• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Psicologia e psicanalisi [8]
Medicina [8]
Religioni [7]
Industria [6]
Alimentazione [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Cinema [3]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Teatro [2]

pio

Sinonimi e Contrari (2003)

pio agg. [dal lat. pius]. - 1. a. [che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una persona p.; rivolgersi a Dio con p. preghiere] ≈ devoto, santo. ↓ religioso. [...] la religione, il culto, la vita religiosa: luoghi p.; p. consuetudini] ≈ sacro, santo. ‖ consacrato. 3. [che sente e dimostra sentimenti di pietà, carità, amore] ≈ e ↔ [→ PIETOSO (1)]. 4. (lett.) [caratterizzato da calma, tranquillità, detto spec. di ... Leggi Tutto

schermaglia

Sinonimi e Contrari (2003)

schermaglia /sker'maʎa/ s. f. [der. di scherma]. - 1. (non com.) [insieme delle azioni in un incontro all'arma bianca] ≈ (lett.) certame, duello, scontro, (lett.) tenzone. 2. (fig.) [contrasto di idee [...] o di sentimenti, spesso ironico o giocoso: s. politiche, amorose] ≈ controversia, discussione, disputa, scaramuccia. ↑ alterco, diverbio, polemica. ... Leggi Tutto

tumulto

Sinonimi e Contrari (2003)

tumulto s. m. [dal lat. tumultus -us, d'incerta origine]. - 1. (lett.) [rumore di voci, soprattutto di gente che grida e si agita: alla fine il t. si placò] ≈ baccano, bailamme, baraonda, (pop.) bordello, [...] , turbolenza. ↓ manifestazione. 3. (fig.) [l'agitarsi confuso di stati d'animo contrastanti, stato di grave concitazione e sim.: un t. di opposti sentimenti] ≈ fermento, guazzabuglio, subbuglio, tempesta, turbine, turbinìo, turbolenza, vortice. ... Leggi Tutto

tumultuare

Sinonimi e Contrari (2003)

tumultuare v. intr. [dal lat. tumultuare, der. di tumultus "tumulto"] (io tumùltuo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare tumulto: il popolo tumultuava nelle strade] ≈ rumoreggiare, schiamazzare, strepitare. 2. [...] . ↓ agitarsi, protestare. 3. (fig.) [affollarsi, sovrapporsi e scontrarsi in modo concitato e confuso, detto di pensieri, sentimenti e sim.: nella sua mente sconvolta tumultuavano le idee più disparate] ≈ accalcarsi, affollarsi, fare ressa, turbinare ... Leggi Tutto

scherzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scherzare /sker'tsare/ v. intr. [dal longob. ✻skerzōn, cfr. ted. scherzen "scherzare"] (io schérzo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare giochi o altre attività divertenti: smettila di s. con l'acqua!] ≈ divertirsi, [...] . analogo a prendere in giro, ma può spesso essere usato in senso estens., col valore di «non essere sincero», «giocare coi sentimenti di qualcuno» e sim.: quando mi dicevi che ero l’unica donna della tua vita ti prendevi gioco di me! Anche prendere ... Leggi Tutto

legno

Sinonimi e Contrari (2003)

legno /'leɲo/ s. m. [lat. lignum]. - 1. a. [materia prima ottenuta dai tronchi degli alberi, impiegata per lavori di falegnameria] ≈ [da ardere] legna, [da costruzione] legname. ● Espressioni (con suo [...] caparbia] ≈ mulo, testa dura, testardo. ▲ Locuz. prep.: fig., di legno [riferito a persona priva di sentimenti] ≈ di ghiaccio, distaccato, freddo, gelido, impassibile, insensibile. ↔ affettuoso, caloroso, espansivo, sensibile. b. [pezzo di legno ... Leggi Tutto

leva¹

Sinonimi e Contrari (2003)

leva¹ /'lɛva/ (ant. lieva) s. f. [der. di levare "alzare"]. - 1. (fis.) [macchina semplice utilizzata per sollevare pesi] ≈ ‖ bastone, stanga. 2. (fig.) [elemento che stimola all'azione: questa è la l. [...] movente, spinta, sprone, stimolo. ● Espressioni: fig., fare leva (su qualcosa) [utilizzare a proprio vantaggio: far l. sui sentimenti di qualcuno] ≈ agire, contare, puntare, sfruttare (ø). 3. (mecc.) [pezzo meccanico sul quale si agisce per azionare ... Leggi Tutto

scoccare

Sinonimi e Contrari (2003)

scoccare [der. di cocca, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [con riferimento a dardi e sim., proiettare con forza: l'arciere scoccò la freccia] ≈ lanciare, scagliare, [...] stabilito, manifestarsi: è ormai scoccata la sua ora] ≈ arrivare, giungere, scattare, sopraggiungere, suonare, venire. b. [di sentimenti e sim., manifestarsi in modo rapido e improvviso: è scoccata la passione] ≈ nascere, scaturire, scoppiare. 4. a ... Leggi Tutto

umano

Sinonimi e Contrari (2003)

umano [dal lat. humanus]. - ■ agg. 1. a. [dell'uomo in quanto essere vivente: il corpo u.] ↔ divino. ● Espressioni: genere umano → □. b. [dell'uomo in quanto essere razionale: comportamento u.] ↔ animale, [...] bestiale. 2. a. [conforme alla dignità umana: un atteggiamento u.] ≈ civile. ↔ barbaro, disumano, selvaggio, selvatico. b. [che rivela sentimenti propri dell'uomo ovvero di solidarietà e partecipazione emotiva: non ho mai visto una persona più u. di ... Leggi Tutto

unanime

Sinonimi e Contrari (2003)

unanime /u'nanime/ agg. [dal lat. tardo unanĭmis, lat. class. unanĭmus, comp. di unus "uno solo" e anĭmus "animo, sentimento"]. - 1. [di un gruppo di persone, che manifesta concordemente la stessa opinione: [...] o manifestazione in cui tutti i presenti siano concordi: voto u.] ≈ generale, plebiscitario, totale. ↔ parziale. b. [che esprime concordia di opinioni e sentimenti: un coro u. di proteste] ≈ compatto, concordante, concorde. ↔ discordante, discorde. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
SENTIMENTI, Lucidio
SENTIMENTI, Lucidio Fabrizio Maffei Italia. Bomporto (Modena), 1° luglio 1920 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 16 ottobre 1938 (Torino-Modena, 4-2) • Squadre di appartenenza: 1938-42: Modena; 1942-49: Juventus; 1949-54: Lazio; 1954-57:...
emozione
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali