• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2169 risultati
Tutti i risultati [2169]
Medicina [181]
Industria [179]
Arti visive [160]
Chimica [136]
Matematica [128]
Zoologia [123]
Architettura e urbanistica [120]
Storia [109]
Fisica [104]
Geologia [99]

trilineare

Vocabolario on line

trilineare agg. [comp. di tri- e linea]. – Che ha, che presenta tre linee, costituito da tre linee. Nella geometria del triangolo, polare t. di un punto P rispetto a un triangolo ABC, l’asse di omologia [...] . Se P coincide con il baricentro del triangolo, la sua polare trilineare è la retta all’infinito. In algebra, polinomio t. rispetto a tre serie di variabili x1, x2 ..., xn; y1, y2 ..., yn; z1, z2 ..., zn, se esso è di primo grado rispetto a ciascuna ... Leggi Tutto

mielofibròṡi

Vocabolario on line

mielofibrosi mielofibròṡi s. f. [comp. di mielo- e fibr(oso), col suff. medico -osi]. – Malattia a carattere irreversibile, caratterizzata da progressiva sostituzione del tessuto emopoietico midollare [...] (osteomielosclerosi), anemia, comparsa di focolai emopoietici extramidollari, passaggio in circolo di cellule immature della serie rossa, della serie bianca e di quella piastrinica; la malattia è oggi considerata una sindrome mieloproliferativa. ... Leggi Tutto

partita¹

Vocabolario on line

partita1 partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [...] per una somma uguale; p. semplice, in cui i fatti di gestione sono registrati in un’unica serie; p. doppia, in cui i fatti di gestione sono registrati nelle due serie contrapposte del dare e dell’avere. Nell’uso ant. (dal sec. 12° in poi), p. di ... Leggi Tutto

stock-car

Vocabolario on line

stock-car 〈stòk kàa〉 (o stock car) s. ingl. [comp. di stock (v.) e car «vettura»; propr. «vettura di serie»] (pl. stock cars 〈... kàa∫〉), usato in ital. al femm. – Autovettura fuori formula, adattata, [...] o riadattata da vecchie auto di serie, per competizioni fuori strada o spettacolari. ... Leggi Tutto

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] un due pezzi), formato di due parti, mutandine e reggiseno; il p. inferiore del bikini. c. Elemento, oggetto che fa parte di una serie, di una moltitudine d’altri oggetti simili: è un prodotto che viene venduto a 3 euro al p.; torrone da 5 euro al p ... Leggi Tutto

liotròpico

Vocabolario on line

liotropico liotròpico agg. [comp. di lio- e -tropico] (pl. m. -ci). – In chimica, serie l., serie di anioni e cationi ordinati secondo il loro decrescente effetto su fenomeni (come, per es., la coagulazione) [...] concernenti soluzioni colloidali ... Leggi Tutto

mùltiplo

Vocabolario on line

multiplo mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più [...] linguaggio della critica d’arte, termine col quale si indica un’opera progettata dall’artista per essere prodotta in serie (sia in serie illimitate sia in esemplari numerati e firmati); si tratta per lo più di opere tridimensionali, di arte cinetica ... Leggi Tutto

labirinto

Vocabolario on line

labirinto (meno com. laberinto) s. m. [dal lat. labyrinthus, gr. λαβύρινϑος, voce di origine preellenica]. – 1. Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa [...] dell’udito e dell’equilibrio; è situato nello spessore della rocca petrosa dell’osso temporale, e contiene nel suo interno una serie di sacche membranose di forma e dimensioni diverse (l. membranoso): tra l’osso e la membrana è interposto un liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

saltare

Vocabolario on line

saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] con il) piede sinistro, a seconda che si prenda lo slancio con l’uno o l’altro; s. su un piede solo, fare una serie di brevi salti sullo stesso piede, tenendo l’altro sollevato; s. con la corda, per esercizio fisico o per divertimento (v. corda, n. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

singhiózzo

Vocabolario on line

singhiozzo singhiózzo s. m. [der. di singhiozzare]. – 1. a. Fenomeno respiratorio complesso, ma in genere transitorio, che consiste essenzialmente in uno spasmo, a glottide chiusa, del diaframma e dei [...] intercostali, accompagnato da un caratteristico suono stridulo, e che si manifesta in serie e a brevi intervalli in seguito a cause banali o anche serie (per es., malattie del sistema nervoso, malattie toraciche, malattie degli organi addominali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 217
Enciclopedia
serie
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione sono dette stadi seriali, quella terminale...
serie
serie sèrie s. f. – Sottoformato seriale opposto al serial che prevede una chiusura narrativa dei segmenti (definiti episodi) di cui è composto, e quindi un ritorno ciclico del tempo a ogni nuovo segmento. Il formato ha tra i suoi precedenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali