intollerante [dal lat. intolĕrans -antis]. - ■ agg. 1. a. [che non è capace di tollerare un disagio fisico e sim., anche con la prep. di: essere i. di ogni fatica; stomaco i. dei grassi] ≈ (scherz.) allergico [...] , condiscendente, corrivo. 2. (fig.) [per lo più assol., che non ammette in altri opinioni e sentimenti diversi dai propri] ≈ chiuso, esclusivista, ottuso, settario. ↑ fanatico, intransigente. ↔ aperto, comprensivo, democratico, liberale, tollerante ...
Leggi Tutto
brillare¹ v. intr. [prob. der. del lat. beryllus "berillo"] (aus. avere). - 1. a. [avere una luce viva e vibrante, con la prep. di o assol.: b. di una luce intensa; b. nel cielo] ≈ abbagliare, luccicare, [...] (lett.) rifulgere, (lett.) rilucere, risplendere, splendere. ↑ scintillare, sfavillare, sfolgorare. b. (estens.) [di sentimenti e sim., che traspare dallo sguardo o dal viso, anche con la prep. in: un raggio di speranza gli brillò negli occhi] ≈ ...
Leggi Tutto
parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] ). Ancora più spreg. sono malignare, pettegolare e spettegolare, che presuppongono la segretezza ma non il parlare sottovoce: li ho sentiti malignare per ore su di me. Parlottare, vuol dire anche «parlare a mala pena una lingua»: quando era viva la ...
Leggi Tutto
intrico s. m. [der. di intricare] (pl. -chi). - 1. [insieme di fili o altre cose intricate, anche fig.: i. di rami, di strade; i. di sentimenti] ≈ garbuglio, groppo, groviglio, imbroglio, intreccio, intrigo, [...] nodo, viluppo, [spec. di vie e sim.] dedalo, [spec. di vie e sim.] labirinto. 2. (fig.) [situazione imbrogliata] ≈ confusione, ginepraio, guazzabuglio, impiccio, intrigo, (non com.) inviluppo, miscuglio, ...
Leggi Tutto
elegiaco /ele'dʒiako/ agg. [dal lat. tardo elegiăcus, gr. elegeiakós] (pl. m. -ci). - 1. (metr.) [di elegia, proprio dell'elegia: metro, distico e.]. 2. (estens.) [dominato dalla malinconia, che esprime [...] tristezza e sim.: sentimenti e.] ≈ malinconico, (lett.) melanconico, (lett.) mesto, triste. ↔ allegro, festoso, gioioso. ...
Leggi Tutto
eletto /e'lɛt:o/ [part. pass. di eleggere]. - ■ agg. 1. [elevato a un grado, a una carica, a un pubblico ufficio attraverso elezioni: i deputati, i senatori e.] ≈ ‖ designato, nominato. ↔ deposto, destituito, [...] elevato da Dio a un grado superiore: il popolo e.] ≈ prescelto. ‖ predestinato. b. (lett.) [che si distingue per purezza di sentimenti, per nobiltà di ideali e sim.: un'anima e.] ≈ eccelso, nobile. ↔ abietto, spregevole, vile. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi ...
Leggi Tutto
elevato agg. [part. pass. di elevare]. - 1. [che si leva in alto, che si trova a notevole altezza o livello, spec. in relazione alle cose circostanti: un colle e.] ≈ alto. ↔ basso. 2. (fig.) a. [che ha [...] vita piuttosto e.] ≈ alto, cospicuo, ingente, ragguardevole, rilevante. ↔ basso, modesto. ↑ irrilevante, irrisorio. b. [di animo, ingegno, sentimenti, ecc., che si distinguono per nobiltà, profondità, finezza e sim.: una mente e.; nutrire pensieri e ...
Leggi Tutto
parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] , non necessariamente riconoscibile tipograficamente ma, più spesso, tematicamente: la terza sezione del poema è interamente improntata a un sentimento elegiaco. Specifiche dei testi poetici sono le strofe (o stanze, spec. se si tratta di una canzone ...
Leggi Tutto
partecipare [dal lat. participare, der. di partĭceps -icĭpis "partecipe"] (io partécipo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [essere presente a qualcosa, con la prep. a: p. a un congresso, a una manifestazione] [...] una spedizione; p. a una spesa] ≈ collaborare, contribuire, prendere parte. c. (fig.) [provare e mostrare un sentimento di condivisione per i sentimenti di qualcuno, con la prep. a: p. al dolore, alla gioia di una persona] ≈ condividere (ø), prendere ...
Leggi Tutto
partecipe /par'tetʃipe/ agg. [dal lat. partĭceps-icĭpis, comp. di pars partis "parte" e tema di capĕre "prendere"], lett. - 1. [che prende parte a qualche cosa insieme con altri, con la prep. di: farsi [...] p. di un'iniziativa] ≈ compartecipe. 2. [che condivide sentimenti altrui, con la prep. di: sono p. della tua gioia, del tuo dolore] ≈ compartecipe, solidale (con), vicino (a). ↔ estraneo (a), indifferente (a). [⍈ LONTANO] ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...