• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Storia [3]
Diritto [3]
Zoologia [2]
Militaria [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Filosofia della storia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]

sitofono

Neologismi (2008)

sitofono s. m. Applicazione telematica del protocollo Voip che permette di comunicare vocalmente con utenti di altri computer o abbonati della rete telefonica. ◆ Francesco Cossiga, presidente emerito [...] , ha l’Iphone e parla via sitofono. L’interesse per le nuove tecnologie non l’ha avuto in dono dai figli ma dai servizi segreti, sua grande passione e per molti anni materia di lavoro. (Concita De Gregorio, Repubblica, 28 ottobre 2007, La Domenica di ... Leggi Tutto

Belgistan

Neologismi (2015)

Belgistan s. m. inv. (iron.) Il Belgio considerato come una seconda patria per chi è di fede musulmana, a causa della presenza di una popolosa comunità islamica nella capitale Bruxelles. ◆  [tit.] "Belgistan", [...] si sapeva tutto già tredici anni fa - I servizi segreti già nel 2002 avevano individuato gruppi salafiti. (Giornale.it, 21 novembre 2015, Mondo) • Sono stati i giovani, quelli di terza generazione, a chiamarlo "Belgistan". Nati e cresciuti qui, a ... Leggi Tutto

Italygate

Neologismi (2021)

Italygate s. m. inv. Scandalo spionistico internazionale che, secondo una teoria complottista, avrebbe avuto come protagonisti personaggi e ambienti politici e industriali italiani. ♦ La teoria è che [...] Mattarella sia “un agente del MI6 (i servizi segreti esterni di Londra, ndr) e lui ha messo l’intero governo a supporto dell’azione condotta sotto copertura dai britannici contro il presidente degli Stati Uniti d’America e per controllare l’intero ... Leggi Tutto

certificato digitale

Neologismi (2008)

certificato digitale loc. s.le m. Protocollo informatico che permette il riconoscimento dell’identità di un utente della rete telematica. ◆ Postecom, la società controllata al 100% da Poste italiane, [...] l’identità dei siti, permettendo così la diffusione di dati segreti. (Giornale, 14 agosto 2002, p. 20, Economia) vero documento di identità digitale, utile all’accesso ai servizi web della pubblica amministrazione. (Maria Teresa Martinengo, Stampa ... Leggi Tutto

segréto¹

Vocabolario on line

segreto1 segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora [...] piani s.; società s. (v. società, n. 2 a); servizî s., organismi che agiscono al di fuori del controllo pubblico e spesso Questo libro pudico osato avria Dirti l’ebbrezza del mio cor segreto (Manzoni), della parte più riposta del mio cuore. Più spesso ... Leggi Tutto

bargèllo

Vocabolario on line

bargello bargèllo (ant. barigèllo) s. m. [lat. mediev. barigildus, voce di origine germ.]. – 1. Ufficiale preposto ai servizî di polizia in molti Comuni italiani e in particolare a Firenze, dove era [...] , palazzo (sec. 13°-14°), già sede del podestà, poi del bargello, e oggi del Museo nazionale. 3. fig., tosc., non com. Chi si occupa molto dei fatti del prossimo e cerca di scoprirne i segreti. Con questo sign., può avere anche il femm. bargella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

natura

Vocabolario on line

natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] ; i fenomeni, le forze, le leggi, e le meraviglie, i segreti della n.; studio della n.; scienze della n. (più spesso scienze , crediti, debiti effettuati o effettuabili in beni o servizî anziché in moneta (spesso, con allusione scherz. maliziosa ... Leggi Tutto

talpa

Vocabolario on line

talpa s. f. [lat. talpa; cfr. topo1]. – 1. a. Genere di insettivori sotterranei (lat. scient. Talpa) della famiglia talpidi, che comprende una ventina di specie europee e asiatiche (delle quali tre, [...] o privati, spec. presso i ministeri, uffici giudiziarî, servizî di sicurezza, allo scopo di raccogliere notizie riservate o assoldato, tra il personale di un’azienda per carpirne i segreti industriali o commerciali a vantaggio di un concorrente. 2. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – VETERINARIA
1 2 3
Enciclopedia
Servizi segreti
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato. In Italia...
I servizi segreti in Europa
Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il compito di tutelare e difendere gli interessi e la sicurezza nazionale ha rappresentato l’attività principale degli organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali