• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Medicina [52]
Religioni [41]
Diritto [34]
Industria [33]
Storia [31]
Fisica [27]
Militaria [25]
Letteratura [25]
Lingua [21]
Arti visive [21]

simboliżżazióne

Vocabolario on line

simbolizzazione simboliżżazióne s. f. [der. di simbolizzare]. – Il fatto di simbolizzare, la formazione dei simboli, l’espressione di nozioni, concetti, sentimenti, ecc. mediante simboli. In partic., [...] in psicanalisi, processo inconscio per cui un’idea o una situazione assume forma simbolica ... Leggi Tutto

refrattàrio

Vocabolario on line

refrattario refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, [...] all’amore, e in usi scherz. o ironici al matrimonio, al lavoro; il prefetto ... era un vecchio nobile ... rotto a tutti i possibili regimi, r. a qualunque moto di entusiasmo (C. Levi). b. ant. Che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

uomo-bomba

Neologismi (2008)

uomo-bomba (uomo bomba), loc. s.le m. Attentatore imbottito di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ Anche fra gli israeliani si vivono giornate di intensa [...] , p. 12, Estero) • E poi, se non basta per capire che chi muove i fili degli uomini bomba fa leva su altri sentimenti oltre che sulla disperazione, basti ricordare che i primi kamikaze in Palestina si cominciano a vedere nel ’93, dopo il trattato di ... Leggi Tutto

rinfocolare

Vocabolario on line

rinfocolare v. tr. [der. del lat. foculare «attizzare» (der. di fovēre «riscaldare, favorire»), raccostato a fuoco] (io rinfòcolo, ecc.). – Di passioni, sentimenti, riaccenderli o rafforzarne l’ardore: [...] bastò una parola per r. il suo sdegno; r. il rancore, l’odio, l’amore, il desiderio, l’ambizione. Nell’intr. pron., riaccendersi o aumentare d’intensità: la sua ira si rinfocolò; per qualche giorno, le ... Leggi Tutto

vano

Vocabolario on line

vano agg. e s. m. [lat. vanus, agg., con i varî sign. dell’agg. ital.]. – 1. agg. Vuoto, internamente vuoto, cavo: un guscio v.; la fe’ salire Là dove il monte era forato e vano (Ariosto); ella, più [...] gente in gente e d’uno in altro sangue (Dante); anche di sentimenti, in quanto legati a beni terreni: Del vario stile in ch’io v. tutta sua coda guizzava (Dante); tutt’a un tratto, si sentì venir rimbombando dall’alto, nel v. immoto dell’aria, per l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

regalità

Vocabolario on line

regalita regalità s. f. [der. di regale1]. – 1. letter. L’essere regale, la condizione e la qualità di chi o di ciò che è regale: r. di una stirpe. Per estens., maestosità, decoro, generosità: si distingueva [...] tra le altre donne per la r. del suo portamento; r. dell’aspetto, del tratto; r. dell’animo, dei sentimenti. 2. a. In antropologia sociale, r. divina, concezione che attribuisce al re caratteristiche sacre identificandolo, anche mediante finzione ... Leggi Tutto

costante

Vocabolario on line

costante agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di [...] persona, perseverante nei propositi, nei sentimenti: è un uomo poco c.; essere c. negli affetti, nell’amore, nello studio, nelle idee; di situazioni, valori, manifestazioni, invariabile: la temperatura si mantiene c.; grandezza, quantità c.; forza c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

simpatètico

Vocabolario on line

simpatetico simpatètico agg. [dal gr. tardo συμπαϑητικός, der. di συμπαϑέω «provare gli stessi sentimenti»] (pl. m. -ci), letter. – 1. Che si accorda perfettamente al modo di pensare e di sentire, al [...] carattere e alle inclinazioni di una persona, o alla natura e al carattere di una cosa: l’ufficio di giudice di tutta l’umanità è s. dell’animo dantesco. 2. Nella sintassi, dativo s., altra denominazione ... Leggi Tutto

simpatìa

Vocabolario on line

simpatia simpatìa s. f. [dal lat. sympathia, gr. συμπάϑεια, comp. di σύν «con» e πάϑος «affezione, sentimento»]. – 1. a. Sentimento di inclinazione e attrazione istintiva verso persone, cose e idee (contr. [...] di destra; andare a simpatia, a simpatie, comportarsi, o giudicare, seguendo le inclinazioni personali, e non con criterî obiettivi; come sentimento reciproco: tra loro si è stabilita subito una corrente di s.; tra le due cognate non c’è molta s ... Leggi Tutto

abbellire

Vocabolario on line

abbellire v. tr. [der. di bello] (io abbellisco, tu abbellisci, ecc.). – Adornare, rendere bello o più bello: a. la facciata con fregi artistici; a. la tenda di ricami; a. con la fantasia (una persona, [...] rendendo più bello del vero: a. un fatto nel racconto; nel ritratto è stato abbellito. Rifl., adornarsi, farsi bello: in primavera, la natura si abbellisce di mille colori; fig., s’è voluto abbellire ai miei occhi fingendo sentimenti che non prova. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 76
Enciclopedia
SENTIMENTI, Lucidio
SENTIMENTI, Lucidio Fabrizio Maffei Italia. Bomporto (Modena), 1° luglio 1920 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 16 ottobre 1938 (Torino-Modena, 4-2) • Squadre di appartenenza: 1938-42: Modena; 1942-49: Juventus; 1949-54: Lazio; 1954-57:...
emozione
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali