• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Comunicazione [1]
Matematica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della matematica [1]
Geografia [1]
Chimica [1]
Lingua [1]

blocca-fame

Neologismi (2008)

blocca-fame (blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare [...] l’appetito sfruttando i meccanismi naturali che lo regolano, ora che è stato scoperto che un enzima blocca-fame è alimentare fino all’espulsione naturale, senza essere assimilata dall’organismo. (Sergio Cima, Corriere della sera, 8 aprile 2007, p. 56 ... Leggi Tutto

sinistra plurale

Neologismi (2008)

sinistra plurale loc. s.le f. Grande coalizione politica che comprende tutti i partiti e i movimenti che si ispirano agli ideali della sinistra. ◆ c’è una terza linea che fa capo alla Cgil e che cerca [...] un incontro non solo elettorale con il partito di [Fausto] Bertinotti. [Sergio] Cofferati, con la sponda di Giorgio Napolitano da una parte e di [Cesare] Salvi dall’altra, muove verso una sinistra «plurale» alla francese, che faccia ripartire la ... Leggi Tutto

lavoratore povero

Neologismi (2008)

lavoratore povero loc. s.le m. Lavoratore che, con il proprio salario modesto, non riesce a superare la soglia di povertà. ◆ Nel mondo, un lavoratore su due – quasi 1,4 miliardi di persone – guadagna [...] dalla Fiom non sono molto lontani dall’esserlo. E i giovani appena laureati al primo impiego guadagnano poco di è costretto a consumare poco diventa uno spettatore, non un protagonista. (Sergio Scamuzzi, Stampa, 1° marzo 2008, p. 51, Cronaca di ... Leggi Tutto

lavoro povero

Neologismi (2008)

lavoro povero loc. s.le m. Occupazione remunerata con un salario talmente modesto che non permette di superare la soglia di povertà. ◆ «Occorre rompere il circolo vizioso della povertà, proprio nel momento [...] – soprattutto donne – di uscire dalla soglia di povertà» [Sergio Cofferati]. (Repubblica, 8 novembre 2000, p. 36, Economia) di lavori poveri, insicuri, a bassa considerazione sociale che sfiora i due milioni di persone. Ma se il governo rimanesse in ... Leggi Tutto

leaderanza

Neologismi (2008)

leaderanza s. f. La posizione di primato di una squadra sportiva nei confronti delle altre. ◆ Il derby [...] non è come i precedenti, qui c’è in palio quella che il presidente laziale [Sergio] Cragnotti [...] a Formello ha definito, con proprietà di neologismo, la «leaderanza». (Gabriele Romagnoli, Repubblica, 16 dicembre 2000, p. 64, Sport). Derivato dal s. m. e f. leader, di origine ingl., con l’aggiunta ... Leggi Tutto

Ciampi boy

Neologismi (2008)

Ciampi boy loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Carlo Azeglio Ciampi; chi si ispira alla sua scuola. ◆ Da allora, [Andrea Monorchio] è nel mirino: nel 1994 i «Ciampi boys» gli addebitarono di [...] nel ’94, quando Ciampi costruì la squadra di giovani economisti (i «Ciampi boys») che salvò l’Italia dall’esclusione dall’euro. rilanciare l’intervento nelle aree depresse. Durò un anno. (Sergio Rizzo, Corriere della sera, 20 maggio 2006, p. 29 ... Leggi Tutto

candidato civico

Neologismi (2018)

candidato civico loc. s.le m. Chi si presenta alle elezioni come espressione di particolari interessi locali o di categoria e non è esplicitamente legato a partiti politici. ◆ In mezzo al divampare delle [...] "rieccolo" Rinaldo Magnani, candidato della Destra e Sergio Castellaneta, candidato civico con occhieggiamento leghista. (Franco di essa”. Una definizione che mal si concilia con i candidati decisi nelle sedi di partito. Questi candidati, infatti ... Leggi Tutto

ius sanguinis

Neologismi (2017)

ius sanguinis loc. s.le m. Principio del diritto per cui un individuo ha la cittadinanza di uno Stato se uno dei propri genitori o entrambi ne sono in possesso. ◆ Se in Argentina vige infatti lo «ius [...] è cambiata ed è arrivata l’ora di adeguarci”. [Sergio Briguglio, esperto di politiche dell’immigrazione] (Cristina Giudici , resta straniero. Chi gioca, va a scuola, cresce con i bimbi italiani non è italiano. (Giovanna Casadio, Repubblica, 24 gennaio ... Leggi Tutto

salizzazione

Neologismi (2013)

salizzazione s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, [...] " sta per "stato di avanzamento lavori" - spiega - Io ho affidato a una struttura guidata da Sergio Pedemonte, dirigente della Regione, il compito di predefinire i tempi di realizzazione di tutte le opere. Un lavoro complesso, ma molto importante e ... Leggi Tutto

unione civile

Neologismi (2016)

unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie [...] discute del ruolo della famiglia, papa Francesco manda un messaggio netto proclamando santi i genitori di Santa Teresa di Lisieux, Louis e Zelie Martin. (Sergio Rame, Giornale.it, 18 ottobre 2015, Politica) • «La stragrande maggioranza degli italiani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Enciclopedia
Sèrgio I papa, santo
Prete (n. Palermo - m. Roma 701) d'origine sira, succedette a Conone (687); agì da pacificatore verso le fazioni in lotta che, sotto la guida dell'arcidiacono Pasquale e del presbitero Teodoro, contestavano la sua elezione. Si rifiutò di sottoscrivere...
SERGIO I, duca di Napoli
SERGIO I, duca di Napoli Thomas Granier SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata nei primi decenni del IX secolo. Resse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali