incomprensibile
incomprensìbile agg. [dal lat. incomprehensibĭlis, comp. di in-2 e comprehensibĭlis «comprensibile»]. – Che non si può afferrare con i sensi o con l’intelletto; che non si riesce a intendere, [...] a saperlo. Riferito a persona, stravagante, o chiusa in sé, così che riesce difficile indovinare i suoi veri sentimenti, le sue intenzioni, i motivi del suo operare: è un ragazzo incomprensibile. ◆ Avv. incomprensibilménte, in maniera incomprensibile ...
Leggi Tutto
incomprensione
incomprensióne s. f. [comp. di in-2 e comprensione]. – Mancanza di comprensione, incapacità di comprendere i sentimenti, il carattere, o le necessità, le esigenze di un’altra persona o [...] anche di una categoria di persone: i. fra coniugi; i. dei genitori verso i figli; urtare contro l’i. dei superiori; i. di una classe sociale per determinati problemi ...
Leggi Tutto
incompreso
incompréso agg. [dal lat. tardo incomprehensus, comp. di in-2 e comprehensus (part. pass. di comprehendĕre «comprendere»), rifatto secondo compreso]. – Non compreso, il cui significato non [...] , l’animo, o che non si sa apprezzare nel suo giusto valore: è una donna i.; sentirsi i. (talora sostantivato: essere, sentirsi un i., una i.); in partic., genio i. (dal fr. génie incompris), chi, essendo o credendosi un genio, non è riconosciuto ...
Leggi Tutto
blues
‹blùu∫› s. pl. angloamer. [dalla locuz. ingl. (to) feel blue «esser malinconico», propr. «sentirsi blu»], usato in ital. al masch. sing. – Forma di canto popolare afroamericano, adottata dal jazz, [...] ai primi del sec. 20° negli Stati Uniti d’America tra i neri degli stati meridionali, che esprimevano i loro sentimenti in lamenti individuali, i blues si svilupparono poi in una specie di ballata, di cui sono soggetti prevalenti la situazione di ...
Leggi Tutto
coltivare
v. tr. [dal lat. mediev. cultivare, der. di cultus, part. pass. di colĕre «coltivare»]. – 1. Curare un terreno, una pianta con il lavoro, la concimazione e gli altri mezzi opportuni a renderli [...] : c. la pastorizia, la pésca, gli studî, le scienze, la musica, un’arte, gli affari. b. Di facoltà spirituali o di sentimenti, esercitare, assecondare: c. la mente, l’animo, lo spirito; c. i vizî, le passioni; c. le amicizie, un’amicizia, porre cura ...
Leggi Tutto
incomunicabile
incomunicàbile agg. [dal lat. tardo incommunicabĭlis]. – Non comunicabile; che non può essere trasmesso, partecipato o fatto conoscere ad altri: beni, diritti, privilegi i.; idee, sentimenti [...] incomunicabili. ◆ Avv. incomunicabilménte, non com., senza possibilità di comunicazione ...
Leggi Tutto
controtransfert
controtrànsfert s. m. [comp. di contro- e transfert]. – In psicanalisi, l’influenza esercitata dal paziente sui sentimenti inconsci dell’analista. ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente [...] , con una voce che aveva ripresa tutta l’antica p. e sonorità (Manzoni); nella p. del giorno, della stagione; essere, sentirsi nella p. della salute, delle proprie forze; riacquistare la p. delle proprie facoltà mentali; raggiungere la p. dell’essere ...
Leggi Tutto
sprazzo
s. m. [deverbale di sprazzare, o voce onomatopeica autonoma]. – 1. Zampillo, schizzo improvviso di acqua o di altro liquido: uno s. di pioggia; gli s. delle onde sugli scogli; Di bere e di mangiar [...] intuizione, improvvisa o saltuaria: uno s. di lucidità; con uno s. d’ingegno ha risolto il problema; espressione fugace di sentimenti, sensazioni e sim.: uno s. di gioia; anche assol.: in quei giorni la loro vita aveva avuto l’ultimo s. (Quarantotti ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] vestito p. di macchie; un compito p. d’errori; un libro p. d’illustrazioni. b. In usi fig., con riferimento a sentimenti, passioni, sensazioni e sim.: avere l’animo p. di gioia, di tristezza, di riconoscenza; essere p. di ammirazione, d’invidia, di ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...