automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni [...] corrente assumono determinati valori; tornio a., che, una volta munito del necessario corredo di attrezzi e regolato, produce in serie un dato pezzo; telefono a. o a selezione a.; distributore a. (di biglietti, di sigarette, di bevande); autovettura ...
Leggi Tutto
normoblasto
s. m. [comp. di normo- e -blasto]. – In ematologia, cellula nucleata della serie rossa (serie normocitica), che, nei soggetti normali, si trova esclusivamente nel midollo osseo. ...
Leggi Tutto
architterigio
architterìgio (o archipterìgio) s. m. [comp. di archi- e del gr. πτερύγιον «aletta» (v. pterigio2)]. – Elemento scheletrico di alcuni pesci, costituito da una pinna sorretta da un asse [...] da cui si distaccano due serie simmetriche di raggi (come nei ceratodidi) o anche una sola serie di raggi (come nei selaci). Si ritiene che dall’architterigio siano derivati gli arti dei vertebrati tetrapodi. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] Con numerali ordinali, indica il posto in un ordine, in una successione: in primo l., in secondo l., ecc., soprattutto nell’enumerare una serie di fatti, di argomenti, di ragioni e sim.: non l’ho fatto, in primo l. perché non ho voluto, in secondo l ...
Leggi Tutto
infilata
s. f. [der. di infilare]. – 1. Serie di cose infilate: un’i. di fichi, di peperoncini; un’i. di tordi, nello spiedo; un’i. di stanze, una serie di stanze susseguentisi e in comunicazione l’una [...] con l’altra. 2. Locuz. avv. d’infilata, in profondità, nel senso della maggiore estensione: colpire una nave d’i., attraversarla, con uno o più colpi, lungo l’asse longitudinale, da prua a poppa o viceversa ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] fare la p. del tiranno, dell’eroe (o precisando, la p. di Otello, di Amleto, di Ofelia), interpretare tale personaggio; p. serie, tragiche, comiche, buffe; avere la prima p., la p. di protagonista, una p. di primo piano, di secondo piano o secondaria ...
Leggi Tutto
rispettivo
(ant. respettivo) agg. [dal lat. mediev. respectivus, der. di respectus -us: v. rispetto]. – 1. ant. Che ha riguardi, che procede con cautela: io iudico bene questo, che sia meglio essere [...] Machiavelli). 2. Che si riferisce a ciascuno, o è proprio di ciascuno degli elementi di un gruppo o di una serie: finito il congresso, i partecipanti ripartirono per raggiungere le r. sedi (ciascuno la propria); erano presenti tutti gli impiegati con ...
Leggi Tutto
precettistica
precettìstica s. f. [der. di precettistico]. – Modo d’insegnamento fondato sull’esposizione di una serie di norme che regolano un’arte, una disciplina, una tecnica; anche la serie ordinata [...] dei precetti relativi a tale insegnamento (viene per lo più riferito a discipline umanistiche, e implica spesso un giudizio limitativo o addirittura negativo) ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con [...] della merce secondo una chiave nota soltanto agli operatori dell’azienda o della ditta (si usa di solito una serie di lettere apparentemente casuale ma facilmente memorizzabile, a ciascuna delle quali si fanno corrispondere, nell’ordine, le cifre 1 ...
Leggi Tutto
rispondere
rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], [...] gli rispondeano (Boccaccio). c. Essere in rapporto di corrispondenza, corrispondere: una serie di portici cui risponde, dalla parte opposta della piazza, un’altra serie; nel rifl., con valore reciproco: parti che si rispondono simmetricamente tra di ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione sono dette stadi seriali, quella terminale...
serie
sèrie s. f. – Sottoformato seriale opposto al serial che prevede una chiusura narrativa dei segmenti (definiti episodi) di cui è composto, e quindi un ritorno ciclico del tempo a ogni nuovo segmento. Il formato ha tra i suoi precedenti...