• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Medicina [52]
Religioni [41]
Diritto [34]
Industria [33]
Storia [31]
Fisica [27]
Militaria [25]
Letteratura [25]
Lingua [21]
Arti visive [21]

simulàbile

Vocabolario on line

simulabile simulàbile agg. [der. di simulare]. – Che si può simulare: certi difetti d’andatura non sono s.; si tratta di sentimenti facilmente simulabili. ... Leggi Tutto

matèrno

Vocabolario on line

materno matèrno agg. [dal lat. maternus, der. di mater «madre»]. – 1. a. Di madre, della madre: amore, affetto m.; carezze, cure m.; la m. benedizione; sin dall’alvo m., fin dalla nascita; sangue m.; [...] dell’infanzia), per bambini da 3 a 6 anni, con fini di educazione e di preparazione alla scuola dell’obbligo. ◆ Avv. maternaménte, in modo materno, con sentimenti simili a quelli di una madre: parlare, consigliare, curare, sorvegliare maternamente. ... Leggi Tutto

immedeṡimare

Vocabolario on line

immedesimare immedeṡimare v. tr. [der. di medesimo] (io immedéṡimo, ecc.). – Fare, di due o più cose distinte, una sola e medesima cosa: i. due idee in un unico concetto; i. due questioni. Più com. il [...] trasferirsi idealmente nelle vicende, nella situazione psicologica ed emotiva di un’altra persona, facendone proprî il carattere, i sentimenti, gli atteggiamenti e sim.: è un attore che s’immedesima col (o nel) personaggio rappresentato (o nella sua ... Leggi Tutto

delicatézza

Vocabolario on line

delicatezza delicatézza s. f. [der. di delicato]. – 1. a. La qualità di ciò che è delicato, finezza, morbidezza, leggerezza: d. di pelle, di carnagione, di tinte; d. di un profumo; d. di tono, di tocco, [...] ; talora, anche, finezza di coscienza di chi è preciso e scrupoloso in ogni sua azione: è tanta la sua d. che sentirebbe rimorso di non essere in grado di mantenere puntualmente l’impegno. c. Tatto, prudenza: sono argomenti da trattarsi con estrema d ... Leggi Tutto

delicato

Vocabolario on line

delicato (ant. dilicato) agg. [dal lat. delicatus, der. di deliciae «delizia»]. – 1. Che dà, ai varî sensi dell’uomo, un’impressione gradevole di finezza, leggerezza e sim. (si contrappone ora a ruvido, [...] società d. e corrotta (Carducci). 3. In senso spirituale, persona d. o di animo d., fine, gentile, di nobili sentimenti, o anche discreta, coscienziosa; per estens., gesto d., pensiero d., che rivela gentilezza e nobiltà d’animo; orecchio d., gusto ... Leggi Tutto

garbùglio

Vocabolario on line

garbuglio garbùglio s. m. [prob. rifacimento onomatopeico di voci come subbuglio, guazzabuglio, borbogliare e sim.]. – Viluppo intricato, confusione, imbroglio di cose o più raram. di persone: c’è un [...] tal g. in questa contabilità che non ci si raccapezza; g. di oggetti in una stanza; g. di idee, di sentimenti, di passioni; g. di gente che litiga; fare, creare garbugli, anche in ambiente sociale o politico, per trarne vantaggio. ... Leggi Tutto

agitare

Vocabolario on line

agitare v. tr. e intr. pron. [dal lat. agitare, frequent. di agĕre «spingere»] (io àgito, ecc.). – 1. tr. Muovere con forza, sbattere, scuotere: a. una bottiglia; a. il fazzoletto, salutando qualcuno; [...] s’ è agitato tutta la notte nel letto; si agitava sulla sedia. b. fig. Di sentimenti, idee e sim., manifestarsi nello spirito con una certa violenza: un sentimento nuovo si agitava nel suo animo. Di persona, turbarsi, eccitarsi, essere inquieto o in ... Leggi Tutto

immènso

Vocabolario on line

immenso immènso agg. [dal lat. immensus, comp. di in-2 e mensus, part. pass. di metiri «misurare»]. – Che non ha limiti di spazio, che ha una tale estensione da non poter esser misurato: l’i. firmamento; [...] ; e lor fea l’aere e il cielo E gli uomini e le belve immensa guerra (Leopardi); anche di cose astratte, di qualità, di sentimenti: avere un’i. bontà, una fede i.; gli vuole un bene i.; ne ho provato i. piacere; ho compiuto sforzi i.; mi è costato ... Leggi Tutto

confidènte

Vocabolario on line

confidente confidènte agg. e s. m. e f. [dal lat. confidens -entis, part. pres. di confidĕre «confidare in qualcuno, aver fiducia», e come agg. «coraggioso, sfacciato»]. – 1. agg. a. Che confida, fiducioso; [...] che appare accanto al protagonista per dar modo a questo di rendere noti al pubblico l’antefatto, i sentimenti intimi, i propositi, ecc., senza ricorrere al soliloquio. c. C. della polizia (o semplicem. confidente), informatore della polizia ... Leggi Tutto

sincerità

Vocabolario on line

sincerita sincerità s. f. [dal lat. sincerĭtas -atis]. – Il fatto di essere sincero; caratteristica di chi o di ciò che è sincero: la s. è il fondamento dell’amicizia; credere nella s., o dubitare della [...] s. di qualcuno, o delle parole, dei sentimenti di qualcuno; rispondere con s.; vi parlo con tutta s., con assoluta sincerità. Per estens., schiettezza, purezza: s. di costumi, di cuore; non com., autenticità: la s. di un documento, di un codice; o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 76
Enciclopedia
SENTIMENTI, Lucidio
SENTIMENTI, Lucidio Fabrizio Maffei Italia. Bomporto (Modena), 1° luglio 1920 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 16 ottobre 1938 (Torino-Modena, 4-2) • Squadre di appartenenza: 1938-42: Modena; 1942-49: Juventus; 1949-54: Lazio; 1954-57:...
emozione
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali