serpenteserpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] il cui morso è mortale nel 70% dei casi; s. asonagli, nome di diverse specie di ofidî del genere Crotalus della famiglia un s.; non fidarti di quella ragazza, è un serpente! 3. a. Mostro leggendario di enormi dimensioni che alcuni navigatori, anche ...
Leggi Tutto
sonagliosonàglio s. m. [dal provenz. ant. sonalh, che continua un lat. volg. *sonacŭlum, der. di sonare «suonare»]. – 1. Piccola sfera cava di metallo con uno stretto intaglio terminante ai due estremi [...] fare, agitandoli, un suono festoso, spesso anche come accompagnamento musicale. 2. In zoologia, serpenteasonagli, nome di alcune specie di serpenti crotalidi (v. serpente). 3. ant. a. Bolla d’aria di forma sferica che si forma nell’acqua o in altri ...
Leggi Tutto
SERPENTE A SONAGLI
Giuseppe Scortecci
. Sono così definiti comunemente i Viperidi appartenenti ai Crotalini e ai generi Sistrurus e Crotalus, i quali hanno la coda terminata da un organo che può paragonarsi a un sonaglio. È costituito da...
Famiglia (per alcuni autori sottofamiglia Crotalini) di Serpenti simili ai Viperidi. Comprende forme terrestri, arboricole e anche specializzate (come il genere Atractaspis, scavatore). Predatori notturni, possiedono una fossetta sensoria,...