• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Geologia [19]
Matematica [15]
Chimica [13]
Lingua [13]
Arti visive [12]
Biologia [11]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [9]
Diritto [9]

cronològico

Vocabolario on line

cronologico cronològico agg. [dal gr. tardo χρονολογικός] (pl. m. -ci). – Della cronologia, relativo alla cronologia, alla successione dei tempi: ordine c.; sistema, metodo cronologico. ◆ Avv. cronologicaménte, [...] in ordine cronologico, secondo la successione temporale: esporre, narrare cronologicamente i fatti principali; disporre cronologicamente una serie di opere (ordinate cioè secondo la data di pubblicazione o quella di composizione). ... Leggi Tutto

talcoclorite

Vocabolario on line

talcoclorite s. f. [comp. di talco e clorite]. – Termine che indica una serie di minerali, appartenenti al gruppo delle cloriti, caratterizzati in base alla composizione chimica ricca di magnesio. ... Leggi Tutto

zonato

Vocabolario on line

zonato żonato agg. [der. di zona]. – Fatto, dipinto a zone, a fasce: parete zonata. In mineralogia, cristallo o aggregato cristallino z., costituito da strati diversi per composizione chimica o per inclusioni [...] altra specie finemente diffusi o per sovrapposizione di diversi termini di una serie isomorfa; alla diversa composizione chimica può corrispondere una differenza di tinta (es. tormalina, agata, ecc.). In petrografia, struttura z., tipica delle rocce ... Leggi Tutto

sinfonìa

Vocabolario on line

sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce [...] , può essere denominata col numero d’ordine che ha nella serie complessiva di composizioni dello stesso genere di un autore, o col numero d’opus riferito all’intera produzione di un autore, o infine con l’indicazione della tonalità (così ... Leggi Tutto

armònico

Vocabolario on line

armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] a. del corpo, delle membra; un’a. composizione di linee, di colori, di volumi; cercare una soluzione a. dei problemi; di spettro), che consente di esprimere una qualunque funzione periodica, ma non sinusoidale, come serie (serie di Fourier) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

chimismo

Vocabolario on line

chimismo s. m. [dal fr. chimisme, der. di chimie «chimica»]. – L’insieme dei caratteri chimici di una sostanza composta, oppure la serie dei fenomeni determinati da azioni chimiche: ch. gastrico, la [...] composizione chimica del succo gastrico, e anche l’insieme dei fenomeni chimici della digestione che avvengono nello stomaco. In petrografia, ch. delle rocce, l’insieme dei caratteri chimici che riescono peculiari ai varî tipi litoidi, in diretta ... Leggi Tutto

sóvra-

Vocabolario on line

sovra- sóvra-. – Prefisso di parole composte, con la stessa funzione, gli stessi sign. e gli stessi usi della variante sopra- (v.). Si registrano qui di seguito quei composti per cui è più frequente [...] la composizione con sovra- che non quella con sopra-, intendendosi rinviare alla serie dei composti con sopra- per tutti gli altri, anche quando non sia fatto un rinvio esplicito. ... Leggi Tutto

plurale

Vocabolario on line

plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica [...] , alcuni fanno -i (moglie-mogli), altri sono invariabili (la, le serie), di altri è ormai disus. il plur. invar. (effigie, superficie) e rimane hanno, a seconda del tipo di composizione, quattro diversi modi di formare il plurale: alterando il solo ... Leggi Tutto

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] di composizione algebrica); frazione ridotta ai minimi t., in cui il numeratore e il denominatore sono numeri primi tra di monoclini). In fisica, t. spettrale, ciascuna delle righe di una serie spettrale e anche, per estens., il livello energetico o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

svòlgere

Vocabolario on line

svolgere svòlgere (ant. svòlvere) v. tr. [der. di volgere (o rispettivam. volvere), col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come volgere). – 1. Spiegare, distendere, disfare ciò che era avvolto o involtato: [...] idea, una tesi, un argomento; con riferimento a esercizî scolastici di composizione: non so come s. il tema d’italiano; s. con riferimento a eventi che si sviluppano attraverso una serie ordinata di circostanze: ecco come si sono svolti i fatti; la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
gruppo, serie di composizione di un
gruppo, serie di composizione di un gruppo, serie di composizione di un successione di sottogruppi G0, G1, …, Gn di un gruppo G contenuti l’uno dentro l’altro, con G0 uguale a G e con Gn uguale al gruppo banale costituito dal solo elemento...
fattore di composizione
fattore di composizione fattore di composizione → gruppo, serie di composizione di un.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali