• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Industria [6]
Alimentazione [4]
Storia [3]
Diritto [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Arredamento e design [2]
Fisica [2]
Militaria [2]

ùstascia

Vocabolario on line

ustascia ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso [...] stato indipendente di Croazia, abbandonandosi a una feroce lotta di sterminio in cui persero la vita circa un milione di Serbi ortodossi della Bosnia-Erzegovina e della Croazia; nel 1945 i capi ustascia si rifugiarono all’estero, dove il movimento ha ... Leggi Tutto

albanofono

Neologismi (2008)

albanofono agg. Che si esprime nella lingua albanese. ◆ Il docente parigino [Xavier Raufer] ha ricordato come il fenomeno di una mafia «albanofona» stia esplodendo in tutta Europa, nonostante il continente [...] «esercito nazionale albanese»] afferma che l’operazione di venerdì scorso è stata soltanto un «avvertimento all’occupante (serbo) delle terre albanesi dell’Anamorava (nome albanese della regione) e ai suoi alleati internazionali e albanofoni ... Leggi Tutto

provvista

Vocabolario on line

provvista (ant. provista) s. f. [femm. sostantivato di provvisto]. – 1. L’atto e l’effetto del provvedere quanto è richiesto dalle necessità materiali proprie, della famiglia, della cittadinanza, di [...] occorrenti per l’esercizio della loro attività. 2. Con sign. concr., ciò che si è provveduto, che si è messo in serbo per le future necessità di vita quotidiana, di sussistenza, di funzionamento: le p. stanno per finire; le p. d’acqua cominciavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

nazicomunista

Neologismi (2008)

nazicomunista (nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] [...] -comunista», e – dunque – rappresenta una presa di posizione netta, esplicita nei confronti di una sola parte, il governo serbo, da cui dipende, appunto, la concessione del corridoio. (Repubblica, 6 aprile 1999, p. 10, Politica) • «niente insulti e ... Leggi Tutto

bottiglierìa

Vocabolario on line

bottiglieria bottiglierìa s. f. [der. di bottiglia]. – 1. Locale pubblico dove si vende e si consuma il vino in bottiglia, o dove soltanto si vendono vini, liquori, ecc. in bottiglia. 2. L’insieme delle [...] bottiglie messe in serbo in una cantina. 3. Reparto di una cantina destinato a contenere le bottiglie piene di vino, e a conservarle nelle migliori condizioni. 4. Fabbrica di bottiglie. ... Leggi Tutto

serbare

Vocabolario on line

serbare v. tr. [lat. sĕrvare] (io sèrbo, ecc.). – 1. a. Mettere, tenere da parte una cosa, soprattutto per servirsene in un momento più opportuno (è, in questo come nei successivi sign., verbo ancora [...] vivo in Toscana ma sentito come letter. o di tono elevato altrove): mi serbi un po’ di pane, passo a prenderlo più tardi; non ho serbato le sue lettere, e me ne pento; serbiamo il dolce per domani; serbami una bottiglia di quel tuo vinello; Ciò che ... Leggi Tutto

teṡauriżżare

Vocabolario on line

tesaurizzare teṡauriżżare v. intr. e tr. [dal lat. tardo (eccles.) thesaurizare, der. di thesaurus «tesoro»] (come intr., aus. avere). – Accumulare, mettere in serbo, per costituire una riserva: t. metalli [...] preziosi, gioielli; in senso fig.: t. ricchezze spirituali. Nel linguaggio medico, con riferimento all’organismo, accumulare patologicamente sostanze di varia natura chimica (v. tesaurismosi). Non com., ... Leggi Tutto

serbatóre

Vocabolario on line

serbatore serbatóre s. m. (f. -trice) [der. di serbare; cfr. lat. servator -oris], non com. – Chi serba, chi tiene in serbo. ... Leggi Tutto

ripostìglio

Vocabolario on line

ripostiglio ripostìglio s. m. [der. di riposto, part. pass. di riporre]. – 1. Piccolo ambiente (stanzetta, sottoscala, armadio a muro, ecc.) destinato a deposito di oggetti e prodotti varî che si vogliono [...] tenere in serbo o, per qualche ragione, nascondere alla vista: nel corridoio c’è un armadio a muro che serve da r.; dietro quella tenda c’è un piccolo r. dove teniamo le bombole del gas; un r. pieno degli oggetti più disparati. 2. a. In paletnologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cirìllico

Vocabolario on line

cirillico cirìllico (meno com. cirilliano) agg. [dal nome di s. Cirillo (827-869), al quale si attribuisce l’invenzione di quest’alfabeto (ma che in realtà fu l’inventore del glagolitico)] (pl. m. -ci). [...] ortodossa; derivato da un tipo di scrittura onciale greco-bizantina, comprende suoni mancanti all’alfabeto greco, indicati con segni nuovi, ed è ancora usato per il russo, l’ucraino, il serbo, il bulgaro. Analogam., scrittura c., caratteri cirillici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
SERBO-CROATI
SERBO-CROATI Pier Gabriele GOIDANICH Giovanni MAVER I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, in quanto tale, è detta di solito "serbo-croata"....
SERBO-CROATI
SERBO-CROATI (XXX, p. 422) - Letteratura (p. 423) Giovanni Maver Al decennio 1920-30, battagliero tanto dal punto di vista ideologico quanto da quello formale, segue, nella lirica serbocroata, un decennio in cui prevalgono accenti smorzati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali