• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Matematica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della matematica [1]
Geografia [1]
Chimica [1]
Lingua [1]

treccartaro

Neologismi (2008)

treccartaro s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla [...] a Porta Portese» (Si. Bu., Repubblica, 9 giugno 2005, p. 4). Derivato dall’espressione (gioco delle) tre carte con l’aggiunta del suffisso -aro. Già attestato nel Corriere della sera del 24 novembre 1999, p. 3 (Sergio Stimolo). V. anche trecartista. ... Leggi Tutto

baricentrare

Neologismi (2008)

baricentrare v. intr. Fissare il centro di gravità, il punto di equilibrio. ◆ Ma a nessuno sfugge che, come sostiene il sindaco [Sergio] Chiamparino, il raggruppamento vincente, cioè Edipower, sia «baricentrato [...] su Torino». (Gianni Bisio, Stampa, 19 marzo 2002, p. 55, Cronaca di Torino) • L’espressione-chiave magari è discutibile sul piano linguistico, ma politicamente rivelatrice. Dicendo che la riforma delle ... Leggi Tutto

blocca-fame

Neologismi (2008)

blocca-fame (blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare [...] riempire lo stomaco e far sparire la sensazione di fame; la sostanza segue poi il normale percorso alimentare fino all’espulsione naturale, senza essere assimilata dall’organismo. (Sergio Cima, Corriere della sera, 8 aprile 2007, p. 56). Composto dal ... Leggi Tutto

lavoratore povero

Neologismi (2008)

lavoratore povero loc. s.le m. Lavoratore che, con il proprio salario modesto, non riesce a superare la soglia di povertà. ◆ Nel mondo, un lavoratore su due – quasi 1,4 miliardi di persone – guadagna [...] costretto a consumare poco diventa uno spettatore, non un protagonista. (Sergio Scamuzzi, Stampa, 1° marzo 2008, p. 51, Cronaca di nel Corriere della sera del 2 aprile 1994, p. 17, Commenti (Renato Brunetta). V. anche lavoro povero, working poor. ... Leggi Tutto

lavoro povero

Neologismi (2008)

lavoro povero loc. s.le m. Occupazione remunerata con un salario talmente modesto che non permette di superare la soglia di povertà. ◆ «Occorre rompere il circolo vizioso della povertà, proprio nel momento [...] soprattutto donne – di uscire dalla soglia di povertà» [Sergio Cofferati]. (Repubblica, 8 novembre 2000, p. 36, attestato nel Corriere della sera del 23 ottobre 1993, p.34, Spettacoli (Gloria Pozzi). V. anche lavoratore povero, working poor. ... Leggi Tutto

spazzacorrotti

Neologismi (2019)

spazzacorrotti (Spazzacorrotti) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, detto di provvedimento legislativo che punta a eliminare il fenomeno della corruzione; usato anche come s. m. ♦ «Il problema [...] rilanciare un'attività economica boccheggiante vorrebbe consentire di aggirare il 95 per cento delle normali gare d'appalto, incrementando di conseguenza i rischi di corruzione. (Sergio Rizzo, Repubblica.it, 16 marzo 2019, R: Governo). Composto dal ... Leggi Tutto

mondo aperto

Neologismi (2021)

mondo aperto loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale [...] adottato in questo tipo di videogioco; in ingl. open world (V.). | Anche nella loc. agg.le a mondo aperto, con riferimento ai romanzi di Cormac McCarthy o dei film di John Ford e Sergio Leone, non potrete che rimanere affascinati dall’epopea di Red ... Leggi Tutto

smucinare

Neologismi (2021)

smucinare v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro [...] raccolta iniziata diversi anni fa. "Ho cominciato a smucinare con i computer nell'86, usando sempre Macintosh" racconta l'ideatore Sergio Donati" e nel '91 ho scoperto la telematica con MC-link. Sono stati loro a propormi di fare il moderatore dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Sèrgio V duca di Napoli
Figlio (sec. 11º) del duca Giovanni V, cui successe (1053 circa); governò fino al 1090 circa, costretto a far fronte a innumerevoli difficoltà dovute alle complesse vicende che portarono alla formazione dello stato normanno. Assediato dai Normanni...
Sèrgio VI duca di Napoli
Successore (sec. 11º) del duca Sergio V; tenne il governo dal 1090 al 1097 circa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali