mellone
mellóne s. m. – Variante ant. di melone, oggi viva soprattutto nell’Italia meridionale. Anticam., il termine indicava un frutto diverso dal popone comune, e cioè il melone lungo o serpentino [...] (v. melone), frutto dal gusto insipido. Di qui l’uso fig., ant., per indicare un uomo sciocco, balordo, grossolano d’ingegno (v. anche mellonaggine) ...
Leggi Tutto
oficalce
s. f. [comp. di ofi- e calce2]. – Roccia serpentinosa brecciata, con cemento ordinariamente calcareo, bianco: si presenta in masse di color verde con venature o macchie bianche o verde chiaro [...] sparse irregolarmente; talora al verde del serpentino si aggiungono, per alterazione, macchie rosse o gialle, che possono anche prevalere. Previa lucidatura viene usata come materiale da decorazione sotto il nome erroneo di marmo verde o rosso (verde ...
Leggi Tutto
ofite
s. f. [dal gr. ὀϕίτης «simile a serpente», nella locuz. ὀϕίτης λίϑος «pietra serpentina»]. – Roccia diabasica dei Pirenei, profondamente alterata, di colore verde con chiazze bianche; è sinon. [...] di serpentino. ...
Leggi Tutto
melone
melóne (o mellóne) s. m. [dal lat. tardo melo -onis]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Cucumis melo), detta anche popone, originaria dell’Asia o dell’Africa tropicale, coltivata in tutti [...] liscia (a questo tipo appartiene il m. d’inverno o di Malta, con polpa bianca o aranciata, profumatissima); lungo o serpentino (lat. scient. Cucumis melo var. flexuosus), cilindrico, spesso contorto, lungo fino a 1 m, con polpa poco sapida, rosea o ...
Leggi Tutto
asbesto
asbèsto s. m. [dal lat. asbestos, gr. ἄσβεστος, propr. «inestinguibile», comp. di ἀ- priv. e tema di σβέννυμι «spegnere»]. – In mineralogia, altro nome dell’amianto di serpentino. ...
Leggi Tutto
ferrite
s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. [...] e, soprattutto, sono elettricamente isolanti e quindi con piccolissime perdite in campi magnetizzanti variabili, anche ad altissima frequenza. 4. In passato, indicò anche un serpentino ricco di ferro, il ferro nativo tellurico, la limonite, ecc. ...
Leggi Tutto
manetta
manétta s. f. [der. di mano]. – 1. Leva per il comando a mano, diretto o indiretto, di organi meccanici e spec. di dispositivi di motori: per es., l’acceleratore a mano in ciclomotori e motocicli, [...] le gasse degli angoli inferiori delle vele quadre. 3. Ferro a S applicato agli archibugi, che serviva ad abbassare il serpentino con la miccia per dare fuoco alla polvere (poi sostituito dal grilletto); anche, levetta che, applicata alla balestra ...
Leggi Tutto
antigorite
s. f. [dal nome di Antigorio, sezione della val d’Ossola, nelle Alpi Lepontine]. – Minerale, varietà lamellare di serpentino. ...
Leggi Tutto
giada
s. f. [dal fr. jade, e questo dallo spagn. (piedra de la) ijada «(pietra del) fianco», per un’antica credenza che giovasse al mal di reni; ijada è der. del lat. ilia «fianco»]. – Pietra dura, di [...] attribuito a due minerali molto simili, giadeite e nefrite, ma talora anche a varietà litoidi, traslucide, verdi, di granato, serpentino, vesuviana. Nel linguaggio della moda, con funzione di agg. invar., color g. o verde g., verdazzurro chiaro: una ...
Leggi Tutto
sbisciare
v. intr. [der. di biscia, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. essere), letter. raro. – Attraversare un luogo o lo spazio con il movimento rapido e serpentino di una biscia: S’è sfatto il cielo: [...] a scosse V’entrano urlando i venti E vi sbisciano i lampi (Pascoli) ...
Leggi Tutto
serpentino geologia In mineralogia, nome sotto cui vengono raggruppate diverse modificazioni polimorfe del composto Mg3(Si2O5)(OH)4 monoclino, che hanno un colore vario, con predominanza verdastra, lucentezza madreperlacea o resinosa. Si distinguono...
Legno (detto anche colubrino o santo) della radice di alcune specie di Strychnos dell’India. È molto pesante, amaro e contiene brucina e stricnina; è usato nel paese di origine contro il veleno dei serpenti, contro le febbri ecc.