pareidolia
pareidolìa s. f. [comp. di para-2 e gr. εἴδωλον «immagine»]. – Processo psichico consistente nella elaborazione fantastica di percezioni reali incomplete, non spiegabile con sentimenti o processi [...] associativi, che porta a immagini illusorie dotate di una nitidezza materiale (per es., l’illusione che si ha, guardando le nuvole, di vedervi montagne coperte di neve, battaglie, ecc.) ...
Leggi Tutto
serrare
v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune [...] . 1. a. Chiudere stringendo; stringere con forza: s. i pugni, le labbra; s. un laccio; in espressioni fig.: sentirsi s. il cuore, sentirlo stringere come in una morsa, per dolore, emozione profonda; con altra immagine: i cor’, ch’endura e serra Marte ...
Leggi Tutto
sociosentimentale
agg. Che analizza i sentimenti, la sfera sentimentale, nella loro dimensione sociale. ◆ Robert Guédiguian – abitualmente regista di storie sociosentimentali marsigliesi – si sposta [...] a Parigi con la cinepresa per rilanciare il mito di François Mitterrand con «Le passeggiate al Campo di Marte» (in Italia a marzo). (M. C., Giornale, 14 febbraio 2005, p. 23, Album Spettacoli).
Composto ...
Leggi Tutto
autocontestazione
(auto-contestazione), s. f. Contestazione di sé stessi. ◆ non sbagliava François Furet quando, a conclusione di «Il Passato di un’Illusione», pronosticava il riemergere di un progetto [...] presidente, dovrà gestire un momento non facile, scuro scuro, con gli interisti nuovamente alle prese con i loro sentimenti preferiti, l’auto-commiserazione, l’auto-distruzione, la auto-contestazione. Dovrà servire e proteggere, come un poliziotto in ...
Leggi Tutto
pervadere
pervàdere v. tr. [dal lat. pervadĕre «penetrare», comp. di per-1 e vadĕre «andare»] (pass. rem. pervaṡi, pervadésti, ecc.; part. pass. pervaṡo). – Infiltrarsi e diffondersi in un ambiente compenetrandolo, [...] dai primi segni della primavera. Più spesso in senso fig., penetrare fino nell’intimo, riferito a stati d’animo, sentimenti e sim.: una grande tristezza ci pervadeva; un senso d’angoscia mi pervase improvvisamente. ◆ Part. pass. pervaṡo, anche come ...
Leggi Tutto
soft power
loc. s.le m. inv. Potere, influenza sottile e penetrante, che fa leva su argomentazioni di carattere ideale o su una capacità di suggestione. ◆ Il Vaticano possiede il miglior soft Power del [...] power / Per comunicare meglio, adesso gli Stati Uniti dovranno prima reimparare ad ascoltare [testo] Negli ultimi anni i sentimenti antiamericani si sono intensificati e, di conseguenza, il soft power degli Stati Uniti – la loro abilità di attirare ...
Leggi Tutto
deflagrare
v. intr. [dal lat. deflagrare, der. di flagrare «ardere», affine a flamma «fiamma»] (aus. avere). – Bruciare con combustione rapidissima e quindi con fragore. Anche fig., di sentimenti, passioni [...] e simili. ◆ Part. pres. deflagrante, anche come agg., di sostanza capace di esplodere per deflagrazione: esplosivi deflagranti, e come s. m., un deflagrante ...
Leggi Tutto
sperimentare
(o esperimentare, ant. spermentare) v. tr. [dal lat. tardo experimentare, der. di experimentum «esperimento, prova»] (io speriménto, ecc.). – 1. a. Sottoporre a esperimento; applicare, usare, [...] induttiva di una legge naturale. 2. fig. a. Mettere alla prova una persona, le sue attitudini e capacità, i suoi sentimenti e sim.: s. un giovane avvocato nella pratica professionale; l’atleta non è stato ancora sperimentato in gare impegnative; s ...
Leggi Tutto
sottecchi
sottécchi (tosc. sottécche) avv. [prob. comp. di sotto e occhio]. – Con gli occhi socchiusi, per guardare senza farsi scorgere dagli altri o per non rivelare le proprie intenzioni e i proprî [...] sentimenti: guardare, sbirciare, ammirare s., e più spesso nella locuz. avv. di s.; il ragazzo ... girò cautamente intorno al tavolo guardando di sottecchi il nonno (Jovine). Anche (ma non com.), più genericam., di nascosto, senza che altri se n’ ...
Leggi Tutto
torbido
tórbido agg. [lat. tŭrbĭdus, der. di turba «confusione, disordine»]. – 1. Di un liquido, privo di limpidità, di trasparenza, per avere in sospensione sostanze che ne diminuiscono l’originaria [...] In istopatologia, rigonfiamento t., v. rigonfiamento. 2. Frequenti gli usi fig.: occhio t., sguardo t., offuscato da sentimenti colpevoli, disonesti, o comunque non confessabili; immagini, fantasie t., impure; una t. sensualità; pensieri t., agitati ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...