• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Psicologia e psicanalisi [8]
Medicina [8]
Religioni [7]
Industria [6]
Alimentazione [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Cinema [3]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Teatro [2]

inumano

Sinonimi e Contrari (2003)

inumano agg. [dal lat. inhumanus, der. di humanus "umano", col pref. in- "in-²"]. - 1. a. [privo dei sentimenti di umana pietà: vincitori i. verso i vinti] ≈ brutale, crudele, disumano, spietato. ↔ caritatevole, [...] mite, pietoso, umano. b. [che offende il senso di umanità: crudeltà i.] ≈ atroce, bestiale, brutale, disumano, efferato, feroce, spietato. ↔ caritatevole, mite, pietoso, umano. 2. (lett., iperb.) [che ... Leggi Tutto

-patia

Sinonimi e Contrari (2003)

-patia [dal gr. -pátheia (lat. -pathīa), der. del tema path- del verbo páskō "soffrire"]. - 1. Secondo elemento di parole composte nelle quali indica il fatto di essere soggetto a determinati affetti, [...] sentimenti, passioni (per es., in simpatia, apatia, telepatia, ecc.) o ha il sign. più ampio di "sofferenza". 2. (med.) Secondo elemento di parole composte nelle quali indica affezioni diverse, facendo generico riferimento, ora all'organo o sistema ... Leggi Tutto

torbido

Sinonimi e Contrari (2003)

torbido /'torbido/ [lat. tŭrbĭdus, der. di turba "confusione, disordine"]. - ■ agg. 1. [privo di limpidità, di trasparenza: acqua t.] ≈ impuro, turbolento, [di cielo e sim.] caliginoso, [di acqua] fangoso, [...] melmoso. ↔ limpido, puro, terso, trasparente. 2. (fig.) a. [caratterizzato da equivocità, privo di moralità, detto di situazioni, sentimenti e sim.: una t. sensualità] ≈ ambiguo, immorale, impuro, osceno. ↔ casto, innocente, puro. b. [che è in preda ... Leggi Tutto

ipocrisia

Sinonimi e Contrari (2003)

ipocrisia /ipokri'zia/ s. f. [dal gr. hypokrisíē, forma rara per hypókrisis "simulazione"]. - 1. [simulazione di virtù, di buoni sentimenti] ≈ ambiguità, doppiezza, falsità, farisaismo, gesuitismo, (non [...] com.) tartuferia. ‖ impostura. ↔ franchezza, lealtà, onestà, schiettezza, sincerità. 2. (estens.) [atto, detto o comportamento ipocrita] ≈ ambiguità, doppiezza, falsità. ‖ impostura ... Leggi Tutto

sangue

Sinonimi e Contrari (2003)

sangue /'sangwe/ s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis]. - 1. a. (anat.) [liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che circola nell'apparato cardiovascolare] ≈ Ⓖ (lett.) cruore. ● Espressioni: [...] ≈ (fam.) fattaccio. ⇓ assassinio, delitto, ferimento, omicidio. □ sangue freddo [capacità di dominare i propri nervi e sentimenti: non perdere il s. freddo] ≈ autocontrollo, distacco, flemma, freddezza, self-control. ↑ impassibilità, imperturbabilità ... Leggi Tutto

enigmatico

Sinonimi e Contrari (2003)

enigmatico /enig'matiko/ (non com. enimmatico) agg. [dal lat. tardo aenigmatĭcus, gr. ainigmatikós] (pl. m. -ci). - 1. [che ha carattere di enigma] ≈ ambiguo, arcano, astruso, complicato, criptico, ermetico, [...] , semplice, trasparente. 2. (estens.) [spec. di persona, che parla per enigmi o nasconde i propri pensieri e sentimenti] ≈ ambiguo, elusivo, equivoco, sfuggente, sibillino, strano. ↑ impenetrabile, indecifrabile. ↔ chiaro, franco, limpido, sincero. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
SENTIMENTI, Lucidio
SENTIMENTI, Lucidio Fabrizio Maffei Italia. Bomporto (Modena), 1° luglio 1920 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 16 ottobre 1938 (Torino-Modena, 4-2) • Squadre di appartenenza: 1938-42: Modena; 1942-49: Juventus; 1949-54: Lazio; 1954-57:...
emozione
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali