elevatezza /eleva'tets:a/ s. f. [der. di elevato]. - [l'essere elevato, solo in senso fig.: e. di stile, d'ingegno] ≈ altezza, eccellenza, eminenza, [d'animo, di sentimenti e sim.] nobiltà. ↔ mediocrità, [...] modestia, [d'animo, di sentimenti e sim.] bassezza. ...
Leggi Tutto
contenere /konte'nere/ [lat. contĭnere, der. di tenere "tenere", col pref. con-]. - ■ v. tr. 1. [essere capace di accogliere: lo stadio può c. centomila spettatori] ≈ accogliere, ospitare. 2. [di uno scritto, [...] libro contiene utili insegnamenti] ≈ comprendere, includere, racchiudere, trattare. ‖ sviluppare. 3. a. [evitare di manifestare, spec. sentimenti e stati d'animo: c. l'emozione, le lacrime] ≈ dominare, frenare, mettere a freno, moderare, reprimere ...
Leggi Tutto
saziare /sa'tsjare/ [dal lat. satiare, der. di satis "abbastanza"] (io sàzio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [riempire di cibo fino a totale sazietà: s. un affamato] ≈ rimpinzare, (lett.) satollare, (ant.) saturare. [...] (pop.) stripparsi. ↓ alimentarsi, cibarsi, mangiare (ø), nutrirsi, rifocillarsi, ristorarsi, sfamarsi. ↔ [con uso assol.] digiunare. 2. (fig.) [sentirsi appagato, soddisfatto, con la prep. di: non si sazia mai di guardarla] ≈ appagarsi, (fam.) averne ...
Leggi Tutto
tradire [lat. tradĕre "consegnare", attraverso ilsign. di "consegnare ai nemici", "consegnare con tradimento"] (io tradisco, tu tradisci, egli tradisce [ant. trade], ecc.). - ■ v. tr. 1. [venire meno ai [...] (a), venire meno (a), [di memoria e sim.] ingannare. 4. a. [dare involontaria espressione a un'emozione, un sentimento e sim.: il pallore del volto tradiva la sua ansia] ≈ denotare, esprimere, manifestare, palesare, rivelare, svelare. b. [rendere ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
buono. Finestra di approfondimento
In senso morale - Estesissima è l’area semantica di b. (più ristretta quella di cattivo), che abbraccia la sfera del gusto, della morale, dell’utilità, della [...] rafforzata.
Si sottolinei infine la tendenza di b. nel senso di «abile» ad essere anteposto al sost., rispetto a b. «di buoni sentimenti», per lo più posposto: un buon regista è un regista che sa fare bene il suo mestiere, mentre un regista b. è uno ...
Leggi Tutto
sbocciare¹ v. intr. [der. di boccio, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbòccio, ecc.; aus. essere). - 1. [di fiore o gemma, aprirsi: le rose cominciano a s.] ≈ schiudersi. ‖ fiorire, germinare, germogliare. [...] ↔ chiudersi. ‖ appassire, avvizzire, seccarsi, sfiorire. 2. (fig.) [di sentimenti, speranze e sim., cominciare ad apparire, a manifestarsi: tra i due sbocciò l'amore] ≈ fiorire, nascere, sorgere. ↔ appassire, finire, morire, sfiorire, spegnersi, ...
Leggi Tutto
transfer /'trænsfə/, it. /'transfer/ s. ingl. [dal v. (to) transfer "trasferire"], usato in ital. al masch. - 1. (trasp.) [il trasferire, spec. turisti, dall'aeroporto all'albergo e viceversa] ≈ trasferimento. [...] campo dell'apprendimento a un altro affine] ≈ transfert. 4. (psicanal.) [trasposizione inconsapevole, sulla persona dell'analista, di sentimenti e di emozioni che il soggetto sentì in passato nei riguardi di persone importanti] ≈ [→ TRANSFERT (2)]. ...
Leggi Tutto
transfert /'transfert/ s. m. [dal fr. transfert, propr. "trasporto", ingl. transfer]. - 1. (psicol.) [in psicopedagogia, trasferimento di un progresso ottenuto in un certo campo dell'apprendimento a un [...] altro affine] ≈ transfer. 2. (psicanal.) [trasposizione inconsapevole, sulla persona dell'analista, di sentimenti e di emozioni che il soggetto sentì in passato nei riguardi di persone importanti] ≈ transfer, trasferimento, (non com.) traslazione. 3. ...
Leggi Tutto
sbollire v. intr. [der. di bollire, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sbollisco o sbóllo, tu sbollisci o sbólli, ecc.; aus. avere nel sign. proprio, essere nel fig.). - 1. (non com.) [di liquidi, vivande [...] e sim., cessare di essere in ebollizione] ↔ bollire, ribollire. 2. (fig.) [di passioni, sentimenti e sim., diminuire d'intensità: si adirò molto, ma dopo qualche minuto la sua ira era già sbollita] ≈ attenuarsi, calmarsi, placarsi, raffreddarsi, ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...