buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] rafforzata.
Si sottolinei infine la tendenza di b. nel senso di «abile» ad essere anteposto al sost., rispetto a b. «di buoni sentimenti», per lo più posposto: un buon regista è un regista che sa fare bene il suo mestiere, mentre un regista b. è uno ...
Leggi Tutto
viso /'vizo/ s. m. [lat. vīsus -us, propr. "vista, sguardo, aspetto", der. di vidēre "vedere"]. - 1. [parte anteriore del cranio: lavarsi il v.] ≈ (spreg.) ceffo, faccia, (spreg., scherz.) grugno, (spreg., [...] , ovale, (lett.) sembiante, volto. 2. [tratti caratteristici di una persona, spec. in quanto esprimenti determinati sentimenti: v. allegro] ≈ aria, aspetto, espressione, fattezze, fisionomia, (lett.) sembiante. ▲ Locuz. prep.: fig., a viso aperto ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
allegro. Finestra di approfondimento
Persone allegre - Si dice a. in primo luogo chi è o mette di buonumore, per abitudine o particolare circostanza: oggi mi sento proprio a.; eri tanto a. [...] più una condizione permanente che occasionale (sarebbe bizzarro un enunciato come: quello che mi hai detto mi fa sentire gioviale): Gemmati era un bel giovanotto, tagliato un po’ grossolanamente, ma gioviale, spiritoso e simpatico (G. Verga). Tutti ...
Leggi Tutto
signoreggiare (ant. segnoreggiare) [der. di signore] (io signoréggio, o segnoréggio, ecc.), lett. - ■ v. tr. 1. [tenere sotto il proprio potere, sotto la propria autorità: s. una città] ≈ comandare, dominare, [...] un certo luogo: il castello signoreggia la vallata] ≈ dominare, sovrastare. 3. (fig.) [tenere a freno sentimenti, impulsi, istinti: s. le passioni] ≈ contenere, controllare, dominare, frenare, padroneggiare. ↑ domare, reprimere, soffocare. ↔ liberare ...
Leggi Tutto
coltivare v. tr. [dal lat. mediev. cultivare, der. di cultus, part. pass. di colĕre "coltivare"]. - 1. (agr.) [curare un terreno o una pianta per renderli capaci di dare frutto: c. l'orto; c. a vigneti] [...] a un'attività] ≈ applicarsi (a), dedicarsi (a). ↓ esercitare, professare. ↔ disattendere, trascurare. b. [di facoltà spirituali o di sentimenti, tenerli in allenamento, farli prosperare e sim.: c. la mente; c. i vizi, le passioni] ≈ alimentare ...
Leggi Tutto
volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] (di), anch’esso avvertito nello stile formale come troppo diretto e quindi spesso evitato: lasciatemi stare, che non ho voglia di sentir commedie (C. Goldoni); non ho voglia di niente (S. Slataper). Fam. è anche l’uso del verbo andare alla terza pers ...
Leggi Tutto
agitare [dal lat. agitare, frequent. di agĕre "spingere"] (io àgito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sottoporre a forte scuotimento] ≈ dimenare, sbatacchiare, sbattere, scrollare, scuotere, sommuovere, [di liquido] [...] ] ≈ contorcersi, dibattersi, dimenarsi, smaniare. ↑ (lett.) squassarsi. ↔ bloccarsi, fermarsi, immobilizzarsi. 2. (fig.) a. [di sentimenti, idee e sim., manifestarsi nello spirito con una certa violenza] ≈ (fam.) frullare, mulinare, turbinare. b. [di ...
Leggi Tutto
proiettare [dal lat. tardo proiectare, der. di proiectus, part. pass. di proicĕre "gettare avanti"] (io proiètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [spingere in avanti o fuori con forza: nell'incidente il pilota fu [...] fam.) mandare. ‖ (fam.) dare (che film danno stasera?). 4. (psicanal.) [trasferire su qualcuno o qualcosa i propri impulsi, sentimenti, stati interiori, con la prep. su del secondo arg.: p. il malumore sui familiari; proietta sul direttore l'immagine ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...