serpe1
sèrpe1 s. f. (letter. o region. anche masch.) [lat. serpens: v. serpente]. – 1. Lo stesso che serpente, per indicare genericam. i rettili ofidî di media grandezza, e spec. quelli nostrani e più [...] serpens, entrambi appartenenti alla famiglia ofictidi. 3. Altro nome con cui fu chiamato talora l’archibugio a serpentino (v. serpentino2, nel sign. 1 b). ◆ Dim. serpétta, serpicèlla, serpiciàttola, serpicina, e serpicino m., serpolina; accr. serpóna ...
Leggi Tutto
serpentinato
agg. [der. di serpentino], non com. – Sinuoso e affusolato come un serpente, avvolto a spirale; è d’uso pressoché esclusivo nel linguaggio della critica d’arte: I modellini del Greco erano [...] cere dove si torcevano in una poetica follia le ultime laocoontiche spire del disegno «serpentinato» (R. Longhi). ...
Leggi Tutto
serpentinososerpentinóso agg. [der. di serpentino2]. – Che contiene serpentino, nella denominazione roccia s., lo stesso che serpentina1 nel sign. 4. ...
Leggi Tutto
pistola1
pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] spec. per quanto riguarda il dispositivo d’accensione della carica di lancio: p. a ruota, a pietra focaia, a serpentino (v. fucile); a seconda della grandezza, della forma o della lunghezza della canna ebbe in passato anche altri nomi: mazzagatti ...
Leggi Tutto
refrigeratore
refrigeratóre agg. e s. m. [der. di refrigerare]. – 1. agg. (f. -trice), raro. Che refrigera, refrigerante: una doccia r.; fluido r., v. refrigerante. 2. s. m. Apparecchio scambiatore di [...] calore nel quale, mediante un fluido refrigerante, si sottrae calore a un corpo, generalmente liquido o aeriforme: r. a pioggia d’acqua, a doppio serpentino, ad aria, a bolle. ...
Leggi Tutto
archibugio
archibùgio (o archibuṡo; ant. e raro arcobùgio) s. m. [dal fiammingo hakebus, medio alto ted. hakenbüchse «cannone a uncino»]. – Una delle prime armi da fuoco portatili, pesante e poco maneggevole: [...] della carica si otteneva con una miccia attraverso un focone laterale; a. a corda, con una corda cotta invece della miccia; a. a serpe, dotato di acciarino a serpentino; a. a doppio fuoco, ecc. ◆ Dim. archibugétto (v.); accr. archibugióne (v.). ...
Leggi Tutto
placca
s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] raffreddare l’ambiente; constano di cassette piene di salamoia oppure di lamine metalliche su cui sono saldati tubi a serpentino, nei quali circola la salamoia refrigerante. 3. Utensile da cucina, piatto, a bordi bassi, in acciaio inossidabile o in ...
Leggi Tutto
garnierite
s. f. [dal nome del geologo fr. J. Garnier († 1904)]. – Minerale, varietà nichelifera di serpentino, importante per l’estrazione del nichel; è chiamato anche numeaite o numeite. ...
Leggi Tutto
gatteggiamento
gatteggiaménto s. m. [der. di gatteggiare]. – 1. Luminosità della pupilla, fenomeno frequente spec. nei felini. 2. Particolare effetto di luce che presentano alcuni minerali (per es., [...] il quarzo), consistente in riflessioni interne dovute a inclusioni regolari di minuti cristallini di sostanze diverse (amianto, crocidolite, serpentino, ecc.). ...
Leggi Tutto
serpentino geologia In mineralogia, nome sotto cui vengono raggruppate diverse modificazioni polimorfe del composto Mg3(Si2O5)(OH)4 monoclino, che hanno un colore vario, con predominanza verdastra, lucentezza madreperlacea o resinosa. Si distinguono...
Legno (detto anche colubrino o santo) della radice di alcune specie di Strychnos dell’India. È molto pesante, amaro e contiene brucina e stricnina; è usato nel paese di origine contro il veleno dei serpenti, contro le febbri ecc.