• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Fisica [8]
Letteratura [7]
Matematica [6]
Fisica matematica [5]
Diritto [5]
Religioni [4]
Lingua [4]
Biologia [4]
Medicina [3]
Comunicazione [3]

propòṡito

Vocabolario on line

proposito propòṡito s. m. [dal lat. proposĭtum, part. pass. neutro di proponĕre (v. proporre); propr., «ciò ch’è posto innanzi»]. – 1. Fermo proponimento, volontà deliberata di fare una cosa, di comportarsi [...] i buoni p.; e iron.: buoni p., i suoi!; che nobili propositi! Frequente la locuz. avv. di proposito (anche di buono, di serio p.), seriamente, d’impegno: s’è messo a studiare, a lavorare di p.; questa volta ci si è messo proprio di p.!; la locuz. ha ... Leggi Tutto

micropartitino

Neologismi (2008)

micropartitino (micro-partitino), s. m. Partito politico che ha una consistenza numerica molto ridotta. ◆ in Italia, si sa, si promuovono da tempo anche gli asini dalle elementari all’università. E allora [...] sarebbe stato «una corrente culturale») la bandiera con la falce e il martello. E non uno è stato preso sul serio dagli elettori. E il risultato è una svolta inimmaginabile. Per la prima volta nella storia, dopo la fine della dittatura fascista ... Leggi Tutto

perìcolo

Vocabolario on line

pericolo perìcolo s. m. [dal lat. pericŭlum «esperimento, processo giudiziario, rischio»]. – 1. a. Circostanza o complesso di circostanze da cui si teme che possa derivare grave danno: essere, trovarsi [...] di sommosse; c’è p. di perdersi in mezzo a tutta questa gente; p. di morte o p. di vita, ant. p. della vita, seria eventualità di perdere la vita (sicché essere in grave p. di morte, e essere in grave p. di vita sono praticamente sinonimi). In partic ... Leggi Tutto

pròprio

Vocabolario on line

proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] proprio?; «Non ne voglio più» «Proprio?»; «Ti prometto che ritorno subito» «Proprio?» (cioè: dici davvero?, parli sul serio?). Talora ironico: «Non ci guadagno neanche un centesimo» «Proprio?». c. Propriamente, cioè con proprietà di linguaggio: Però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

iperpoliticizzato

Neologismi (2008)

iperpoliticizzato (iper-politicizzato), p. pass. e agg. Estremamente, eccessivamente politicizzato. ◆ l’Autorità delle Comunicazioni […] ha una composizione iperpoliticizzata nel suo meccanismo di nomina [...] a Pechino, fintantoché Lhasa soffrirà a porte chiuse. Ai politici dico: se entro quel giorno non si registrerà alcun serio cambiamento, snobbate l’iper-politicizzata cerimonia e trovate il coraggio di spiegarne il perché! (André Glucksmann, trad. di ... Leggi Tutto

missionariato

Neologismi (2008)

missionariato s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno [...] umane rende difficile lo sviluppo dell’attività sociale della Chiesa nel campo dell’istruzione e del missionariato. Inoltre la serie di crisi economiche che hanno scosso il nostro Paese ha avuto un inevitabile effetto sulla Chiesa, le cui possibilità ... Leggi Tutto

davvéro

Vocabolario on line

davvero davvéro avv. [comp. di da e vero]. – 1. Veramente, in verità, proprio: intendi d. ritirarti?; mi dispiace d.; con aggettivi: bello d., bravo d.; è un libro d. interessante; talora ironico: hai [...] , esprime dubbio o meraviglia per ciò che uno racconta: davvero? (cioè: «è proprio così come dici?»). 2. Preceduto da per, e nelle locuz. fare d., dire d. e sim., significa «sul serio»: se le son date per d.; dici d.?; non scherzo, faccio davvero. ... Leggi Tutto

doppio

Vocabolario on line

doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] forma un rigonfio sotto il mento; d. senso, di vocabolo o frase che può intendersi in due modi diversi, di solito uno serio e uno scherzoso o licenzioso o allusivo. Si dice doppio anche di due cose della stessa specie, poste accanto o a riscontro per ... Leggi Tutto

corbellare

Vocabolario on line

corbellare v. tr. [der. di corbello2] (io corbèllo, ecc.), tosc. – Prendere in giro, canzonare, beffare: ci ha corbellati tutti; quando ci si mette non corbella, di chi fa sul serio; non com., c. la [...] fiera, ridersi, infischiarsi degli altri, o di ordini, obblighi, ecc.: seguitando a corbellar la fiera, Verrà la morte, e finiremo il chiasso (Giusti) ... Leggi Tutto

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] l’opra che vuol da me natura (Giusti). Non sempre indica un’operazione singola; spesso anzi in opera è compresa tutta una serie di operazioni, che richiedono molto tempo e possono occupare in vario modo più persone: l’o. di civilizzazione; l’o. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Enciclopedia
Serio
Fiume della Lombardia (124 km, bacino 1256 km2), affluente di sinistra dell’Adda. Nasce dal Monte Torena, nelle Alpi Orobie, e alimenta i laghi artificiali del Barellino. Segue una direzione S-SO, poi volge più decisamente verso S, finché confluisce...
SERIO, Luigi
SERIO, Luigi Alfonso POTOLICCHIO Nato nel 1744 a Massa Equana, presso Vico Equense (Napoli), fu insuperato improvvisatore di versi, poeta di corte, revisore di libretti d'opera. Più che per i suoi melodrammi, è ricordato per un'acuta e arguta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali