• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Comunicazione [1]
Matematica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della matematica [1]
Geografia [1]
Chimica [1]
Lingua [1]

teoconservatorismo

Neologismi (2008)

teoconservatorismo (teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino [...] a poco tempo fa inviava i suoi messaggi al nostro Congresso affermando che “la nostra società non può prescindere dai fondamentali principi di libertà individuale e di pari opportunità”, oggi si schiera con la parte più integralista del teo- ... Leggi Tutto

torello

Neologismi (2008)

torello s. m. Nello sport, esercizio di riscaldamento dei calciatori disposti in circolo, i quali devono passarsi il pallone impedendo al giocatore che si trova al centro di impossessarsene. ◆ ieri al [...] 120 milioni. Nel «torello» dei giocatori della panchina granata si è inserito anche il piccolo (per ora gioca nei pulcini). (Sergio Tavola, Corriere della sera, 1° marzo 1999, p. 39, Sport) • «Se non si arrabbiano, non li vogliamo», sintetizza Gigi ... Leggi Tutto

totocandidati

Neologismi (2008)

totocandidati (toto-candidati), s. m. Pronostico relativo alla scelta di candidati alle elezioni politiche o amministrative, oppure a ricoprire un ufficio o una carica elettiva o di nomina ◆ Chi succederà [...] p. 1, Prima pagina) • La successione del generale Sergio Siracusa, come prevedibile, ha dato il via al totocandidati, candidati è già partito: con l’endorsement di [Vittorio] Merloni i papabili sono cinque. (Alessandro Barbera, Stampa, 4 maggio 2007 ... Leggi Tutto

baby-lavoro

Neologismi (2008)

baby-lavoro loc. s.le m. Lavoro minorile. ◆ Cade l’obbligo per le squadre di serie C di utilizzare almeno un giocatore sotto i 20 anni. […] Le società chiedono ora le stesse facilitazioni offerte alle [...] B Unicef e giocatori contro il baby-lavoro. (Repubblica, 17 aprile 1999, p. 45, Sport) • [tit.] Allarme sul baby-lavoro / [Sergio] Cofferati chiede subito la legge sul marchio sociale (Sole 24 Ore, 8 novembre 2000, p. 15, Italia-Lavoro). Composto dal ... Leggi Tutto

fabbrica-simbolo

Neologismi (2008)

fabbrica-simbolo (fabbrica simbolo), loc. s.le f. Fabbrica che rappresenta la realtà produttiva, sociale o locale nella quale è inserita. ◆ Il 10 giugno i lavoratori della Fiat e delle industrie legate [...] -fordista sulle pendici del Vesuvio, che l’italo-canadese Sergio Marchionne ha deciso di rieducare. La fabbrica che un dal consenso politico ma non dal mercato, e che oggi mostra tutti i segni di un passato che non può tornare. Una fabbrica simbolo, ... Leggi Tutto

base jumper

Neologismi (2008)

base jumper loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono [...] • Pochissimi arriveranno a collezionare migliaia di lanci, bagaglio necessario per entrare nel circolo dei base jumper, i conquistatori del vuoto in montagna. (Sergio Damiani, Adige, 3 agosto 2003, p. 25, Trento) • È un impresario edile di 27 anni l ... Leggi Tutto

Fazio-pensiero

Neologismi (2008)

Fazio-pensiero loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui [...] sul modello dei paesi più avanzati. Gli azionisti, i consigli d’amministrazione, sono ridotti a obbedienti esecutori dei infuocate, spesso più inclini al nazionalismo che al libero mercato. (Sergio Bocconi, Corriere della sera, 2 marzo 2006, p. 9, ... Leggi Tutto

filo-confindustriale

Neologismi (2008)

filo-confindustriale (filo confindustriale), agg. Favorevole agli indirizzi della Confindustria e dei suoi rappresentanti. ◆ Il primo atto andò in scena al momento di fare le giunte, dopo il voto amministrativo. [...] ’ex sindacalista Fiom Gian Guido Naldi, «questo no», poi ripescato da [Sergio] Cofferati, e preferendo Paolo Rebaudengo, considerato più filo confindustriale. Erano i giorni del braccio di ferro sulla spartizione della rappresentanza dei «partitini ... Leggi Tutto

fiscalità di vantaggio

Neologismi (2008)

fiscalita di vantaggio fiscalità di vantaggio loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a settori sociali e imprenditoriali, [...] per favorirne lo sviluppo. ◆ Sergio D’Antoni [...] non ha mancato di polemizzare con la Lega e, più velatamente con 3, Primo piano) • [Raffaele Lombardo] da oggi deve fare i conti con un risultato che lo rende meno condizionante a livello nazionale ... Leggi Tutto

sala del buco

Neologismi (2008)

sala del buco loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno [...] e di solidarietà, dove è proibito drogarsi pena l’espulsione. I tossici fanno pazientemente la fila per entrare nella «sala de p. 7, Interno) • «Come probabilmente sai – scrive [Sergio] Chiamparino [al ministro Livia Turco] – il nostro Consiglio è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
Sèrgio I papa, santo
Prete (n. Palermo - m. Roma 701) d'origine sira, succedette a Conone (687); agì da pacificatore verso le fazioni in lotta che, sotto la guida dell'arcidiacono Pasquale e del presbitero Teodoro, contestavano la sua elezione. Si rifiutò di sottoscrivere...
SERGIO I, duca di Napoli
SERGIO I, duca di Napoli Thomas Granier SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata nei primi decenni del IX secolo. Resse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali