• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2170 risultati
Tutti i risultati [2170]
Medicina [181]
Industria [179]
Arti visive [160]
Chimica [136]
Matematica [128]
Zoologia [123]
Architettura e urbanistica [120]
Storia [109]
Fisica [104]
Geologia [99]

spillo

Vocabolario on line

spillo s. m. [der. di spilla]. – 1. a. Sottile cilindretto metallico, lungo circa 4 centimetri, appuntito a un’estremità e terminante all’altra con una capocchia, usato per unire, appuntare o fermare [...] punta dello s.; una scatola di spilli; una carta o cartina di spilli, come confezione commerciale di una piccola quantità o serie di spilli appuntati su un cartoncino; fissare l’orlo della gonna, unire due fogli di carta con uno s.; pungersi con uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] tre o più fili del tessuto, nel primo giro da sinistra a destra e nel secondo giro da destra a sinistra, formando cioè due serie di punti obliqui accostati a mo’ di spina di pesce; in legatoria, cucitura a s. di pesce, eseguita su nervo doppio, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

Via Crucis

Vocabolario on line

Via Crucis (lat. «via della Croce», la strada che Cristo percorse, con la croce sulle spalle, dal tribunale di Pilato fino al luogo della crocifissione, sulla cima del Calvario). – 1. Esercizio di devozione [...] le stazioni. 2. Il complesso delle immagini che costituiscono le 14 stazioni: una Via Crucis in terracotta smaltata. 3. fig. Serie di sofferenze: ha fatto anche lui la sua Via Crucis! Con altro senso, fare la Via Crucis, esser costretto a passare ... Leggi Tutto

iṡomòrfo

Vocabolario on line

isomorfo iṡomòrfo agg. [comp. di iso- e -morfo]. – 1. In genere, che ha forma uguale, o che è costituito da elementi di uguale forma. 2. In cristallochimica, di composto che presenta isomorfismo. Miscele [...] , solidificando, danno luogo a cristalli misti (per es., le miscele in ogni proporzione di albite e anortite formanti i minerali detti plagioclasî). Serie i., l’insieme dei minerali che possono formarsi dalla mescolanza di due o più sostanze isomorfe ... Leggi Tutto

polìstico²

Vocabolario on line

polistico2 polìstico2 agg. [dal gr. πολύστιχος, comp. di πολυ- «poli-» e στιχός «fila»] (pl. m. -ci). – In botanica, detto di organi o della disposizione di organi che formano più file longitudinali; [...] così gli orzi p. comprendono una serie con 4 file di granelli nella spiga (orzi tetrastici) e una serie con 6 file (orzi esastici). ... Leggi Tutto

spinèllo³

Vocabolario on line

spinello3 spinèllo3 s. m. [forse dim. di spina, con riferimento alla forma dei cristalli]. – In mineralogia, ognuno dei minerali (spinello vero e proprio, magnetite, cromite, ecc.) che formano la serie [...] detto spinello l’ossido doppio di alluminio e magnesio, contenente spesso piccole quantità di ferro e cromo, che dà il nome all’intera serie; le sue varietà più note, cioè lo s. nobile, di colore rosso sangue o rosso rubino, lo s. balascio o rubino ... Leggi Tutto

giàmbico

Vocabolario on line

giambico giàmbico agg. [dal lat. tardo iambĭcus, gr. ἰαμβικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Costituito di giambi: ritmo g., serie g.; metro g. o dipodia g., unità di misura dei versi g., costituita di due giambi [...] (⌣–́⌣–́); dimetro, trimetro g. (detto questo, nella poesia latina, senario g.), serie composte rispettivam. di due e tre metri giambici, con possibilità di sostituzione, in varie sedi, di dattilo, anapesto o tribraco al giambo. Nella metrica italiana ... Leggi Tutto

sub-

Vocabolario on line

sub- [dal lat. sub, sub- «sotto»]. – Prefisso latino presente anche in molte voci italiane, nelle quali conserva il sign. fondamentale di «sotto» o assume valore attenuativo. Come prefisso di voci verbali, [...] sua forma senza subire l’assimilazione. I significati con cui più frequentemente compare il prefisso nei composti di questa serie sono: a) Con valore locale, «sotto, che sta sotto», indicando cioè posizione sottostante, inferiore, come in subacqueo ... Leggi Tutto

pali

Vocabolario on line

pali s. m. e agg. [dal sanscr. pāli, propr. «linea, serie», con riferimento alla serie dei testi canonici]. – Lingua arcaica medio-indiana, della famiglia indoeuropea, in cui è stato redatto (80 a. C.) [...] il canone buddistico noto col nome di Tipiṭaka (sanscr. Tripiṭaka, propr. «i tre canestri»); oggi è usata come lingua letteraria e religiosa nel Myanmar, in Thailandia e nell’isola di Ceylon ... Leggi Tutto

subalcalino

Vocabolario on line

subalcalino agg. [comp. di sub- e alcalino]. – 1. In agraria, terreno s., terreno a reazione leggermente alcalina (pH compreso tra 7,3 e 8,0) determinata dal contenuto in carbonati di calcio, di magnesio, [...] , di sostanze organiche a reazione basica, ecc., adatto a diverse colture, tra le quali, per es., l’orzo e l’erba medica. 2. In petrografia, serie s., uno dei due grandi gruppi (l’altro è la serie alcalina) in cui sono suddivise le rocce eruttive. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 217
Enciclopedia
serie
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione sono dette stadi seriali, quella terminale...
serie
serie sèrie s. f. – Sottoformato seriale opposto al serial che prevede una chiusura narrativa dei segmenti (definiti episodi) di cui è composto, e quindi un ritorno ciclico del tempo a ogni nuovo segmento. Il formato ha tra i suoi precedenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali