sbottata s. f. [part. pass. femm. di sbottare], non com. - [manifestazione improvvisa e irrefrenabile di sentimenti, stati d'animo e sim., tenuti più o meno a lungo repressi] ≈ [→ SBOTTO]. ...
Leggi Tutto
sbotto /'zbɔt:o/ s. m. [der. di sbottare]. - [manifestazione improvvisa e irrefrenabile di sentimenti, stati d'animo e sim., tenuti più o meno a lungo repressi: ha avuto uno s. di pianto] ≈ esplosione, [...] (non com.) sbottata, scatto, scoppio ...
Leggi Tutto
trasferimento /trasferi'mento/ s. m. [der. di trasferire]. - 1. a. [lo spostare persone da un luogo a un altro] ≈ spostamento, (non com.) tramutamento, [di un imputato, di un detenuto] (burocr.) traduzione, [...] o fra un calcolatore e altre unità] ≈ trasmissione. 5. (psicanal.) [trasposizione inconsapevole, sulla persona dell'analista, di sentimenti e di emozioni che il soggetto sentì in passato nei riguardi di persone importanti] ≈ [→ TRANSFERT (2)]. ...
Leggi Tutto
trasfondere /tra'sfondere/ v. tr. [dal lat. transfundĕre, comp. di trans "trans-" e fundĕre "versare"] (coniug. come fondere). - 1. [far passare un liquido da un recipiente in un altro] ≈ travasare, versare. [...] 2. (fig.) [far passare in altri sentimenti, caratteristiche morali, idee e sim., con la prep. in del secondo arg.: t. negli allievi il proprio sapere] ≈ comunicare, inculcare, infondere, inoculare, instillare, riversare, trasferire, trasmettere, ...
Leggi Tutto
traslazione /trazla'tsjone/ s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre "trasferire"]. - 1. [il trasferire o l'essere trasferito da un luogo a un altro, spec. di salme [...] , trasloco, trasporto. 2. (non com., psicanal.) [trasposizione inconsapevole, sulla persona dell'analista, di sentimenti e di emozioni che il soggetto sentì in passato nei riguardi di persone importanti] ≈ [→ TRANSFERT (2)]. 3. (banc., giur.) [il ...
Leggi Tutto
trasmettere /tra'zmet:ere/ [dal lat. transmittĕre, comp. di trans- "trans-" e mittĕre "mandare", rifatto su mettere] (coniug. come mettere). - ■ v. tr. 1. a. [far avere, dare qualcosa ad altre persone [...] [con riferimento a una tradizione, un'abitudine e sim.] tramandare. ↔ ‖ *acquisire, *acquistare. b. (fig.) [far passare in altri sentimenti, caratteristiche morali, idee e cognizioni, con la prep. a del secondo arg.: t. agli allievi il proprio sapere ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
confusione. Finestra di approfondimento
Disposizione senza ordine di cose o persone - Il concetto di «più cose o persone ammassate senza ordine» è espresso da molti sost., variabili per registro [...] Tra questi, caos e c. sono i termini meno marcati e meno spreg.: parla più forte, perché con tutta questa confusione non sento niente. Come si vede, il concetto di «insieme disordinato di molte persone» e di «insieme disordinato di voci» (vale a dire ...
Leggi Tutto
travasare /trava'zare/ v. tr. [der. di vaso, col pref. tra-]. - ■ v. tr. 1. [versare un liquido da un recipiente in un altro: t. il vino dalla botte nelle damigiane] ≈ (non com.) stravasare, sversare, [...] , trasferire. 2. (agr.) [spostare una pianta in altro vaso o in altro sito] ≈ ⇑ tramutare, trapiantare. 3. (fig.) [trasferire sentimenti, cognizioni e sim., con la prep. in del secondo arg.: t. negli allievi tutto il proprio sapere] ≈ comunicare ...
Leggi Tutto
espansione /espan'sjone/ s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre "espandere"]. - 1. a. [atto, effetto dell'espandere, dell'espandersi: e. di un'epidemia; e. di un partito] ≈ allargamento, [...] , [del cuore] Ⓣ (med.) diastole. ↔ contrazione, [del cuore] Ⓣ (med.) sistole. 2. (fig.) [spec. al plur., manifestazione affettuosa di sentimenti: ci accolse con grande e.] ≈ e ↔ [→ ESPANSIVITÀ (2)]. 3. (econ.) [l'espandersi di un'attività economica e ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...