• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Geologia [19]
Matematica [15]
Chimica [13]
Lingua [13]
Arti visive [12]
Biologia [11]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [9]
Diritto [9]

tratto²

Vocabolario on line

tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] ma insieme altri innumerabili e distesissimi t. (Leopardi). d. fig. Brano di uno scritto, di un discorso, di una composizione musicale, e più raram. parte di un lavoro scenico, di un film o di uno spettacolo televisivo: mi ha letto alcuni t. del suo ... Leggi Tutto

trïàngolo

Vocabolario on line

triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] a t.; collocare una serie di sedie a t.; ripiegare un tondino di ferro a t.; disporsi, sul terreno di gioco, a t. (anche in triangolo). 2. Oggetto, porzione di piano, disposizione, a forma di triangolo: ritagliare un t. di cartone, di stoffa; ho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] chiama s. di sala o, anche, s. di mensa, la complessa organizzazione che provvede alla composizione del menù per ’americana, in cui la tovaglia è sostituita da una serie di quadrati, o rettangoli, di tessuto pesante, paglia, plastica o sim., che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

magistrale

Vocabolario on line

magistrale agg. [dal lat. tardo magistralis, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Del maestro, dei maestri, intesi come insegnanti elementari: la categoria m.; concorsi magistrali. Istituto m. (o, al [...] sonetti della serie nota con il nome di coronale (v. coronale, n. 4). 3. Detto, spec. in passato, di preparazione le istruzioni del medico al farmacista circa la composizione del farmaco e il modo di prepararlo). 4. In idraulica, edificio m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tastièra

Vocabolario on line

tastiera tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia [...] liscia, senza tasti). 2. a. L’insieme dei tasti di una macchina per scrivere, di una telescrivente, di un computer, di una macchina tipografica da composizione (nella monotype è il nome della compositrice stessa, in quanto è distinta dalla fonditrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

nèo-

Vocabolario on line

neo- nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. [...] ecc. Essendo molto ampia, sempre aperta, e spesso anche occasionale o soggettiva, la possibilità di coniare nuovi composti di questa serie, saranno qui di seguito registrati soltanto quelli che abbiano una base storica o scientifica, una tradizione o ... Leggi Tutto

risalire

Vocabolario on line

risalire v. intr. e tr. [comp. di ri- e salire] (coniug. come salire; come intr., aus. essere). – 1. Salire di nuovo: l’aliante, dopo essersi abbassato fin quasi a terra, cominciò a r.; tornare di nuovo, [...] memoria a fatti lontani, quasi ripercorrendo a ritroso la serie degli avvenimenti: r. con il ricordo ai primi non più di tre giorni); la costruzione di questa chiesa (o assol., questa chiesa) risale al Mille; la composizione di questa poesia ... Leggi Tutto

centèṡimo

Vocabolario on line

centesimo centèṡimo (poet. centèsmo) agg. e s. m. [dal lat. centesĭmus, der. di centum «cento»]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie, in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero [...] sost., essere il c. nella graduatoria. In composizione con altri numerali forma gli ordinali superiori: centesimo primo Italia, l’ultima emissione del centesimo di lira risale al 1916, la prima del centesimo di euro al 1999. Per estens., pochissimo ... Leggi Tutto

inserire

Vocabolario on line

inserire v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella [...] elettrotecnica, collegare in serie: i. un condensatore in un circuito; i. la spina nella presa di corrente (per un gruppo consonantico di difficile pronuncia; nel programma del concerto sarà inserita anche una composizione di autore contemporaneo. b ... Leggi Tutto

d, D

Vocabolario on line

d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono [...] recentemente, D-, a un composto a seconda che appartenga a una data serie sterica anziché a un’altra, cui viene premessa la lettera l- o ’incirca da 50 a 90 km di quota; nella numerazione romana, significa 500 (in composizione, MD = 1500; CD = 400 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
gruppo, serie di composizione di un
gruppo, serie di composizione di un gruppo, serie di composizione di un successione di sottogruppi G0, G1, …, Gn di un gruppo G contenuti l’uno dentro l’altro, con G0 uguale a G e con Gn uguale al gruppo banale costituito dal solo elemento...
fattore di composizione
fattore di composizione fattore di composizione → gruppo, serie di composizione di un.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali