sciame
(ant. sciamo) s. m. [lat. examen, che anche in questa accezione, come in quella di «esame» (propriam. «ago della bilancia»), è un der. di exigĕre, ma nel sign. di «spingere fuori» (v. esigere)]. [...] ; vennero stranieri a sciami ad occupare gli uffici pubblici (G. Capponi). 2. Nel linguaggio scient. e tecn., indica una serie di fenomeni simili che si producono in una medesima regione e contemporaneamente o in rapida successione. In partic.: a. In ...
Leggi Tutto
sotto-
– È la prep. (e avv.) sotto, usata come prefisso per la formazione di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di preposizione (come negli avv. [...] ma in alcuni casi prevale la forma intera (sottoalgebra, sottoammiraglio). Parecchi termini di questa serie di composti si contrappongono ad altri della serie formata col pref. sopra- o sovra- (sopravveste, sopravvento, sovrapporre, ecc., di fronte a ...
Leggi Tutto
bragagna
s. f. [voce veneta, forse incrocio di braga e argagna (affine ad argano), nome d’una rete a strascico usata sul lago di Garda]. – 1. Rete da pesca, soprattutto adoperata nel golfo di Trieste [...] da un sacco fortemente piombato e mantenuto aperto da una serie di cerchi di legno; anteriormente si prolunga nelle «braccia», che sono due teli di rete mantenuti distesi da una serie di bastoni disposti trasversalmente. 2. Barca da pesca simile al ...
Leggi Tutto
pesiera
pesièra s. f. [der. di peso2]. – Serie di pesi campione utilizzati per effettuare pesate con una bilancia a due piatti: il valore dei pesi varia secondo la portata e la sensibilità della bilancia [...] (per es., fra 0,01 e 100 g, o fra 1 e 1000 g) e il loro numero è stabilito in modo da poter ottenere tutti i valori possibili, intervallati dal peso minimo della serie. ...
Leggi Tutto
gamma2
gamma2 s. f. [dal nome della lettera greca Γ, gamma maiuscolo, che nella notazione alfabetica greca indicava il suono fondamentale (sol) nel sistema teorizzato da Pitagora]. – 1. In musica, termine [...] scala. In organologia è sinon. di àmbito, estensione (per es., la gamma del flauto va dal do3 al do6). 2. Per analogia, serie di sfumature di uno o più colori nella loro naturale gradazione: tutta la g. del giallo, del rosso, del verde; una vasta g ...
Leggi Tutto
prassinoscopio
prassinoscòpio s. m. [dal fr. praxinoscope, comp. del gr. πρᾶξις «azione» e di -scope «-scopio»]. – Apparecchio, realizzato nel 1877 dal fotografo fr. E. Reynaud (1844-1918), come perfezionamento [...] di fenditure sulla faccia superiore, sulla cui superficie interna laterale erano disposte una serie di immagini, rappresentanti le fasi successive del movimento di una figura singola, e con all’interno un prisma le cui facce (in numero corrispondente ...
Leggi Tutto
set
〈sèt〉 s. ingl. [propr. «serie, gruppo», e anche «disposizione, orientamento»] (pl. sets 〈sèts〉), usato in ital. al masch. – Tra i sign. che la parola ha in inglese, sono noti in Italia (e nell’uso [...] esibizioni di un complesso o di un’orchestra nel corso dello stesso concerto, tra una pausa e l’altra. 4. a. Assortimento, serie di oggetti dello stesso genere e destinati al medesimo uso: un s. di valigie in pelle; un s. di accessorî da bagno, di ...
Leggi Tutto
variante1
variante1 s. f. [part. pres. di variare, sostantivato al femm.]. – 1. Modificazione rispetto a un esemplare o tipo che si considera fondamentale; ciascuna delle diverse forme, dei diversi aspetti [...] per un certo tratto nel ripetere in parete una via tracciata nel corso di una precedente scalata. c. Nel gioco degli scacchi, serie di mosse connesse tra loro in base a un piano unitario: calcolare tutte le v., prevedere lo sviluppo delle mosse di ...
Leggi Tutto
noria
nòria s. f. [dallo spagn. noria, che è dall’arabo nā῾ūra]. – 1. Macchina per sollevare acqua e materiali incoerenti (come sabbie, cereali e sim.), che consta di una serie di secchie fissate a distanze [...] in una tramoggia che lo raccoglie. In partic., n. a rosario, quella in cui il sollevamento del liquido è ottenuto mediante una serie di dischi d’acciaio, con guarnizioni di gomma sui bordi, che, trascinati da una catena, si muovono all’interno di un ...
Leggi Tutto
gangliare
ganġliare agg. [der. di ganglio]. – In anatomia, di ganglio, dei ganglî, relativo ai ganglî: catena g., la serie dei ganglî disposti nei due cordoni simpatici lungo la colonna vertebrale; in [...] zoologia, catena g. ventrale, la serie di ganglî (una coppia per ogni metamero) che costituiscono il sistema nervoso degli anellidi e degli artropodi; cellula g., cellula che partecipa alla costituzione di un ganglio nervoso, o particolare tipo di ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione sono dette stadi seriali, quella terminale...
serie
sèrie s. f. – Sottoformato seriale opposto al serial che prevede una chiusura narrativa dei segmenti (definiti episodi) di cui è composto, e quindi un ritorno ciclico del tempo a ogni nuovo segmento. Il formato ha tra i suoi precedenti...