madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le [...] sue leggi furono raccolte in un codice che può considerarsi, con una espressione cara a Saddam Hussein, la madre di tutti i diritti. (Sergio Romano, Corriere della sera, 23 marzo 2003, p. 16, Commenti) • In pochi anni siamo arrivati al punto da dover ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, [...] dell'Inter di Mancini, ma lo scudo andò alla difesa nerazzurra. I piangini della Coppa Italia hanno fatto 60 gol quest'anno, esattamente come • D’ora in poi chiamerò l’ad della Fiat, Sergio Marchionne, «Il Piangina», termine con il quale noi milanesi ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di [...] ◆ Uber è al lavoro sul progetto da cinque anni, durante i quali ha raccolto almeno una ventina di miliardi di investimenti. Tutto il suo velivolo eVTOL per trasporto urbano a Singapore. (Sergio Barlocchetti, Dronezine.it, 20 febbraio 2019, News) • ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno [...] . Mao continua a sorridere imperterrito in Piazza Tien An Men. L’hanno capito i cinesi, ma da noi lo deve capire soprattutto «il cinese» (era questo, tempo fa, il soprannome di Sergio Cofferati) e finché lui continua a dire di no, nemmeno il [Massimo ...
Leggi Tutto
cofferatiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Sergio Cofferati, già segretario generale della Cgil, esponente del centrosinistra e sindaco di Bologna; di Sergio Cofferati. ◆ l’esito del [...] a compimento. (Marco Imarisio, Corriere della sera, 18 aprile 2008, p. 11, Politica).
Derivato dal nome proprio (Sergio) Cofferati con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 2 agosto 1995, p. 29, Cultura (Daniela Pasti). ...
Leggi Tutto
sardinesco
agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il [...] titolari del governo nazionale con i grillini che approvarono i decreti sicurezza contro cui pinneggiano i pesciolini del caposardina Matteo Santori. (Andrea Amata, Tempo.it, 18 dicembre 2019, Politica) • Sergio Echamanov ormai fa - quasi - simpatia ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi [...] di smarrire il senso del tempo. Le ore erano uguali, i giorni si confondevano tra loro in un flusso continuo di momenti è anche il titolo di un film del 2021 (regia di Sergio Guerrero) che racconta «una storia unica e profonda sulla perdita, ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] si erano sempre dovuti rivolgere a romanzi e racconti: vale a dire, la vita soggettiva o emotiva dei personaggi”), Sergio Saviane pubblicò I misteri di Alleghe. (Claudio Giunta, Foglio.it, 24 agosto 2020, Cronache) • Percorsi che nel film non fiction ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità [...] la grande musica classica è rimasto intatto – proclama [Sergio] Valzania –, abbiamo chiuso l'accordo con il Teatro Rodgers è rappresentato dal suono della sua chitarra che spazia con i Daft Punk e Pharrell Williams in Get Lucky, pezzo presente in ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] altro" e "lo straniero", la minoranza fuori posto, più di rom, i sinti e gli ebrei. Però gli ebrei, dopo la grande catastrofe, parassitaria". Una risposta alle parole del capo dello Stato Sergio Mattarella per gli 80 anni del Manifesto della razza: ...
Leggi Tutto
Prete (n. Palermo - m. Roma 701) d'origine sira, succedette a Conone (687); agì da pacificatore verso le fazioni in lotta che, sotto la guida dell'arcidiacono Pasquale e del presbitero Teodoro, contestavano la sua elezione. Si rifiutò di sottoscrivere...
SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata nei primi decenni del IX secolo.
Resse...