• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Psicologia e psicanalisi [8]
Medicina [8]
Religioni [7]
Industria [6]
Alimentazione [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Cinema [3]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Teatro [2]

espansivo

Sinonimi e Contrari (2003)

espansivo agg. [der. di espandere, espanso]. - 1. [di persona che manifesta i propri sentimenti: una bambina e.] ≈ aperto, comunicativo, cordiale, estroverso, immediato, spontaneo. ↑ gioviale. ↔ chiuso, [...] introverso. ↑ scorbutico. ‖ riservato. 2. [che dimostra affetto e simpatia: accogliere in modo e.] ≈ affettuoso, caldo, caloroso, effusivo. ↔ freddo. ↑ scontroso, scostante ... Leggi Tutto

scandagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

scandagliare v. tr. [der. di scandaglio] (io scandàglio, ecc.). - 1. (marin.) [misurare la profondità delle acque mediante lo scandaglio] ≈ sondare. 2. (fig.) [cercare di conoscere quanto è nascosto o [...] tenuto segreto: s. i sentimenti di una persona, le intenzioni dell'avversario] ≈ esplorare, saggiare, scrutare, sondare, tastare (il polso) (di) (t. il polso di una situazione). ↓ indagare. ... Leggi Tutto

scandaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

scandaglio /skan'daʎo/ s. m. [lat. ✻scandacŭlum, der. di scandĕre "salire"; nel sign. 2, deverbale di scandagliare]. - 1. (marin.) a. [nome generico di strumento che serve a misurare la profondità delle [...] , sondaggio. 2. (fig.) a. [esame, calcolo preventivo, fatto con la maggior diligenza e precisione possibile] ≈ previsione, stima, valutazione. b. [accorta indagine sulle intenzioni e sui sentimenti altrui] ≈ esplorazione, scandagliamento, sondaggio. ... Leggi Tutto

piano²

Sinonimi e Contrari (2003)

piano² s. m. [lat. planum "pianura"] (pl. ant. le piànora). - 1. a. [terreno pianeggiante] ≈ e ↔ [→ PIANURA]. ▲ Locuz. prep.: in piano 1. [di terreno e sim., senza sensibili dislivelli] ≈ e ↔ [→ PIANO¹ [...] 'obiettivo: primo p.; p. sequenza] ≈ ‖ inquadratura. 4. (fig.) [superficie immaginaria sulla quale collocare oggetti, persone e anche sentimenti e altro: non puoi mettere tutti sullo stesso p.] ≈ livello, rango, strato. ▲ Locuz. prep.: di primo piano ... Leggi Tutto

esprimere

Sinonimi e Contrari (2003)

esprimere /e'sprimere/ [dal lat. exprimĕre, propr. "premer fuori, spremere"] (pass. rem. esprèssi, esprimésti, ecc.; part. pass. esprèsso). - ■ v. tr. 1. [rendere manifesti i propri pensieri o sentimenti, [...] rappresentare, rendere, riprodurre, rispecchiare. ‖ simboleggiare. ■ esprimersi v. rifl. 1. [manifestare con chiarezza il proprio pensiero o sentimento, anche con mezzo diverso dalla parola: maniera di e.; e. a gesti] ≈ comunicare, spiegarsi. 2. (fig ... Leggi Tutto

esteriorizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

esteriorizzare /esterjori'dz:are/ [der. di esteriore]. - ■ v. tr. [mostrare esteriormente, spec. riferito a sentimenti, opinioni e sim.] ≈ e ↔ [→ ESTERNARE]. ■ esteriorizzarsi v. rifl. e intr. pron. [mostrarsi [...] all'esterno] ≈ e ↔ [→ ESTERNARSI v. intr. pron.] ... Leggi Tutto

scarso

Sinonimi e Contrari (2003)

scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] eccessivo ed esagerato si riferiscono spesso anche alla qualità più che alla semplice quantità, e sono quindi adatti a sentimenti, comportamenti e sim.: fatte molte professioni di esagerata umiltà, di esagerato rispetto per il gran talento e per il ... Leggi Tutto

scatenare

Sinonimi e Contrari (2003)

scatenare [der. di catena, col pref. s- (nel sign. 3)] (io scaténo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [liberare un animale (o anche una persona) dalle catene: s. un cane] ≈ (non com.) sferrare. ‖ sganciare. [...] , placare. ■ scatenarsi v. intr. pron. 1. a. [agitarsi scompostamente, dare libero corso a impulsi, a sentimenti violenti e dannosi: temevamo che la folla si scatenasse] ≈ esplodere, infiammarsi, sfrenarsi. ↔ acquietarsi, calmarsi, (tosc.) chetarsi ... Leggi Tutto

estroversione

Sinonimi e Contrari (2003)

estroversione /estrover'sjone/ s. f. [der. di estrovertere]. - (psicol.) [il dimostrare apertamente i propri sentimenti] ≈ e ↔ [→ ESPANSIVITÀ (1)]. ... Leggi Tutto

estroverso

Sinonimi e Contrari (2003)

estroverso /estro'vɛrso/ agg. [part. pass. di estrovertere]. - 1. (psicol.) [tendente all'estroversione] ≈ (non com.) estrovertito. ↔ introverso, (non com.) introvertito. 2. (estens.) [persona che manifesta [...] apertamente i propri sentimenti: un ragazzo e., di carattere e.] ≈ e ↔ [→ ESPANSIVO (1)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
SENTIMENTI, Lucidio
SENTIMENTI, Lucidio Fabrizio Maffei Italia. Bomporto (Modena), 1° luglio 1920 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 16 ottobre 1938 (Torino-Modena, 4-2) • Squadre di appartenenza: 1938-42: Modena; 1942-49: Juventus; 1949-54: Lazio; 1954-57:...
emozione
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali