• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Psicologia e psicanalisi [8]
Medicina [8]
Religioni [7]
Industria [6]
Alimentazione [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Cinema [3]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Teatro [2]

pietoso

Sinonimi e Contrari (2003)

pietoso /pje'toso/ agg. [der. di pietà]. - 1. [che sente e dimostra sentimenti di pietà, carità, amore: non c'era un'anima p. che l'aiutasse; mostrarsi p. verso qualcuno] ≈ caritatevole, compassionevole, [...] di figurare: fare una figura p.] ≈ (fam.) barbino, brutto, infelice, penoso. ↔ bello, magnifico, ottimo. 4. (lett.) [che nutre sentimenti di devozione affettuosa verso i genitori, la patria, Dio: Virgilio, d'Enea parlando, in sua maggiore loda p. lo ... Leggi Tutto

poetico

Sinonimi e Contrari (2003)

poetico /po'ɛtiko/ [dal lat. pōĕticus, gr. poiētikós, der. di poiētḗs "poeta"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (lett.) a. [che riguarda il poeta e la poesia intesa come creazione e arte letteraria: vena p.] [...] . ↔ in prosa, prosastico. 2. (estens.) a. [che ha i caratteri della poesia, che ha la capacità di suscitare sogni, fantasie, sentimenti delicati e sim.: un'immagine p.; un p. addio] ≈ lirico. ‖ romantico. ↔ prosaico. b. [che è in grado di provare ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] conquistare, espugnare, impadronirsi (di), impossessarsi (di), occupare, prendere possesso (di). h. (fig.) [di affezioni fisiche o morali, sentimenti e sim., avere effetti su una persona: essere preso dalla febbre; lo prese una gran paura] ≈ assalire ... Leggi Tutto

vuotaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

vuotaggine /vwo'tadʒ:ine/ (non com. votaggine) s. f. [der. di vuotare]. - 1. [mancanza o scarsità di un reale contenuto di pensiero, di sentimenti e sim., come qualità di persone o come caratteristica [...] . ↔ consistenza, densità, profondità, ricchezza, spessore. 2. (estens.) [discorso o scritto che denoti mancanza o scarsità di un reale contenuto di pensiero, di sentimenti e sim.] ≈ futilità, insulsaggine, melensaggine, sciocchezza, stupidaggine. ... Leggi Tutto

caldo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi caldo. Finestra di approfondimento Gradi di caldo - C. e freddo hanno due ambiti semantici fondamentali: quello letterale, connesso con la temperatura, e quello figurato, riguardante il carattere, [...] acqua fresca (C. Goldoni). Passioni - C. e freddo designano anche il modo di esprimere o di contenere le passioni, i sentimenti, il nervosismo e sim. Anche qui esistono vari sinon., per entrambi gli aggettivi. Una persona calda può essere anche detta ... Leggi Tutto

gentile¹

Sinonimi e Contrari (2003)

gentile¹ agg. [dal lat. gentilis "che appartiene alla gens, cioè alla stirpe", poi "di buona stirpe"]. - 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., [...] senso negativo (siamo cordiali nemici). Ancora più marcato è affettuoso, appropriato per una persona che esterna sinceramente i propri sentimenti benevoli: mise il suo braccio sotto il braccio di lei, con un gesto affettuoso che eragli familiare (G ... Leggi Tutto

corrispondere

Sinonimi e Contrari (2003)

corrispondere /kor:i'spondere/ [dal lat. mediev. correspondēre "essere conforme"] (coniug. come rispondere). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [essere in rapporto di uguaglianza, somiglianza, simmetria, detto [...] palazzo corrisponde con la piazza] ≈ affacciarsi (su), dare (su), guardare (ø). ↑ sovrastare (ø). 4. [dare in cambio, detto di sentimenti, affetti e sim., con la prep. a: c. all'amore di qualcuno] ≈ contraccambiare (ø), ricambiare (ø). 5. [essere in ... Leggi Tutto

armonia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armonia. Finestra di approfondimento In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] e di misure: manca una giusta proporzione tra la lunghezza e la larghezza del cortile). Si può avere a. anche tra idee, sentimenti e sim. e anche tra persone. In tal caso il sinon. più usato, soprattutto per idee e decisioni, è accordo: tra loro ... Leggi Tutto

dissimulare

Sinonimi e Contrari (2003)

dissimulare v. tr. [dal lat. dissimulare, propr. "rendere dissimile"] (io dissìmulo, ecc.). - 1. [nascondere il proprio pensiero, o i sentimenti, perfino fingendo il contrario, in modo che altri non se [...] , mascherare, mimetizzare. ‖ simulare. ↔ esternare, manifestare, mostrare, palesare, rivelare, svelare. ↑ ostentare. 2. [assol., non far conoscere il proprio pensiero o i propri sentimenti e, anche, far credere il contrario di quello che si pensa o ... Leggi Tutto

effondere

Sinonimi e Contrari (2003)

effondere /e'f:ondere/ [dal lat. effundĕre, der. di fundĕre "versare", col pref. ex-] (coniug. come fondere), lett. - ■ v. tr. 1. a. [di persona, versare un liquido tutto intorno: e. acqua] ≈ spandere, [...] che si effondono rapidamente] ≈ diffondersi, propagarsi, spandersi, spargersi. 2. (fig.) [dilungarsi a parlare esternando i propri sentimenti, con la prep. in: e. in ringraziamenti] ≈ diffondersi, dispensare (ø), elargire (ø), (lett.) largire (ø ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
SENTIMENTI, Lucidio
SENTIMENTI, Lucidio Fabrizio Maffei Italia. Bomporto (Modena), 1° luglio 1920 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 16 ottobre 1938 (Torino-Modena, 4-2) • Squadre di appartenenza: 1938-42: Modena; 1942-49: Juventus; 1949-54: Lazio; 1954-57:...
emozione
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali