• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Comunicazione [1]
Matematica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della matematica [1]
Geografia [1]
Chimica [1]
Lingua [1]

bolognesità

Neologismi (2008)

bolognesita bolognesità s. f. inv. L’essere, il sentirsi bolognese, o profondamente affine ai cittadini bolognesi, alle loro tradizioni e ai loro costumi. ◆ Il Professore sa che sotto le Due Torri si [...] sera, 31 dicembre 2003, p. 12, Cronache) • [Sergio] Cofferati si prepara alla grande prova municipale per l’Ulivo, al nuovo film». A partire dalla ricerca del protagonista e tra i requisiti richiesti c’è proprio «la bolognesità». «Sto cercando un ... Leggi Tutto

marchionnista

Neologismi (2012)

marchionnista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene le posizioni di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ [tit.] Tutti i nomi dell’emergente fronda marchionnista del Pd [...] gli applausi la deriva «liberale» del Pd, criticando i “marchionnisti” e invitando a rimettere al centro il lavoro e i diritti (a. c., Unità, 15 febbraio 2011, p. 17). Derivato dal nome proprio (Sergio) Marchionne con l’aggiunta del suffisso -ista. ... Leggi Tutto

società liquida

Neologismi (2008)

societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo [...] e fortunata – di Zygmunt Bauman). Dove i confini e i riferimenti sociali si perdono. I poteri si allontanano dal controllo delle persone. modernity, Cambridge (UK) 2000 (trad. it. di Sergio Minucci, Modernità liquida, Roma-Bari 2002) e Liquid love ... Leggi Tutto

caposardina

Neologismi (2020)

caposardina (capo sardina, capo-sardina) s. m. e f. (iron.) In politica, chi è a capo del movimento delle sardine. ♦ Sulla fenomenologia delle sardine ha già detto molto, se non tutto, Daniele Capezzone; [...] i pesciolini del caposardina Matteo Santori. (Andrea Amata, Tempo.it, 18 dicembre 2019, Politica) • Sparare su Sergio che nel mare delle fake news nuotano alla grande. Peccato che Sergio, le bugie, preferisca chiamarle «refusi». La colpa? Non sua ... Leggi Tutto

repubblica

Thesaurus (2018)

repubblica 1. Nell’età classica, nel Medioevo e nella prima età moderna, con REPUBBLICA si intendeva qualsiasi Stato non retto da un sovrano o da un dittatore (la r. romana o di Roma; le repubbliche [...] procura della Repubblica procuratore della Repubblica Citazione I costituenti hanno posto il lavoro a fondamento e dunque è premessa di una libertà personale e collettiva. Sergio Mattarella, Intervento alla celebrazione della Festa del Lavoro, 1° ... Leggi Tutto

stanco

Thesaurus (2018)

stanco 1. MAPPA Si dice STANCO chi, per l’eccessiva fatica, sente diminuire le forze fisiche o mentali, e avverte il bisogno di riposare (essere, sentirsi s.; essere s. per la fatica, per lo studio, [...] voglio morire, solamente, perché sono stanco; solamente perché i grandi angioli su le vetrate delle catedrali mi fanno sono un poeta: sono un fanciullo triste che ha voglia di morire. Sergio Corazzini, Poesie Vedi anche Lavoro, Noia, Riposo, Sonno ... Leggi Tutto

Colazionare

Neologismi (2024)

colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» [...] ’è un modulo online, se riceve abbastanza segnalazioni i cruscanti indagheranno. Per ora trovate in lista d non trasformarsi in una delle sue maschere più esilaranti: Sergio Mattarella. Il neoeletto presidente della Repubblica ammette sornione di ... Leggi Tutto

Barattellum

Neologismi (2024)

barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi [...] coesione e per l’unità del Paese. (Camera.it, I Commissione (affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni), Resoconto , dalla forma capostipite mattarellum, dal cognome di Sergio Mattarella, e poi ripreso in seguito, con lo ... Leggi Tutto

ecotecnologia

Neologismi (2008)

ecotecnologia s. f. Tecnologia rispettosa dell’equilibrio ambientale. ◆ gli scienziati suggeriscono che il modo migliore è quello di ricorrere agli strumenti dell’ecotecnologia. Cioè, in poche parole, [...] di servirsi della natura stessa per riparare i danni. (Simona Vigna, Corriere della sera, 12 luglio 1998, p. 29) • Paesi , Palermo, p. IV). Adattato dall’ingl. ecotechnology. Già attestato nella Stampa del 24 giugno 1995, Novara, p. 5 (Sergio Ronchi). ... Leggi Tutto

kebabberia

Neologismi (2008)

kebabberia s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra [...] , e spesso non sa di cosa si tratti. Per trovarne, gli islamici devono spostarsi a Cuneo oppure a Fossano, dove i frigoriferi di alcuni grandi magazzini ne sono riforniti. […] Oppure possono spostarsi in via Marucchi, dove Hassan Hegazy, detto Zizou ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Sèrgio I papa, santo
Prete (n. Palermo - m. Roma 701) d'origine sira, succedette a Conone (687); agì da pacificatore verso le fazioni in lotta che, sotto la guida dell'arcidiacono Pasquale e del presbitero Teodoro, contestavano la sua elezione. Si rifiutò di sottoscrivere...
SERGIO I, duca di Napoli
SERGIO I, duca di Napoli Thomas Granier SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata nei primi decenni del IX secolo. Resse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali