• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Zoologia [66]
Botanica [14]
Biologia [9]
Storia [8]
Medicina [7]
Chimica [6]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Religioni [5]
Industria [5]
Arti visive [4]

licodónte

Vocabolario on line

licodonte licodónte s. m. [lat. scient. Lycodon, comp. di lyco- «lico-» e -odon (v. -odonte)]. – Genere di serpenti velenosi della famiglia colubridi, con testa più o meno depressa, poco o nulla distinta [...] dal tronco allungato e cilindrico, e alcuni denti anteriori molto sviluppati, simili a zanne; la specie più comune, Lycodon aulicus, diffusa in Indonesia e in tutta l’Asia sud orientale, ha morso velenoso ... Leggi Tutto

bìtide

Vocabolario on line

bitide bìtide s. f. [lat. scient. Bitis]. – Genere di serpenti solenoglifi della famiglia viperidi, dal morso velenosissimo; di grande mole, lunghi fino a m 1,60, hanno livrea a macchie regolari, di [...] colori molto vivaci in alcune forme, sfumati in altre. Fra le specie più note è la vipera soffiante (Bitis arietans), diffusa quasi ovunque nel continente africano ... Leggi Tutto

telèscopo

Vocabolario on line

telescopo telèscopo s. m. [lat. scient. Telescopus, dal gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»]. – Genere di serpenti colubridi opistoglifi, cui appartengono specie diffuse in Africa, Asia ed Europa, lunghe [...] al massimo 1 metro, con testa piccola, occhi sporgenti a pupilla verticale, mascellare provvisto di 10-12 dentini pieni, seguiti da due denti veleniferi scanalati; una specie (Telescopus fallax) si trova ... Leggi Tutto

produrre

Vocabolario on line

produrre (ant. prodùcere) v. tr. [dal lat. producĕre, comp. di pro-1 e ducĕre «condurre»] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. [...] ; frequente con la menzione della regione in cui uomini o animali nascono o sono nati: l’Africa equatoriale produce enormi serpenti; è una nazione che ha prodotto grandi artisti; così in zootecnia e in geografia economica: la Gran Bretagna produce ... Leggi Tutto

omalopsini

Vocabolario on line

omalopsini s. m. pl. [lat. scient. Homalopsinae, dal nome del genere Homalopsis, comp. del gr. ὁμαλός «uniforme» e ὄψις «aspetto»]. – Sottofamiglia di serpenti colubridi distribuiti nell’India orient. [...] e nell’Australia settentr., che comprende forme esclusivamente acquatiche, vivipare, inoffensive, pur possedendo ghiandole velenifere; si nutrono prevalentemente di pesci ... Leggi Tutto

spogliare

Vocabolario on line

spogliare v. tr. [lat. spŏliare (der. di spolium «spoglia»), propr. «portare via le spoglie»] (io spòglio, ecc.). – 1. a. Togliere di dosso i vestiti, gli indumenti, in parte o completamente (in quest’ultimo [...] di animali e di piante, privarli e, nell’intr. pron., perdere, essere privati del loro rivestimento naturale: nella muta, i serpenti si spogliano della propria pelle; con l’avanzare dell’autunno, gli alberi si spogliano delle loro foglie; e in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

caducèo

Vocabolario on line

caduceo caducèo (o cadùceo) s. m. [dal lat. caducĕus o caducĕum, che è dal gr. κηρύκειον, dor. καρύκειον «insegna dell’araldo», der. di κῆρυξ «araldo»]. – Nell’antica Grecia, dal 5° sec. a. C., verga [...] che recava in alto due serpenti simmetricamente intrecciati e terminava con due ali spiegate (con questa forma è oggi assunto come simbolo dell’arte medica o farmaceutica); in tempi più antichi terminava con due cerchi, il primo chiuso, il secondo ... Leggi Tutto

emotossina

Vocabolario on line

emotossina s. f. [comp. di emo- e tossina]. – 1. Tossina emolitica, quali sono le ofiotossine che caratterizzano il veleno dei serpenti. 2. Tossina contenuta nel sangue (per es., alcune ittiotossine). ... Leggi Tutto

icnèumone

Vocabolario on line

icneumone icnèumone s. m. [dal lat. ichneumon -ŏnis, che è dal gr. ἰχνεύμων -ονος, propr. «che segue le tracce», der. di ἰχνεύω «andare sulle orme»]. – Specie di carnivori viverridi (Herpestes ichneumon), [...] con i nomi di mangusta i. o i. egiziano (perché ritenuti sacri dagli antichi Egizî), diffusi in Africa e Asia, con arti corti e unghie non retrattili; distruggono ratti, uccelli, rettili, e sono capaci di sostenere lotte con i serpenti più velenosi. ... Leggi Tutto

unicòrno

Vocabolario on line

unicorno unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: [...] Piacenza, che porta al dritto lo stemma farnesiano, al rovescio il liocorno che immergendo il corno nell’acqua ne caccia i serpenti, sormontato da un giglio con la legenda Et sibi et aliis. b. In astronomia, Unicorno, nome di una costellazione (detta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
SERPENTI
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes) Giuseppe SCORTECCI Leonardo MANFREDI Agostino PALMERINI I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine dei Rettili Squamati e sono caratterizzati...
serpente
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. Zoologia Caratteri fisici I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, lunghezza variabile da pochi cm a quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali