sotterraneo
sotterràneo agg. e s. m. [dal lat. subterraneus, der. di terra «terra» col pref. sub- «sotto-»]. – 1. agg. a. Che sta, che si trova sotto terra, sotto il livello del suolo: passaggio s.; [...] che sembri uscire di sotto terra: una voce sotterranea. Più com., interiore, segreto, non confessato o non apertamente dichiarato: sentimenti s.; nutriva una s. speranza di ritornare un giorno al suo paese; o nascosto, subdolo, che non appare: con ...
Leggi Tutto
potere2
potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] di sua persona, e pieno e grasso quanto potea (sottint. essere) (Sacchetti). b. Seguito (o preceduto) da un compl. oggetto sentito come dipendente da un infinito sottinteso (in genere fare): Colui che tutto può, Dio; ho fatto tutto ciò che potevo ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] il fatto potrebbe arrivare agli o. del direttore; è cosa che non giunge nuova al mio o. (o ai miei o.), di cui ho già sentito parlare; fig., qui anche i muri hanno orecchi, raccomandando di parlare piano o di tacere, in luogo dove si sa o si teme di ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con [...] di c., scrupoli morali; per obbligo, per debito di c., per dovere morale; per scarico, per sgravio di c., per non avere rimorsi; sentirsi la c. tranquilla, essere certo di aver agito bene o di non aver fatto nulla di male; cattiva c., stato di chi ha ...
Leggi Tutto
inespresso
inesprèsso agg. [comp. di in-2 e espresso, part. pass. di esprimere]. – Non espresso, non manifestato esternamente con parole: pensieri, sentimenti inespressi. ...
Leggi Tutto
inesprimibile
inesprimìbile agg. [comp. di in-2 e esprimibile]. – Che non si può adeguatamente esprimere con parole, detto spec. di sentimenti e moti dell’animo: una gioia, una dolcezza i.; sento un’i. [...] riconoscenza nei vostri confronti; provò un tormento, un’angoscia i., un dolore inesprimibile. Non ha in genere il valore superl. o enfatico degli agg. indicibile, ineffabile. ◆ Avv. inesprimibilménte, ...
Leggi Tutto
eccitare
v. tr. [dal lat. excitare, propr. «spingere fuori», comp. di ex- e citare, frequent. di ciere «far muovere, chiamare»] (io èccito, ecc.). – 1. a. Suscitare, cioè provocare o aiutare il formarsi [...] spingere, stimolare: e. al bene, al male, al lavoro, allo studio. Risvegliare, far sorgere un sentimento (o la manifestazione di un sentimento): e. la curiosità, l’invidia, la collera; queste parole eccitarono il riso universale (Manzoni). b. Mettere ...
Leggi Tutto
inestinguibile
inestinguìbile agg. [dal lat. tardo inexstinguibĭlis, comp. di in-2 e exstinguibĭlis «estinguibile»]. – Che non si può estinguere, cioè spegnere, smorzare: fuoco i.; una i. sete. Più spesso [...] fig., che non viene mai meno, che è sempre vivo e ardente, detto soprattutto di sentimenti: amore, carità i.; ricordo i.; Segno d’immensa invidia E di pietà profonda, D’inestinguibil odio E d’indomato amor (Manzoni). ◆ Avv. inestinguibilménte, senza ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] partecipazioni di morte; è stato un bel pensiero; o corretto, garbato: con b. maniere. e. Moralmente lodevole, che desta un sentimento di approvazione: è stato un bel gesto; ha compiuto un bell’atto; e con leggera ironia: tutti que’ bei proponimenti ...
Leggi Tutto
flessibile
flessìbile agg. e s. m. [dal lat. flexibĭlis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. a. agg. Che può flettersi, che si piega facilmente: un ramo, una canna f.; un filo metallico, [...] elastico; adottare una linea politica f., non rigida; lingua, stile f., che si adatta con facilità all’espressione di varî sentimenti; voce f., agile nei passaggi di tono: o tu che addestri A modular con la flessibil voce Teneri canti (Parini); in ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...