• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Geologia [19]
Matematica [15]
Chimica [13]
Lingua [13]
Arti visive [12]
Biologia [11]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [9]
Diritto [9]

calibrare

Vocabolario on line

calibrare v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura [...] , ecc.; fig., misurare esattamente: c. la propria risposta, il modo e il tono di un proprio intervento, e sim. 2. In tipografia, misurare la composizione mediante il calibro (o tipometro). 3. Nell’industria alimentare, separare in base alla grossezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

ristampa

Vocabolario on line

ristampa s. f. [der. di ristampare]. – 1. L’azione, l’operazione di ristampare, il fatto di venire ristampato: fare, curare la r., o procedere alla r., di un libro, di un catalogo, di un manifesto; modifiche, [...] , senza procedere a nuova composizione tipografica (diversamente dalla nuova edizione); r. anastatica, effettuata con procedimento anastatico (v. anastatico1). In filatelia, sinon. di reimpressione: r. di una serie di francobolli. 2. L’opera ... Leggi Tutto

quaranta

Vocabolario on line

quaranta agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in [...] immortali, i 40 membri dell’Accademia di Francia. In composizione: quarantuno, quarantadue, ... centoquaranta, quarantamila dei quali vengono distribuite 13 carte) secondo una serie di regole la principale delle quali prescrive che il giocatore ... Leggi Tutto

ventàglio

Vocabolario on line

ventaglio ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] all’aria compressa di affluire dal serbatoio alla macchina motrice. 2. estens. e fig. Complesso o serie di elementi, materiali o grande scarsità delle merci e della diversa composizione del loro costo di produzione, gli aumenti dei singoli prezzi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

modulazióne

Vocabolario on line

modulazione modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità [...] una serie di armonie sempre più vicine a quelle della nuova tonalità. b. La regolazione dell’intensità e del timbro nel canto e nel suono di uno strumento: muovere la voce con gradevoli m.; m. agili, dolci, stentate. c. ant. Composizione musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

àsino

Vocabolario on line

asino àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: [...] molto, per la composizione, a quello di donna. Per la locuz. a schiena d’asino, v. schiena, n. 1 b. 2. Come simbolo dell’ignoranza, della zotichezza e della caparbietà ha dato origine a una larga serie di locuzioni e di modi di dire: essere, parere ... Leggi Tutto

vóce

Vocabolario on line

voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] di esse occupa nella serie delle ottave, dalla più grave alla più acuta: si hanno così le v. di v. miste (di uomini e di donne). Il termine è usato anche per indicare ognuna della parti melodiche che formano una composizione polifonica (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

soap opera

Vocabolario on line

soap opera 〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di [...] e televisivo prodotto in serie, con un numero molto alto e non prestabilito di puntate a cadenza giornaliera, che raccontano le vicende per lo più sentimentali di un gruppo ristretto di personaggi, la cui composizione può mutare in funzione ... Leggi Tutto

divertimento

Vocabolario on line

divertimento divertiménto s. m. [der. di divertire]. – 1. ant. Allontanamento: le precauzioni sono ordinate al conseguimento del bene, e le deprecazioni ai d. del male (Segneri). Anche, digressione. [...] spasso, e talora anche piacere che distoglie da attività più serie: è stato un bel d.; essere amante dei d.; andare buffonerie è il d. di tutti i compagni. 3. In musica: a. Composizione per più strumenti e in più tempi, di carattere leggero e tono ... Leggi Tutto

filastròcca

Vocabolario on line

filastrocca filastròcca (pop. tosc. filastròccola) s. f. [forse rifacimento di filatessa]. – 1. Serie lunga e noiosa di parole: m’ha fatto tutta la f. dei suoi titoli, dei suoi meriti; E nel trincare [...] un brindisi, Della sua cronaca Particolare Gli uscì di bocca La f. (Giusti); una f. di spropositi; una f. d’insulse argomentazioni. 2. Canzonetta o composizione cadenzata (talvolta anche in forma di dialogo), generalmente in metri brevi assonanzati o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
gruppo, serie di composizione di un
gruppo, serie di composizione di un gruppo, serie di composizione di un successione di sottogruppi G0, G1, …, Gn di un gruppo G contenuti l’uno dentro l’altro, con G0 uguale a G e con Gn uguale al gruppo banale costituito dal solo elemento...
fattore di composizione
fattore di composizione fattore di composizione → gruppo, serie di composizione di un.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali