] . Confederazione generale italiana del commercio, turismo e servizî (abbrev. Confcommercio), costituita nel 1945, allo interessi generali degli operatori del commercio, del turismo e dei servizî e di promuovere lo sviluppo di questi settori. C. ...
Leggi Tutto
polifunzionale
agg. [comp. di poli- e funzione; nel sign. 2, comp. di poli- e (gruppo) funzionale]. – 1. In genere, che può assolvere molteplici funzioni, che può essere adibito a usi diversi. Si dice, [...] o urbanistico in grado di ospitare mostre, congressi, convegni, corsi di formazione e aggiornamento, ecc., fornendo i relativi servizî di segreteria, traduzione simultanea, ecc., munito per lo più di strutture alberghiere, commerciali e per il tempo ...
Leggi Tutto
reimpiego
reimpiègo (meno com. rimpiègo) s. m. [der. di reimpiegare] (pl. -ghi). – L’impiegare o l’impiegarsi di nuovo, nuovo impiego: r. di un capitale, degli interessi maturati; cercare, trovare un [...] prodotti in un dato periodo che viene reimpiegata nel processo produttivo, in sostituzione dei beni e servizî consumati nella produzione del periodo suddetto; e in architettura, parti di r., le parti architettoniche appartenenti a edifici più antichi ...
Leggi Tutto
stola
stòla s. f. [dal lat. stola, che è dal gr. στολή «abito», der. di στέλλω «vestire»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, nome generico di abito maschile e femminile. b. In Roma antica, abito femminile [...] ecclesiastica. In partic.: Ordine della s. d’oro, ordine cavalleresco della Repubblica di Venezia, conferito a nobili per eccezionali servizî, il cui distintivo era una stola di broccato d’oro portata in modo che scendesse dalla spalla sinistra sul ...
Leggi Tutto
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle [...] notizia obiettiva; p. economica (o piccola p.), l’insieme di brevi annunci a carattere di domanda-offerta di beni e servizî, pubblicati in apposite pagine di giornali e riviste; p. dinamica, quella affissa sui mezzi di trasporto urbani; p. diretta (o ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] d’informazioni, una c. di spionaggio); luogo dove sono raccolti i meccanismi e gli strumenti che servono a determinati servizî. In partic., nome di speciali impianti industriali: c. d’ascolto, negli impianti industriali per la registrazione dei suoni ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
In Italia...
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle...