• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Geologia [19]
Matematica [15]
Chimica [13]
Lingua [13]
Arti visive [12]
Biologia [11]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [9]
Diritto [9]

paragenètico

Vocabolario on line

paragenetico paragenètico agg. [comp. di para-2 e -genetico] (pl. m. -ci). – In petrografia, relativo alla paragenesi: fenomeni p.; successione paragenetica. In partic., norme p., quelle che regolano [...] in una roccia eruttiva, di due o più minerali primarî, inerenti alla composizione originaria del magma e alle leggi fisico-chimiche che ne regolano la consolidazione; così, per es., il quarzo è quasi sempre assente nei termini della serie alcalina, e ... Leggi Tutto

norite

Vocabolario on line

norite s. f. [dall’ingl. norite, der. di Nor(way) «Norvegia», perché in questo paese si trova in apprezzabili affioramenti]. – Roccia intrusiva, varietà di gabbro a pirosseni pressoché esclusivamente [...] rombici (iperstene, bronzite, enstatite), che, per la sua composizione mineralogica, risulta importante nell’interpretazione della genesi e dell’evoluzione della serie magmatica alla quale appartiene; non molto diffusa, affiora anche in Italia fra la ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] ) di sospensione, o sospensivi o di reticenza, serie di punti (...), di regola tre o quattro, posti alla fine di una di misura di lunghezza usata in tipografia (propriam. p. tipografico) per il materiale di composizione, equivalente a un dodicesimo di ... Leggi Tutto

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] p. per verificare la solidità di un oggetto, il funzionamento di una macchina, ecc.); sottoporre a una p., a una serie di prove; mettere qualcuno alla p allo stato di prodotto finito o semilavorato, per verificarne l’omogeneità e la composizione e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

spinèllo³

Vocabolario on line

spinello3 spinèllo3 s. m. [forse dim. di spina, con riferimento alla forma dei cristalli]. – In mineralogia, ognuno dei minerali (spinello vero e proprio, magnetite, cromite, ecc.) che formano la serie [...] al rosso, o incolori, a seconda della composizione chimica. In partic., viene detto spinello l’ossido doppio di alluminio e magnesio, contenente spesso piccole quantità di ferro e cromo, che dà il nome all’intera serie; le sue varietà più note, cioè ... Leggi Tutto

spostare

Vocabolario on line

spostare v. tr. [der. di posto2, col pref. s- (nel sign. 3)] (io spòsto, ecc.). – 1. a. Rimuovere una cosa dal posto in cui si trova, o che occupa abitualmente: s. un mobile, il tavolo, il divano; s. [...] la composizione del sistema in condizioni di equilibrio (per es., un aumento di pressione sposta l’equilibrio di un sistema l’azione che ciascun elemento della serie esercita sugli elementi che lo seguono nella serie medesima: lo zinco sposta il rame ... Leggi Tutto

diviṡióne

Vocabolario on line

divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] di una parola in sillabe (v. sillaba); d. di una parola in fin di riga, nella scrittura e nella composizione tipografica, la spezzatura di , in una serie di operazioni semplici affidate ciascuna a un lavoratore (o a un gruppo di lavoratori) diverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

s-

Vocabolario on line

s- – Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma [...] ridotta e-, v. e-), che, in composizione, esprimeva sia l’idea dell’uscita da un luogo o, fig., da una condizione (ire - Conferisce valore intensivo, rispetto al verbo originario, a una serie di verbi: s-beffeggiare, s-cacciare, s-cambiare, s- ... Leggi Tutto

steccóne

Vocabolario on line

steccone steccóne s. m. [accr. di stecca]. – 1. non com. Asse di legno piatta, larga circa 20 cm e con l’estremità superiore appuntita, che viene disposta in serie per formare stecconati, recinti e altri [...] correntemente i margini, cioè i lingotti o regoli che servono a marginare la composizione. 3. Stecca da biliardo molto più grossa e lunga di quelle normali, usata per particolari tiri. ◆ Dim. stecconcèllo, stecconcino (in tipografia, stecconcino è ... Leggi Tutto

politonale

Vocabolario on line

politonale agg. [comp. di poli- e tono1]. – 1. Di composizione musicale in cui sono impiegate simultaneamente due o più tonalità diverse: musica p., e per estens. tecnica politonale. 2. In linguistica, [...] linguaggio medico, che si estende a più toni o suoni vocali: ipoacusia p., diminuzione della capacità uditiva estesa a più di uno della serie dei suoni percepibili. 4. fig., letter. Detto di opera letteraria o poetica in cui coesistano varî livelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
gruppo, serie di composizione di un
gruppo, serie di composizione di un gruppo, serie di composizione di un successione di sottogruppi G0, G1, …, Gn di un gruppo G contenuti l’uno dentro l’altro, con G0 uguale a G e con Gn uguale al gruppo banale costituito dal solo elemento...
fattore di composizione
fattore di composizione fattore di composizione → gruppo, serie di composizione di un.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali